Negli ultimi anni, la cooperazione tra Cina e Africa ha vissuto una trasformazione significativa, diventando un pilastro fondamentale delle relazioni bilaterali e un elemento chiave nel panorama globale [...] africani che scelgono di studiare in Cina è ora il terzo più elevato al mondo, superando dal 2013 quelli provenienti dall’America. Nel 2018, la Cina ospitava ben 81.562 studenti africani, un’impennata straordinaria rispetto ai 1.793 del 2003. Questo ...
Leggi Tutto
Si vota come da tradizione, fin dal 1845, il martedì successivo al primo lunedì di novembre e il nuovo presidente si insedierà il 20 gennaio del 2025. Sono però gli unici punti fermi che possiamo fissare [...] , New York, l’Oregon, saldamente democratici e il Texas e la Florida e soprattutto gli Stati centrali dell’America profonda, dove con ogni probabilità prevarranno i repubblicani. Diventano quindi decisivi gli Stati in bilico, i cosiddetti Swing ...
Leggi Tutto
Che fosse favorito lo si sapeva e lo certificavano le oscillazioni, per quanto lievi, dei sondaggi degli ultimi giorni. Che avrebbe vinto così largamente pochi o nessuno lo avrebbero immaginato. Donald [...] in materia di politica estera (nel 2009, fondò assieme al noto intellettuale neo-cons Bill Kristol un’organizzazione, Keep America Safe, impegnata tra l’altro nel contrastare la chiusura del carcere speciale di Guantanamo e che prese di mira gli ...
Leggi Tutto
L'avanzata dei ribelli antigovernativi da Idlib a Damasco è stata impetuosa e non ha trovato grossi ostacoli per la conquista del potere. Sono bastati undici giorni, dal 28 novembre all’8 dicembre, all’alleanza [...] entra in una nuova era di incertezze e sfide.Immagine: Syrian rebels at Hama Military Airport (2024). Crediti: Voice of America (https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Syrian_rebels_at_Hama_Military_Airport.png?uselang=it) via Wikimedia Commons. ...
Leggi Tutto
Il legame tra cambiamenti climatici e minacce per la salute è sempre più preoccupante. A sottolinearlo anche l’ultimo rapporto Lancet Countdown on Health and Climate Change della rivista The Lancet, i [...] nei contesti tropicali e subtropicali, si è spostata nelle zone più temperate e ha sviluppato una serie di nuovi focolai in America Latina e nel Sud-Est asiatico. Tra i primati raggiunti lo scorso anno, c’è la proliferazione di casi autoctoni della ...
Leggi Tutto
Nei tempi bui dell’Inquisizione era uso da parte dei tribunali ecclesiastici richiedere agli accusati, spesso con l’uso della tortura, di ammettere le loro colpe. Questo non li avrebbe salvati dalla sentenza [...] risolveva il problema di cosa fare con i reprobi.È sorprendente notare come lo stesso principio fosse ancora all’opera nell’America del XX secolo. I processi dell’epoca del maccartismo (metà degli anni Cinquanta) si dividevano in due parti: prima le ...
Leggi Tutto
Il prossimo 2 giugno, i cittadini messicani saranno chiamati alle urne per eleggere il loro nuovo presidente, che con molta probabilità sarà una donna. Sebbene i candidati in corsa siano tre, le principali [...] confine nel 2023, si prevede che il Messico continuerà a ospitare richiedenti asilo e a collaborare con i Paesi dell’America Centrale per ridurre gli attraversamenti al confine meridionale. Negli ultimi anni, il Messico è diventato non solo un Paese ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismo va ad indicare un atteggiamento da parte di studiosi, intellettuali e artisti caratterizzato da una forte attrattiva nei confronti di quella parte del mondo che viene identificata [...] e l’atteggiamento neoimperialista che spesso caratterizza le nuove dottrine di politica estera dell’Europa e del Nord America.In Italia, l’immagine primordiale dell’Africa è quella di un continente estremamente povero, arretrato, sommerso da crisi ...
Leggi Tutto
La trattativa tra Hamas e Israele si arena davanti alle richieste del movimento islamista palestinese e al “no” a tutto campo del governo Netanyahu. A conferma che in questa fase del conflitto può esserci [...] di aggravare la crisi.Il “no” di Netanyahu, dunque, non è stato solo un “no” a Hamas, ma anche all’America di Biden che, nella corsa presidenziale rischia il dissenso, nei decisivi Stati del Midwest, dell’elettorato di origine mediorientale e di ...
Leggi Tutto
È stata, e per molti aspetti continua a esserlo, una relazione “speciale” quella tra Stati Uniti e Israele. Una relazione cambiata ed evoluta negli anni, al mutare del contesto internazionale e di quelli [...] della disponibilità a una sempre più velleitaria soluzione dei due Stati: tutto ciò ha alienato e allontanato un pezzo d’America da Israele. Come lo hanno allontanato molti altri gesti e comportamenti di Netanyahu e dei suoi alleati. Presentarsi al ...
Leggi Tutto
America
Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un luogo...
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo (Cosmographiae introductio) e nella...
America Meridionale
Amèrica Meridionale. – Nel corso del primo decennio del sec. 21°, fra gli elementi che hanno caratterizzato l’assetto dell’A. M., spiccano l’ennesimo avvio di un ciclo socio-economico positivo, che fa sperare in più durevoli...