Nome comune del genere Guaiacum, comprendente piante della famiglia Zigofillacee, e in particolare di Guaiacum officinale (fig.). Questo è un albero alto 6-10 m, con foglie persistenti, opposte, paripennate [...] lignum sanctum, lignum vitae), in commercio sotto forma di segatura o raspatura. Il genere Guaiacum comprende altre 4 specie dell’Americatropicale.
Dal legno di g. si ottiene per essudazione spontanea o per incisione la gomma o resina di g., che si ...
Leggi Tutto
(o papaya) Pianta (Carica papaya; v. fig.) della famiglia Caricacee, originaria dell’Americatropicale e oggi coltivata nei paesi caldi di tutto il mondo per il frutto che è molto apprezzato. È alta anche [...] più di 10 m e raggiunge l’età di 4-5 anni, raramente di più. Il fusto, in genere non ramificato, è coronato da un ciuffo di foglie palmatolobate, flaccide; i fiori dioici sono riuniti in infiorescenze ...
Leggi Tutto
Sostanza colorante che deriva da uno speciale prodotto di secrezione dei Molluschi Gasteropodi Muricidi dei generi Murex e Purpura. Per estensione qualsiasi varietà di colore rosso intenso tendente al [...] .
Botanica
Legno di p. è il legno (detto anche legno amaranto, legno violetto) fornito da alcune specie di Capaifera dell’Americatropicale. Ha alburno roseo e durame di un bel rosso (fino a rosso sangue), che esposto all’aria assume una tinta ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] uso della gomma
Nota in Europa subito dopo la scoperta dell’America, la g. naturale fu studiata scientificamente molto più tardi. Nel come avviene per altre materie prime della zona tropicale, e molto più spiccatamente, dalla concentrazione dell’ ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] Indie occidentali e dell'America Latina che ne rifornivano l'Europa e l'America Settentrionale.
Il blocco anche a Giava, nelle isole Hawaii, nelle Filippine e in altri paesi tropicali, dal clima favorevole e dalla mano d'opera a buon mercato. Tale ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] Canada, di Puerto Rico nei Caraibi e di Ibadan nell'Africa tropicale (v. Doll e altri, 1970; v. Ashley, 19783).
La lo Swiss, allevato originariamente in un laboratorio svizzero e poi in America e in altri paesi.
Si conosce anche un ceppo inbred con ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] e al casuario, i secondi sono più affini ai Reidi dell'America Meridionale.
Il DNA più antico che sia stato estratto da un che si può completare in sole 48 ore in ambiente tropicale.
Occasionalmente, ulteriore resina potrà ricoprire il corpo dell' ...
Leggi Tutto
Uno dei sette colori fondamentali; la lunghezza d’onda delle radiazioni g. va, convenzionalmente, da 5850 a 5750 Å.
Chimica
Per il loro colore si dà il nome di g. a numerose sostanze, naturali e artificiali, [...] perché di solito rivestito di copertina g.) ➔ poliziesco.
medicina Febbre g. Malattia tropicale, endemica in molte regioni dell’Africa equatoriale e dell’America Meridionale, prodotta da un flavivirus (virus amarillico) inoculato all’uomo da una ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] e degli o. grezzi importati viene dall'Africa, dall'Asia, dall'America latina.
Il mercato mondiale dei semi oleosi e dei loro o. è − I semi di ricino si ottengono da un'euforbiacea tropicale (Ricinus communis); la produzione, limitata a pochi paesi ( ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
cordia
còrdia s. f. [lat. scient. Cordia, dal nome di E. Cordus, botanico ted. del sec. 16°]. – Genere di piante boraginacee, con 250 specie, legnose, dell’Asia e dell’America tropicale, tra le quali Cordia sebestena, dell’America, con grandi...