• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
476 risultati
Tutti i risultati [11073]
Cinema [476]
Biografie [2733]
Storia [1144]
Geografia [715]
Arti visive [658]
Letteratura [642]
Economia [437]
Scienze demo-etno-antropologiche [447]
Zoologia [483]
Religioni [361]

HOLLYWOOD

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hollywood Enzo Siciliano Inquadramento generale di Thomas Harrison Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] Venne il tempo dei 'bravi ragazzi', che vanno in guerra e magari tornano eroi, e delle ragazze perbene, delle tante 'fidanzate d'America' (da Betty Grable a Deanna Durbin), il cui modello H. aveva già proposto negli anni Venti con Mary Pickford. È il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: MOTION PICTURE PATENTS COMPANY – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRANCIS SCOTT FITZGERALD – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLLYWOOD (2)
Mostra Tutti

GUGLIELMI, Rodolfo Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMI, Rodolfo Pietro (in arte Rodolfo Valentino) Paola Cristalli Nacque a Castellaneta, presso Taranto, il 6 maggio 1895 da Giovanni e da Gabriella Barbin. Il padre, ex capitano di cavalleria, esercitava [...] di Valentino. Mitologica è già l'entrata in scena del G., nei Quattro cavalieri: in un fumoso locale da ballo dell'America latina, appare vestito da gaucho, pronto a incrociare frusta e coltello con un rivale per strappargli la donna e trascinarla in ... Leggi Tutto

Testimonianze - Charlot, ovvero Charlie

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - Charlot, ovvero Charlie Francesca Sanvitale Charlot, ovvero Charlie Nel febbraio del 1914 faceva il suo ingresso in scena, in due comiche della Keystone, Charlie, ovvero Charlot per [...] cinematografico per la Keystone a Los Angeles. Ha ventiquattro anni. Ma ha già viaggiato con Karno in Europa e in America.I cinque anni di esperienza nel music hall e gli insegnamenti di Fred Karno furono essenziali. Ripeterà modificandole persino le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: À NOUS LA LIBERTÉ – PAULETTE GODDARD – CHARLES CHAPLIN – SHERLOCK HOLMES – EDNA PURVIANCE

Letter from an Unknown Woman

Enciclopedia del Cinema (2004)

Letter from an Unknown Woman Rinaldo Censi (USA 1948, Lettera da una sconosciuta, bianco e nero, 90m); regia: Max Ophuls; produzione: John Houseman per Rampart; soggetto: dal racconto Brief einer Unbekannten [...] le scale, sale sulla sua carrozza e s'avvia al duello e alla morte. Max Ophuls lasciò l'Europa nei primi anni Quaranta, rifugiandosi in America. Ma se in Europa il nome di Ophuls era più che conosciuto, per le regie teatrali e cinematografiche, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: DOUGLAS FAIRBANKS JR – JOHN HOUSEMAN – JOAN FONTAINE – LOUIS JOURDAN – TRAVIS BANTON

Shadow of a Doubt

Enciclopedia del Cinema (2004)

Shadow of a Doubt Peter von Bagh (USA 1942, 1943, L'ombra del dubbio, bianco e nero, 108m); regia: Alfred Hitchcock; produzione: Jack Skirball per Skirball/Universal; soggetto: Gordon McDonnell; sceneggiatura: [...] fornisce qui la sintesi definitiva di che cosa significhi 'stato di guerra': la violenza è ora dappertutto, la vecchia America elegiaca è fuori campo, nient'altro che un'ipotesi fallace. Il film è invece una riflessione indiretta ma profonda intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ALFRED HITCHCOCK – DIMITRI TIOMKIN – THORNTON WILDER – TERESA WRIGHT – JOSEPH COTTEN

ALLEN, Dede

Enciclopedia del Cinema (2003)

Allen, Dede Stefano Masi Nome d'arte di Dorothea Carothers, montatrice statunitense, nata a Cleveland (Ohio) il 3 dicembre 1925. Negli anni Sessanta e Settanta è stata tra i protagonisti della rivoluzione [...] mestiere di montatore, affiancando i registi anche nelle loro scelte linguistiche più creative. Il montaggio secco e vibrante di America, America (1963; Il ribelle dell'Anatolia) di Elia Kazan confermò la sua fama di editor di talento. Qualche anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA PICTURES – GEORGE ROY HILL – ROBERT REDFORD – WARREN BEATTY – ROBERT ROSSEN

BARAGLI, Nino

Enciclopedia del Cinema (2003)

Baragli, Nino (propr. Giovanni) Stefano Masi Montatore, nato a Roma il 1° ottobre 1926. Figura di spicco del montaggio italiano, acquistò grande prestigio nei primi anni Sessanta quando, dopo una già [...] brutto, il cattivo (1966), C'era una volta il West (1968) e, soprattutto, Once upon a time in America (1984; C'era una volta in America), per il quale si ritrovò in moviola trecentomila metri di girato ed ebbe un ruolo nella complessa organizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – MARGARETHE VON TROTTA – FRANCESCO DE ROBERTIS – GABRIELE SALVATORES – BERNARDO BERTOLUCCI

SCOTT, Lizabeth

Enciclopedia del Cinema (2004)

Scott, Lizabeth Francesco Costa Nome d'arte di Emma Matzo, attrice cinematografica statunitense, di origine slovacca, nata a Scranton (Pennsylvania) il 29 settembre 1922. A partire dalla fine degli [...] è una cantante che uccide un reduce di guerra e perisce a sua volta in un incidente, figlia traviata di quell'America amara che tardava a riprendersi dai traumi del secondo conflitto mondiale. Sullo stesso registro interpretò una bionda irrequieta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – TALLULAH BANKHEAD – BARBARA STANWYCK – WILLIAM DIETERLE – JACQUES TOURNEUR

CARRADINE, Keith

Enciclopedia del Cinema (2003)

Carradine, Keith Valerio Caprara Attore cinematografico statunitense, nato a San Mateo (California) l'8 agosto 1949. Nella svolta epocale del New American Cinema è divenuto interprete simbolo del disagio [...] a farne l'evaso incosciente e innamorato protagonista di Thieves like us (1974; Gang), amara ricostruzione dell'America rurale devastata dalla Depressione, e uno degli artisti senza scrupoli che si esibiscono nel derisorio caleidoscopio di Nashville ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERNEST BORGNINE – ROBERTO FAENZA – ROBERT ALDRICH – BROOKE SHIELDS – ROBERT ALTMAN

NINCHI, Carlo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ninchi, Carlo Nicola Fano Attore teatrale e cinematografico, nato a Bologna il 31 maggio 1896 e morto a Milano il 27 aprile 1974. Inconfondibile per il fisico possente e la voce stentorea, N. è legato [...] ricordare alcune commedie leggere come La vispa Teresa (1943) di Mario Mattoli, accanto ad Antonio Gandusio, Come scopersi l'America (1950), con Erminio Macario, e Napoleone (1951), con Renato Rascel, entrambi di Carlo Borghesio, Il medico dei pazzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO BLASETTI – EDUARDO DE FILIPPO – SANDRO GIOVANNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NINCHI, Carlo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 48
Vocabolario
Amèrica
America Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un luogo...
MAGA
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali