camaleonti, iguane e draghi volanti
Giuseppe M. Carpaneto
Piccoli draghi delle foreste tropicali e dei deserti
Una grande diversità di forme e adattamenti caratterizza gli Iguanomorfi, Rettili diffusi [...] proprie (Iguana) e i fisignati (Physignathus): entrambi vivono nelle foreste tropicali e pertanto si assomigliano molto; tuttavia le prime appartengono agli Iguanidi e vivono nell'America Centro-meridionale mentre i secondi sono Agamidi e si trovano ...
Leggi Tutto
piranhas e pesci rossi
Giuseppe M. Carpaneto
I più feroci e i più domestici
Nella complessa e controversa classificazione dei Pesci ossei, esiste una categoria detta degli Ostariofisi che comprende [...] le carpe, i pesci gatto e una numerosa schiera di pesci tropicali che popolano gli acquari domestici
Pesci d’acqua dolce
La maggior in Africa (dove convive con i Ciprinidi) e in America Meridionale. I membri di questa famiglia si distinguono dai ...
Leggi Tutto
oritteropo
Giuseppe M. Carpaneto
Un puzzle di Mammiferi
L’oritteropo, detto anche formichiere africano, è l’unico rappresentante vivente dell’ordine dei Tubulidentati, esclusivo dell’Africa tropicale. [...] lingua di un formichiere! Quest’ultima, lunga, viscida ed estroflettibile, farebbe pensare a un parente dei formichieri dell’America Meridionale, ma neanche questo è vero perché la forma della lingua rappresenta un fenomeno di convergenza tra animali ...
Leggi Tutto
pappagalli
Giuseppe M. Carpaneto
Variopinti uccelli dei Tropici
I pappagalli appartengono agli Psittaciformi, uccelli diffusi nella fascia tropicale. La maggior parte delle specie presenta piumaggio [...] all’unica famiglia degli Psittacidi. La maggior parte delle specie vive nell’America Meridionale e nella regione australiana, prevalentemente nelle foreste tropicali, anche se non mancano rappresentanti degli ambienti aperti, come le savane alberate ...
Leggi Tutto
savana Formazione vegetale caratteristica di alcune zone dell’Africa e dell’Americatropicali, e dell’Australia. È costituita da Poacee ricoprenti pianure più o meno vaste; il periodo di riposo delle piante [...] regioni piuttosto fresche abbondano licheni e muschi. Se aumentano le condizioni d’umidità, dalla s. si passa alla foresta tropicale. Spesso la s. è stata favorita dall’uomo attraverso l’incendio reiterato.
La fauna della s. è costituita soprattutto ...
Leggi Tutto
tamarino Nome comune dei Mammiferi Primati Callitricidi rappresentanti del genere Saguinus e di alcuni generi affini, come Leonthopithecus (detti più propriamente leontocebi), scimmie della foresta tropicale [...] pluviale dell’America Centro-Meridionale; si distinguono per le dimensioni piccole (tra i 20 e i 40 cm esclusa la coda), le unghie modificate in artigli, i canini inferiori sviluppati, l’elevata frequenza di parti gemellari. Diurni e gregari, ...
Leggi Tutto
Migrazione degli animali
Claudio Carere
Enrico Alleva
Movimenti stagionali o ciclici in risposta alla periodicità dei cicli geofisici giornalieri e annuali, a cambiamenti del clima, della disponibilità [...] sviluppate originariamente in regioni a clima tropicale. Gli spostamenti sarebbero stati inizialmente a the move, in Proceedings of the national academy of sciences of the United States of America, 2003, 100, 10, pp. 5863-66.
H.P. Lipp, A.L. ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] senza forti oscillazioni stagionali, e fitte foreste di tipo tropicale/subtropicale coprivano il suolo. Durante le prime fasi di bacino di diffusione sia per l'Asia che per l'America. Nell'America Settentrionale, tra la fine del Pliocene e gli inizi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] dove aveva sviluppato un forte interesse per la natura tropicale e aveva condotto osservazioni etnologiche. Nel 1824, durante correspondents and the shape of scientific community in nineteenth century America, ‟Isis", 85, 1994, pp. 573-599.
Gradmann ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] Continente australe, così come quella di un passaggio a nord dell'America tra l'Atlantico e il Pacifico, è stata una delle grandi popolazioni europee; ma anche le migrazioni da una regione tropicale a un'altra ebbero una grande importanza, e un ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
cordia
còrdia s. f. [lat. scient. Cordia, dal nome di E. Cordus, botanico ted. del sec. 16°]. – Genere di piante boraginacee, con 250 specie, legnose, dell’Asia e dell’America tropicale, tra le quali Cordia sebestena, dell’America, con grandi...