colibrì Uccelli dell’ordine Apodiformi (Trochiliformi per alcuni autori), detti anche uccelli mosca (Trochilidae). Hanno dimensione di pochi cm ma alcuni arrivano a quella di un rondone (fig. A-F). Si [...] ai rondoni. I c. hanno livree dai colori vivaci e scintillanti. Sono caratteristici ed esclusivi dell’America, specialmente frequenti nella zona tropicale. Sono uccelli migratori. Il nido in forma di coppa contiene due uova, relativamente grosse; i ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] sia alle tupaie. Questi esseri erano diffusi sia in America del Nord sia in Eurasia, data la stretta vicinanza es., una popolazione che si sia insediata in un ambiente tropicale e umido tenderà ad accumulare geni che conferiscano resistenza al caldo ...
Leggi Tutto
LORICATI (XXI, p. 507)
Giuseppe Scortecci
I Loricati, ordine della classe dei Rettili, vengono da A. F. Werner suddivisi in tre famiglie: Gavialidae, Crocodilidae, Alligatoridae. Caratteristiche principali [...] e una sola specie, Gavialis gangeticus dell'Asia tropicale.
Caratteristiche principali della famiglia Crocodilidae sono: muso acque salse; novae guineae della Nuova Guinea; acuta dell'America Centrale e delle Antille; siamensis di Giava, Penisola di ...
Leggi Tutto
Uso di strumenti nelle scimmie
Elisabetta Visalberghi
(Istituto di Psicologia, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma, Italia)
Dorothy Fragaszy
(Department of Psychology, University of Georgia, Athens, [...] persino tra gli invertebrati: le formiche tessitrici (per esempio, Oecophilla e Campanotus) che vivono in Africa tropicale, America Meridionale e Asia meridionale, tengono le proprie larve tra le mandibole durante la costruzione o la riparazione del ...
Leggi Tutto
Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] del Madagascar, i loridi e i tarsioidei dell'Africa tropicale e dell'Asia meridionale sono esempi di Proscimmie. I primi e forse ancora prima in Asia. Dato che l'Africa e l'America Meridionale si erano già separate, non si sa se i progenitori delle ...
Leggi Tutto
anfibi
Giuseppe M. Carpaneto
Il popolo delle paludi e degli stagni
Almeno cento milioni di anni prima che comparissero i dinosauri sul nostro pianeta gli anfibi erano partiti alla conquista della terraferma, [...] latino fodere, "scavare") che essi conducono scavando nel suolo umido e fangoso. Questi animali vivono soltanto nelle foreste tropicali dell'America del Sud, dell'Africa e della regione indomalese, dove prediligono i suoli paludosi e si nutrono di ...
Leggi Tutto
serpenti
Giuseppe M. Carpaneto
Vertebrati senza zampe
I serpenti sono un prodotto piuttosto recente dell’evoluzione dei Rettili. La perdita degli arti è la caratteristica che generalmente li distingue [...] in ambiente acquatico e palustre.
I pitoni, invece, vivono nelle foreste tropicali del Vecchio Mondo. In Africa la specie più grande è il specie che si spinge più a nord nell’America Settentrionale.
L’alimentazione dei Colubridi varia a seconda ...
Leggi Tutto
classificazione e sistematica
Giuseppe M. Carpaneto
Ordinare la natura
Il mondo dei viventi può apparire come un insieme caotico dove le forme e i colori degli animali e delle piante sono stati decisi [...] gli orsi bruni che vivono nel Nord dell'Europa e dell'America sono di taglia più grande e hanno orecchie più piccole rispetto della pelle, erano diversi in Europa, nell'Africa tropicale e nell'Estremo Oriente. Successivamente, le popolazioni umane ...
Leggi Tutto
canguri, koala, opossum
Giuseppe M. Carpaneto
Animali con il marsupio
Quasi tutti i Mammiferi che vivono in Australia appartengono ai Marsupiali. Sono i canguri, i koala, i vombati e tanti altri. Pur [...] canguri delle rocce o uallabie). Nelle foreste tropicali della Nuova Guinea e dell'Australia settentrionale vivono della Virginia (Didelphis marsupialis) ha cominciato a colonizzare l'America Settentrionale e oggi è arrivato già in Canada. Il suo ...
Leggi Tutto
cavalli, asini, zebre
Giuseppe M. Carpaneto
Mammiferi erbivori con un solo zoccolo
Cavalli, asini e zebre fanno parte della famiglia degli Equidi, mammiferi erbivori sociali, adattati a vivere negli [...] primi popoli asiatici hanno colonizzato l'America Settentrionale, gli Equidi si erano già estinti lì, ma ormai dominavano le steppe, i deserti e le savane del Vecchio Mondo, dalla Mongolia all'Africa tropicale.
Gli Equidi e l'uomo
La domesticazione ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
cordia
còrdia s. f. [lat. scient. Cordia, dal nome di E. Cordus, botanico ted. del sec. 16°]. – Genere di piante boraginacee, con 250 specie, legnose, dell’Asia e dell’America tropicale, tra le quali Cordia sebestena, dell’America, con grandi...