• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Scienze politiche [8]
Storia [1]
Religioni [1]
Arti visive [1]
Diritto [1]
Comunicazione [1]
Istruzione e formazione [1]

PERCHÉ L'AMERICA HA SCELTO TRUMP. ANALISI DI UNA VITTORIA INATTESA

WebTv

PERCHÉ L'AMERICA HA SCELTO TRUMP. ANALISI DI UNA VITTORIA INATTESA L’ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA È LIETO DI INVITARLA ALLA TAVOLA ROTONDA In occasione della pubblicazione di Atlante, nuovo magazine digitale di Treccani Intervengono DINO AMENDUNI, MATTIA DILETTI, GIUSEPPE SURDI Coordina MARTINO MAZZONIS ROM ... Leggi Tutto

Fortuna della pittura americana in Italia

WebTv

Fortuna della pittura americana in Italia L’America vista dall’Italia al termine della seconda guerra mondiale nell’arte figurativa è presente nelle opere della Collezione di Peggy Guggenheim (Venezia). “Arte astratta in Italia” fu la prima mostra [...] che nella Galleria di Roma nel 1948 present ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PEGGY GUGGENHEIM – ARTE FIGURATIVA – ARTE ASTRATTA – VENEZIA

Incontri con l'America Latina - Gherardo Colombo

WebTv

Incontri con l'America Latina - Gherardo Colombo Incontro con Gherardo Colombo. Riflessioni latinoamericane: esperienze, personaggi, storie... tra diritti, giustizia ed impegno civile.Saluti Massimo Bray e Vincenzo Amendola (Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri)Introduce Donato Di SantoCond ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO AMENDOLA – MASSIMO BRAY

1963, l'altro sparo di Dallas

WebTv

1963, l'altro sparo di Dallas Riccardo Chiaberge ci parla di un avvenimento che a suo tempo sconvolse l’America e il mondo e che continua tuttora a dividere gli storici e l’opinione pubblica. Cinquant’anni fa, precisamente alle 12,30 [...] del22 novembre 1963, il presidente americano ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA

Incontri con l'America Latina - Quale Brasile? Una occasione per riflettere

WebTv

Incontri con l'America Latina - Quale Brasile? Una occasione per riflettere Ad un anno dalle elezioni presidenziali brasiliane, nel pieno di una crisi politica ed economica che molto fa discutere sul futuro del grande paese sudamericano, l'Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani e l'Almanacco latinoamericano, nell'amb ... Leggi Tutto

Salvemini, l'America, l'esilio

WebTv

Salvemini, l'America, l'esilio Presentazione del volume Gaetano Salvemini, Lettere americane 1927-1949 che inaugura la serie "Italiani dall'esilio" patrocinata da Paolo Marzotto e diretta da Renato Camurri Intervengono Giuliano Amato, Renato Camurri e Massimo L. Salvatori saranno ... Leggi Tutto
TAGS: GAETANO SALVEMINI – GIULIANO AMATO
1 2
Vocabolario
Amèrica
America Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un luogo...
MAGA
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...
Leggi Tutto
Enciclopedia
America
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo (Cosmographiae introductio) e nella...
America Meridionale
America Meridionale Amèrica Meridionale. – Nel corso del primo decennio del sec. 21°, fra gli elementi che hanno caratterizzato l’assetto dell’A. M., spiccano l’ennesimo avvio di un ciclo socio-economico positivo, che fa sperare in più durevoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali