Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] anche il tessuto – proveniente dalla città italiana – utilizzato per fabbricare pantaloni per i cercatori d’oro del Nord America. Jeans rientra nella categoria di deonomastici chiamata detoponimici (cioè derivanti da nomi di luogo o toponimi), che ...
Leggi Tutto
Da qualche giorno su molti giornali italiani campeggia il nome di Zeus in riferimento all’anticiclone africano che ha portato nel nostro Paese un caldo anomalo per la stagione invernale: «Previsioni meteo, [...] tempeste fossero scelte a partire da un elenco di nomi femminili e maschili fissato all’inizio di ogni anno. Dall’America all’EuropaE in Europa? Occorrerà attendere il 2013 (cfr. Canessa 2021, pp. 37-38), quando il Network of European Meteorological ...
Leggi Tutto
Salutato come il ritorno alle origini di Spike Lee, BlacKkKlansman (2018) è un film pungente, arrabbiato, il tentativo del regista di ricostruire un linguaggio al contempo civile e beffardo dopo le deviazioni [...] mostra del resto il finale amaro, con le immagini degli scontri di Charlottesville dell’estate 2017 e il richiamo all’«America First» di Donald Trump.Le modalità adottate dal regista per cantare quest’epopea di sangue e suprematismo si pongono nel ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] italiani nell’inglese di Canada e Stati Uniti8.2 Francesco Crifò, Qualche zannata sui deonimici italiani nell’America del Sud8.3 Artur Gałkowski, Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare ...
Leggi Tutto
Champagne, per brindare a un incontro, con te che già eri di un altro(Champagne, Peppino di Capri, 1973) Champagne fu lanciata nel corso dell’edizione 1973 del concorso televisivo Canzonissima. Non vi [...] Roberto Murolo ecc. –, si è aggiunta quella di Andrea Bocelli, entrata prepotentemente nelle classifiche degli Stati Uniti. In Sud America era già un classico, grazie tra gli altri a Manolo Otero e a Roberto Carlos.E accanto alle cover tradizionali ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] nell’inglese di Canada e Stati Uniti8.2. Francesco Crifò, Qualche zannata sui deonimici italiani nell’America del Sud8.3. Artur Gałkowski, Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare ...
Leggi Tutto
Gira, il mondo gira, nello spazio senza fine, con gli amori appena nati con gli amori già finiti(Il mondo, Jimmy Fontana, 1965) È mai esistita una scuola romana dei cantautori prima di quella dei Venditti, [...] la casa discografica s’impuntò per lanciare definitivamente i Ricchi e Poveri; mentre Il mondo è famosa in Europa e in America Latina per le cover di artisti italiani e stranieri in molte lingue.Lo stesso Fontana incise una versione in spagnolo con ...
Leggi Tutto
È un lungo inno alla vita The Fabelmans (2022), il racconto di formazione di uno Steven Spielberg capace di fare i conti con il suo “vizio”, teso a spostare l’orizzonte un po’ più in là, come nel dialogo [...] gioco di finzioni multipleRaging bull (Toro scatenato)Annie Hall (Io e Annie)PsychoBlacKkKlansmanThe Godfather (Il Padrino)Short Cuts (America oggi) Immagine di copertina: Steven Spielberg alla Berlinale del 2023. Elena Ternovaja, CC BY-SA 3.0 Leggi Tutto
Luciano CanforaDizionario politico minimoa cura di Antonio Di SienaRoma, Fazi Editore, 2024 Il Dizionario politico minimo di Luciano Canfora (a cura di Antonio Di Siena, in 50 voci, Fazi editore) non si [...] la democrazia era a sua volta una minoranza politicizzata» (p. 41). Tocqueville lo aveva capito nella sua La democrazia in America quando sosteneva che «quella ateniese era un’aristocrazia un po’ allargata» (p. 43). Secondo Canfora, l’analogia tra ...
Leggi Tutto
Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] esprimersi nella lingua madre («I can’t even cry in Spanish!», lamenta il protagonista; e «Speak English! You came to America, you speak English!» sarà il preludio dell’aggressione fisica), ma che continuano a sognare un futuro in spagnolo.Ha smesso ...
Leggi Tutto
America
Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un luogo...
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo (Cosmographiae introductio) e nella...
America Meridionale
Amèrica Meridionale. – Nel corso del primo decennio del sec. 21°, fra gli elementi che hanno caratterizzato l’assetto dell’A. M., spiccano l’ennesimo avvio di un ciclo socio-economico positivo, che fa sperare in più durevoli...