BERTUCCI, Giovan Battista il Vecchio (detto Giovan Battista da Faenza)
Ennio Golfieri
Da identificare con Giovan Battista Utili, da un soprannome del padre fu detto anche G. B. Bracceschi e, dall'attività [...] e il 6 aprile 15 16.
Opere del B., nella quasi totalità emigrate dalla nativa Faenza, si trovano sparse in Europa e in America; qui si elencano solo quelle documentate o di sicura attribuzione. Opere datate o databilì: Madonna in piedi col Bambino, s ...
Leggi Tutto
DEL PACE, Natale
Roberta Landini
Figlio di Giovanni Francesco di Clemente, mancano altre notizie biografiche di questo personaggio importante per la storia della produzione serica in Toscana; il suo [...] si rivolse probabilmente anche il D. come altri setaioli fiorentini, erano quelli del Nord Italia, Nord Europa, Levante e America. Le commissioni della corte, ancorché ingenti, non erano costanti nel tempo, ma tendevano a concentrarsi in alcuni anni ...
Leggi Tutto
Calabria
Claudio Cerreti
Profondo Sud
Forse più di altre regioni meridionali italiane, la Calabria trasmette un'immagine di sviluppo non omogeneo. Terra marginale, di emigrazione, di risorse povere, [...] d'Italia e l'emigrazione costituisce una necessità. Già nell'Ottocento i Calabresi dovettero emigrare in massa, in altre regioni italiane, in America e altrove. Ma non hanno mai potuto smettere davvero e, anche oggi che l'Italia è diventata paese di ...
Leggi Tutto
FORINO, Gioacchino
Vladimiro Valerio
, Nato a Napoli il 6 febbr. 1797, lavorò come apprendista nella Litografia militare, fondata nei primi mesi del 1823 presso l'Officio topografico. La sua formazione [...] nello stabilimento. Tra le sue ultime realizzazioni possiamo ricordare alcune vedute a pastello di porti e rade dell'America meridionale, disegnate per la Guida generale della navigazione di E. Rodriguez (Napoli 1857).
Era ancora in servizio quando ...
Leggi Tutto
BASTIANINI, Giovanni
Otto Kurz
Nacque a Camerata (Fiesole) il 17 sett. 1830. Da ragazzo faceva lo scalpellino, ma, incoraggiato da Francesco Inghirami, si recò a Firenze dove lavorò presso gli scultori [...] 1932, pp. 167-170, tavv. 118-120; U. Middeldorf, Two little-known Florentine marbles in the Musée Jacquemart-André, in Art in America, XXV (1937), p. 163; XXV (1938), p. 44 (ill. Busto di gentiluomo); C. G. E. Bunt, An exploited genius B., in The ...
Leggi Tutto
MAESTRO della MADONNA STRAUS
G. Neri
Pittore anonimo, attivo a Siena nella prima metà del sec. 14°, individuato da Weigelt (1931) come l'autore della tavola che rappresenta una Madonna con il Bambino, [...] localizzarne l'attività nell'ambiente avignonese e post-avignonese (Leone De Castris, 1988).
Bibl.: L. Venturi, Pitture italiane in America, Milano 1931; C. Weigelt, Minor Simonesque Masters, Apollo 14, 1931, pp. 1-13; L. Coletti, I Primitivi, II, I ...
Leggi Tutto
BRIZZOLARA, Luigi
AA. Salmoni Cevidalli-F. Sborgi
Nacque a Chiavari l'11 luglio 1868 da Antonio e da Giuseppina Della Cella. Dedicatosi sin da giovane alla scultura, si trasferì all'età di circa vent'anni [...] , SãoPaulo, 30 ag., 31 ag., 13 sett, 12 ott., 13 ott. 1922; Emporium, LVIII (1923), p. 319; Vie d'Italia e dell'America Latina, 1928, pp. 517-524; A. Cappellini, Ville genovesi, Genova 1931, p. 105;A. De E. Taunay, Guia da Secção Historica do Museu ...
Leggi Tutto
Nacque a La Spezia il 14 luglio 1938 da Michele e da Elvira Masini. Studiò musica elettronica con P. Grossi al conservatorio L. Cherubini di Firenze, dove si trasferì definitivamente nel 1956, quando sposò [...] Arte e critica (catal., Modena), Firenze 1970, passim; L. Lippard, The pains and pleasures of rebirth: women's body art, in Art in America, maggio-giugno 1977, pp. 74-82; G. Pozzi, Sulle orme di Ketty L., in Paese sera, 18 apr. 1978; Ketty L. (catal ...
Leggi Tutto
ANDREA di Niccolò di Giacomo
Ornella Francisci Osti
Senese, nato intorno al 1440; nel 1469 sposò Angelica di Francesco di Michele; secondo una notizia non più reperibile dei De Nicola (in Thieme-Becker), [...] , Pitture italiane del Rinascimento, Milano 1936, pp. 12 s.; J. Pope Hennessy, Some aspects of the Cinquecento in Siena, in Art in America, XXXI (1943), pp. 63-65; M. Meiss, Painting in Florence and Siena...,Princeton, N. J., 1951, p. 121 n. 65; E ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Benedetto
Franco R. Pesenti
Figlio di Vittore e probabilmente minore del fratello Pietro, pure dedicatosi alla pittura.
Pietro Scarpazzaè menzionato quattro volte negli [...] e Carpaccio Pietro, e a quella data s.v. Carpaccio Vittore in questo Diz. biogr., si veda B. Berenson, Venetian Painting in America. The Fifteenth Century, London 1916, pp. 164 s. e fig. 67; G. Musner, B. C., in Arte cristiana, IX(1921), 12, pp ...
Leggi Tutto
America
Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un luogo...
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...