Inglese, letterature di lingua
Valerio Massimo De Angelisi
Gran Bretagna
A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] 1967). Ph. Roth (n. 1933) continua invece a coltivare la sua ambizione di scrivere davvero 'il grande romanzo americano' (The plot against America, 2004; trad. it. 2005). Tra le nuove leve, lo scrittore più in vista è J.S. Foer (n. 1977), con la sua ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Maria Luisa
Lucia Strappini
Nata a Tricesimo (Udine) il 14 ag. 1900 da Giuseppe e da Matilde Gnassi, frequentò il liceo classico a Firenze, quindi si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] letteratúra inglese e americana che coltivò per tutta la vita, scrisse e pubblicò a Roma nel 1930 Scrittrici d'America, una breve rassegna di scrittrici americane di poesia, narrativa e teatro, preceduta da un esordio di carattere storico-narrativo ...
Leggi Tutto
Letterato (Milano 1780 - ivi 1845); prese viva parte alla contesa classico-romantica, in senso moderatamente romantico, sia con la Risposta di un italiano ai due discorsi di Madame di Staël, sia con i [...] senso comune (1810; 2a ed. 1821). Testimonia i suoi studî di economia il Discorso dei danni derivanti dalle ricchezze (1809), mentre i suoi interessi di storico sono dimostrati dai tre volumi della Storia delle colonie inglesi in America (1812-13). ...
Leggi Tutto
Scrittore (Berlino 1883 - Miami Beach 1955). Portato negli Stati Uniti (1890), vi compì gli studî e ne prese la cittadinanza. Ha rivolto la sua attività ai problemi del sionismo, cui si è interessato per [...] (1916); The poets of modern France (1918); The drama and the stage (1922); The creative life (1924); Expression in America (1932); Goethe: the story of a man (1949). Le sue opinioni sul problema razziale e religioso hanno trovato espressione ...
Leggi Tutto
MISTRAL, Gabriela
Dario PUCCINI
Pseudonimo della poetessa cilena Lucila Godoy Alcayaga, nata a Elqui (Vicuña) il 7 aprile 1889. Maestra di scuola in origine, visse una giovinezza che la condusse in [...] ). Ma è soprattutto con il volume di poesie Desolación (1922) che la M. acquistò fama non solo nel Chile, ma in tutta l'America Latina, e, più tardi, in conseguenza anche del premio Nobel da lei ottenuto nel 1945, in tutto il mondo.
Il suo linguaggio ...
Leggi Tutto
LUNDKVIST, Artur
Mario GABRIELI
Poeta e critico svedese, nato a Oderljunga il 3 marzo 1906; fra i più audaci rappresentanti dell'avanguardia poetica svedese affermatasi agli inizî del 1930. È l'introduttore [...] dottrinaria nella rivista modernistica Fronten, 1931-32), viaggiatore alla scoperta del "primitivo" in Africa (1932-33; 1948) e in America (1946).
Ha dato il meglio di sé, più che nei versi (Glöd, "Ardore", 1928; Nattens broar, "I ponti della ...
Leggi Tutto
Ravera, Lidia. – Scrittrice e giornalista italiana (n. Torino 1951). Ha esordito nella letteratura nel 1976 con l’inaspettato successo editoriale Porci con le ali. Diario sessuo-politico di due adolescenti, [...] cambio di registro e tematiche è documentato nei successivi Bagna i fiori e aspettami e Se lo dico perdo l’America (1986), divertissements in cui R. tenta una rilettura di Piccole donne, e più ancora nella trilogia intimista pubblicata sotto il ...
Leggi Tutto
ORVIETO, Angiolo
Siro Amedeo CHIMENZ
Poeta, nato a Firenze il 18 giugno 1869. Vagheggiatore melanconico, ma non triste né amaro, di un'imprecisabile felicità, ha una sua forma poetica essenzialmente [...] , talvolta deliziosi, se pure non immuni da ricercatezze più o meno dissimulate. Ha lungamente viaggiato per l'Europa, l'America, l'Asia, racchiudendo le sue impressioni in poesie, che sono, però, generalmente, non più che poetici appunti di viaggio ...
Leggi Tutto
De Amicis, Edmondo
Maria Pia Tosti Croce
Maestro dei buoni sentimenti
Lo scrittore Edmondo De Amicis è ricordato soprattutto per Cuore, romanzo per ragazzi scritto nella seconda metà del 19° secolo. [...]
Il libro Cuore
"Molti anni fa un ragazzo genovese di tredici anni, figliuolo d'un operaio, andò da Genova in America, solo, per cercare sua madre. Sua madre era andata due anni prima a Buenos Aires, città capitale della Repubblica Argentina ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense di origine greca (n. Detroit 1960). Conseguiti la laurea alla Brown University e un master alla Standford University, si è trasferito a New York, dove ha iniziato a collaborare con [...] , che si articola nella complessa narrazione delle vicende di una famiglia greca di Smirne e del suo impatto con l'America, resa in chiave tragicomica e paradossale attraverso una lingua ricca e duttile, creativa e dotata di grande capacità evocativa ...
Leggi Tutto
America
Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un luogo...
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...