• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
309 risultati
Tutti i risultati [11073]
Biografie [2733]
Storia [1144]
Geografia [715]
Arti visive [658]
Letteratura [642]
Cinema [476]
Economia [437]
Scienze demo-etno-antropologiche [447]
Zoologia [483]
Religioni [361]

CARBONAI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONAI, Ferdinando ** Nacque a Livorno il 3 luglio 1805 da Francesco e da Angela Del Buono, e compì i primi studi a Prato e a Firenze. Dopo essersi laureato in medicina a Pisa, viaggiò molto, in Europa [...] e nell'America meridionale. Tornato in patria nel 1835, esercitò la professione a Firenze, dapprima come ostetrico del quartiere S. Spirito, poi, essendosi distinto nella cura domiciliare dei malati durante una epidemia di colera, come medico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLOREY, Sir Howard Walter

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FLOREY, Sir Howard Walter Massimo ALOISI Medico inglese, nato il 24 settembre 1898 ad Adelaide (Australia), ha compiuto colà i suoi studî di medicina che terminò nel 1921. Nel 1922 vinse una borsa di [...] studio per l'università di Oxford (Magdalen College). Lavorò poi anche a Cambridge e completò alcuni studî in America come Rochefeller travelling Fellow. Fu poi professore di patologia nelle università di Sheffield e di Oxford nell'ultima delle quali ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – ROYAL SOCIETY – PENICILLINA – ANTIBIOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLOREY, Sir Howard Walter (2)
Mostra Tutti

Le civiltà precolombiane. La medicina azteca

Storia della Scienza (2001)

Le civilta precolombiane. La medicina azteca Bernard Ortiz de Montellano La medicina azteca Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] "Pharmacy in history", 37, 1995, pp. 3-23. Foster 1987: Foster, George, On the origin of humoral medicine in Latin America, "Medical anthropology quarterly", 1, 1987, pp. 355-393. Frazer 1981: Frazer, James G., The golden bough. The roots of religion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

porpora

Enciclopedia on line

Sostanza colorante che deriva da uno speciale prodotto di secrezione dei Molluschi Gasteropodi Muricidi dei generi Murex e Purpura. Per estensione qualsiasi varietà di colore rosso intenso tendente al [...] . Botanica Legno di p. è il legno (detto anche legno amaranto, legno violetto) fornito da alcune specie di Capaifera dell’America tropicale. Ha alburno roseo e durame di un bel rosso (fino a rosso sangue), che esposto all’aria assume una tinta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – CHIMICA ORGANICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA
TAGS: PATOLOGIE AUTOIMMUNI – EMORRAGIE CEREBRALI – CHIMICA ANALITICA – SISTEMA NERVOSO – TELEANGECTASIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su porpora (2)
Mostra Tutti

coca

Enciclopedia on line

Arbusto o alberetto (Erythroxylon coca; fig. 1) delle Eritroxilacee, alto fino a 4 m, con foglie brevemente picciolate, fiori bianchi in cime ascellari, drupe oblunghe, rosse, lunghe circa 1 cm o poco [...] del Perù e della Bolivia, dove è anche coltivato. In commercio si trovano le foglie di esemplari coltivati nell’America Meridionale, nelle Indie e a Giava, nonché le foglie della specie affine Erythroxylon novogranatense della Colombia. Le foglie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ERYTHROXYLON COCA – PICCIOLATE – ALCALOIDI – COLOMBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coca (1)
Mostra Tutti

ginseng

Enciclopedia on line

Nome comune dell’erba perenne Panax ginseng (dal cinese jen-shen «pianta-uomo», per l’aspetto che talora ha la radice) e della droga che se ne ricava. Il g. appartiene alla famiglia Araliacee, dell’Asia [...] toniche e afrodisiache; in realtà nella droga si trovano sostanze estrogene, oltre a una saponina e altri composti. Si usa anche in Europa e America, per lo più come tonico generale e sessuale. La radice di g. americano (Panax quinquefolium), dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: AFRODISIACHE – GIAPPONE – SAPONINA – EUROPA – PANAX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ginseng (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale Helen Power Medicina tropicale La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] sulle patologie, che attribuivano ai miasmi la responsabilità delle cattive condizioni di salute nelle città d'Europa e d'America. Le soluzioni proposte erano le stesse: fornitura di acqua pulita, rimozione delle acque di scolo e di altre sostanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

Zika

Enciclopedia on line

Virus a RNA appartenente alla famiglia delle Flaviviridae, responsabile della malattia omonima. Trasmissibile soprattutto attraverso le zanzare, il virus è simile a quello che causa malattie come la dengue, [...] , ma allora infettava solo le scimmie. Passato poi ad infettare la Polinesia francese, dal 2014-15 ha colpito l’America Latina soprattutto il Brasile. Nelle donne in gravidanza si ritiene che il virus possa determinare nel nascituro microcefalia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ENCEFALITE DEL NILO OCCIDENTALE – POLINESIA FRANCESE – AMERICA LATINA – FEBBRE GIALLA – MICROCEFALIA

Alexander, Franz

Enciclopedia on line

Medico e psicanalista statunitense di origine ungherese (Budapest 1891 - Los Angeles 1964). Elaborò una propria metapsicologia e fu il primo a definire il concetto di malattia psicosomatica. Nel 1932 fondò [...] K. Abraham. Nel 1930 fu invitato dall'università di Chicago a tenere la cattedra di psicanalisi, la prima del genere in America. Nel 1932, sempre a Chicago, fondò l'Istituto di psicanalisi, che diresse per venticinque anni. Nel 1956 passò a dirigere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOSOMATICA – LOS ANGELES – PSICANALISI – INCONSCIO – UNGHERESE

WELCH, William Henry

Enciclopedia Italiana (1937)

WELCH, William Henry Patologo, nato a Norfolk, Connecticut, l'8 aprile 1850, morto a Baltimora il 30 aprile 1934. Studiò a New York; laureatosi nel 1875, si perfezionò in Germania, dal 1879 al 1884 insegnò [...] patologia alla Johns Hopkins University. Si recò nuovamente in Germania dove fu anche a Berlino presso R. Koch; tornato in America, nel 1916 fondò la scuola d'igiene e di salute pubblica nella Johns Hopkins University e diresse questa scuola fino al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WELCH, William Henry (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
Amèrica
America Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un luogo...
MAGA
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali