Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] ) e Dirty pretty things (2002; Piccoli affari sporchi), mentre sempre con la produzione americana si sono confrontati J. Sheridan con In America (2002) e I. Softley con gli intensi K-Pax (2001; K-Pax - Da un altro mondo) e The skeleton key (2005 ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] la vicenda di un missionario, padre Franco, che cerca di diffondere il messaggio cristiano tra gli indiani d’America. «La concezione della pellicola […] è tutta americana senza però essere un’americanata, perché tra gli inseguimenti a cavallo ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] nei cinque film ‒ da La victoria (1973) a Das Autogramm (1984) ‒ dedicati alla drammatica situazione socio-politica dell'America Latina (che il regista ben conosceva, avendo risieduto da giovane esule a Montevideo). Pur essendo uno dei più ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] top model straniere) proprio perché diverso e intrigante. Studiosi massmediologi hanno però riscontrato, almeno nel Nord America, la duplice contraddittoria natura del corpo atletico nero, numericamente dominante su quello bianco negli sport di massa ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] , del feuilleton, e di scrittori quali Zola - si ebbero correnti realistiche in tutti i paesi europei e in America, fino alla nascita di movimenti di maggior peso, con caratteristiche proprie, come il realismo socialista sovietico, il realismo ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] raccolti nel numero dedicato a L'immagine acustica. II, di "Cinegrafie", 1993, 6, in particolare: N. Durovicová, Tradurre l'America. Il plurilinguismo hollywoodiano (1929-1930), pp. 45-63.
Sul sapere teatrale trasportato nel cinema di Totò, si veda C ...
Leggi Tutto
America
Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un luogo...
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...