La passione per il calcio unisce l’America Latina. E la storia del calcio mondiale si intreccia con quella dell’America Latina. A Macondo, parliamo di calcio. Con noi il giornalista Darwin Pastorin, il [...] tifoso Leonardo Scaramal, la funzionaria govern ...
Leggi Tutto
Praticamente tutta la cocaina che si consuma nel mondo viene da soli tre Paesi, tutti e tre in America Latina. La coca, d’altronde, è tipicamente latinoamericana: «è un prodotto della terra, una materia [...] prima elaborata da lavoratori malpagati per es ...
Leggi Tutto
Il movimento femminista sta trasformando l’America Latina. La sua storia inizia all’epoca della colonia e arriva fino all’attualità, è un arcobaleno con molte sfumature, che include visioni moderate e [...] più radicali. Le sue proposte raccolgono consens ...
Leggi Tutto
La musica è il biglietto da visita dell’America Latina verso il mondo. Ci sono decine di generi autoctoni, figli dell’intreccio delle culture indigene e di quelle arrivate da altri luoghi. Tutti insieme [...] compongono l’universo musicale latinoamericano ...
Leggi Tutto
L’11 marzo una nuova generazione di politici del XXI secolo prenderà il timone del governo del Cile e con esso la politica estera che, secondo l’attuale Costituzione, è responsabilità del presidente della Repubblica. Il presidente Gabriel Boric trov ...
Leggi Tutto
Nell’entrare per la prima volta al palazzo della Moneda, il nuovo capo dello stato Gabriel Boric, il più giovane della storia cilena, ha rievocato il predecessore martire, l’anziano Salvador Allende: “le sue parole di libertà e indipendenza ispirano ...
Leggi Tutto
Oro, argento, petrolio e perfino avocado. Le materie prime sono croce e delizia per l’America Latina: fonte di ricchezza con alti costi, umani e ambientali. Oggi a Macondo discuteremo della relazione tormentata [...] dell’America Latina con le sue risorse ...
Leggi Tutto
Esiste un Paese in America Latina di cui si parla troppo poco. Esiste un Paese in America Latina che si sta convertendo nella Corea del Nord del subcontinente: opposizione al bando e isolamento continentale. [...] Vediamo nel dettaglio il perché di afferm ...
Leggi Tutto
Il collezionismo di oggetti extraeuropei è profondamente radicato nella storia dell’Europa moderna. Con la scoperta dell’America, la percezione e la rappresentazione di mondi lontani diviene un ingrediente [...] fondamentale dell’idea stessa di modernità: ...
Leggi Tutto
Il credo evangelico è quello che più cresce nel continente cattolico per definizione: l’America Latina. Questa ascesa porta con sé cambiamenti nei modi di pensare, di consumare, di comportarsi. Di votare [...] e di scrivere le leggi. Per capire le trasfor ...
Leggi Tutto
America
Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un luogo...
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo (Cosmographiae introductio) e nella...
America Meridionale
Amèrica Meridionale. – Nel corso del primo decennio del sec. 21°, fra gli elementi che hanno caratterizzato l’assetto dell’A. M., spiccano l’ennesimo avvio di un ciclo socio-economico positivo, che fa sperare in più durevoli...