Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] cantava con ammirato sincronismo; e ben più notevole fu, per es., ai primi del Novecento negli Stati Uniti d'America l'intenso apporto professionale di gruppi teatrali (e in particolare di LeRoy Carleton) che dialogavano in sincrono con la proiezione ...
Leggi Tutto
Arcalli, Kim (propr. Franco)
Enzo Siciliano
Montatore e sceneggiatore, nato a Roma il 13 marzo 1929 e morto ivi il 24 febbraio 1978. Eminente figura di cineasta, seppe innovare lo stile del montaggio [...] di Bertolucci, come soggettista di La luna (1979); e fra gli sceneggiatori di Once upon a time in America (1984; C'era una volta in America) di Sergio Leone, per una partecipazione ritenuta 'decisiva' da Enrico Medioli (Kim Arcalli: montare il cinema ...
Leggi Tutto
Venezuela
Daniele Dottorini
Cinematografia
La storia del cinema in V. si interseca in profondità con lo sviluppo politico e culturale del Paese e con le fasi economiche che lo hanno attraversato. La [...] laboratori più attivi del nuovo cinema latinoamericano.
Bibliografia
J.M. Aguirre, M. Bisbal, El nuevo cine venezolano, Caracas 1980.
America Latina: lo sguardo conteso, a cura di A. Aprà, Venezia 1981 (in partic. A. Molina, I problemi del cinema ...
Leggi Tutto
Rocky
Federica De Paolis
(USA 1976, colore, 119m); regia: John G. Avildsen; produzione: Irwin Winkler, Robert Chartoff per United Artists; sceneggiatura: Sylvester Stallone; fotografia: James Crabe; [...] 'stallone italiano', che comunque resiste per tutti i quindici round. Apollo ha la meglio ai punti, ma Rocky viene salutato dall'America come il vero vincitore. Ridotto a una maschera di sangue, lo 'stallone italiano' non fa che invocare il nome di ...
Leggi Tutto
Reynolds, Burt (prop. Burton)
Francesca Vatteroni
Attore e regista cinematografico statunitense, di padre pellerossa e madre italiana, nato a Waycross (Georgia) l'11 febbraio 1936. Con il suo volto dai [...] . Si rivelò poi convincente anche in commedie quali At long last love (1975; Finalmente arrivò l'amore) e Nickelodeon (1976; Vecchia America) dirette da Peter Bogdanovich, o in farse quali Lucky Lady (1975; In tre sul Lucky Lady) di Stanley Donen e ...
Leggi Tutto
O'Neal, Ryan (propr. Patrick Ryan)
Lulli Bertini
Attore statunitense, nato a Los Angeles il 20 aprile 1941. Con un viso da bravo ragazzo, capelli biondi e ricci, e un fisico atletico, ha quasi sempre [...] irlandese nell'Inghilterra del Settecento.
Altre buone interpretazioni O'N. le ha offerte in Nickelodeon (1976; Vecchia America) ancora di Bogdanovich (sempre con la figlia Tatum), nel ruolo dell'avvocato Leo Halligan che negli anni Dieci ...
Leggi Tutto
Tornatore, Giuseppe
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico, nato a Bagheria il 27 maggio 1956. Il suo è un 'cinema della memoria', che rievoca nostalgicamente il passato (spesso quello della [...] teatrale Novecento di A. Baricco e definito un 'kolossal intimista', è invece una fastosa allegoria dell'emigrazione in America, le cui molteplici metafore si prestano a numerose (e contrastanti ) chiavi di lettura.
Presidente dal 1978 al 1985 ...
Leggi Tutto
New York Film Festival
Ettore Zocaro
Manifestazione non competitiva nata nel 1963 per iniziativa della Film Society of Lincoln Center con l'obiettivo di valorizzare il meglio della produzione cinematografica [...] più strettamente ispirate alle nuove sensibilità nate dalle controculture degli anni Sessanta, come le rassegne Social cinema in America (1967), Filmmakers on new lifestyles (1968), American voices (1969).Numerosi i grandi autori che sono stati ...
Leggi Tutto
Crowe, Russell (propr. Russell Ira)
Gaia Marotta
Attore cinematografico neozelandese, nato a Wellington il 7 aprile 1964. Occhi chiari, fisico prestante, sguardo all'apparenza impenetrabile ma capace [...] Thorne, negoziatore professionista che aiuta una donna (Meg Ryan) a liberare il marito rapito dai guerriglieri in America Latina. Una lacerante condizione caratterizzata da coraggio e fragilità, solitudine e fermezza ha segnato anche la straordinaria ...
Leggi Tutto
Blanchett ⟨blänčet⟩, Cate (propr. Catherine Elise). − Attrice cinematografica australiana (n. Melbourne 1969). Dopo gli studi di recitazione si è messa in evidenza in Paradise Road e Oscar & Lucinda, [...] - Doppio gioco, 2025). Nel 2020 è stata designata presidente di giuria alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia dello stesso anno; nello stesso anno l'attrice è stata protagonista delle serie televisive Stateless e Mrs. America. ...
Leggi Tutto
America
Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un luogo...
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...