Lessico cinematografico
Sergio Raffaelli
Le parole 'settoriali' (cioè i termini o tecnicismi) che designano le centinaia di nozioni peculiari del cinema, per lo più identiche dovunque, si differenziano [...] comune: così, fin dai primordi, nell'italiano direttore (1906) per direttore di scena o direttore artistico, nell'inglese d'America movie (1907) per moving picture, nel francese ciné (1907) per cinématographe.Nella storia del l. c. appare di massimo ...
Leggi Tutto
Commedia all'italiana
Masolino d'Amico
La locuzione commedia all'italiana, che definisce un genere di cinema comico-satirico di matrice neorealista, diventò corrente solo negli anni Settanta, quando [...] , fu continuato dalla stessa coppia di regista e attore in L'eroe della strada (1948) e in Come scopersi l'America (1950). Già Abbasso la miseria! (1945) e Abbasso la ricchezza! (1946) di Gennaro Righelli, entrambi con Anna Magnani, avevano parlato ...
Leggi Tutto
Marx, Fratelli
Guido Fink
Attori cinematografici e teatrali statunitensi: Chico (propr. Leonard), nato a New York il 22 marzo 1887 e morto a Hollywood l'11 ottobre 1961; Harpo (propr. Adolph, poi Arthur, [...] mai sullo schermo, limitando il suo ruolo a quello di agente di Groucho. I M. hanno rappresentato la follia nell'America saggia e laboriosa degli anni Trenta, l'anarchia nell'epoca in cui in Europa fiorivano regimi fascisti, l'eccesso più sbrigliato ...
Leggi Tutto
Testimonianze - I fratelli Marx
Gianni Celati
I fratelli Marx
Le maschere che li hanno resi celebri, quelle di Groucho, Harpo, Chico e Zeppo, sono state spesso paragonate alle maschere della Commedia [...] meno successo di pubblico; ma è anche il film che ha più attirato l'attenzione di uomini di cultura, scrittori, artisti, in America come in Europa ‒ per es. l'attenzione d'un autore come Antonin Artaud, teorico del teatro e del cinema che (in Il ...
Leggi Tutto
Porter, Edwin Stanton
Giulia Carluccio
Regista cinematografico statunitense, nato a Connellsville (Pennsylvania) il 21 aprile 1869 e morto a New York il 30 aprile 1941. Personalità poliedrica (lavorò [...] Girò anche per conto proprio documentari e cinegiornali che vendeva a varie case di produzione, tra i quali The America's cup race (1899), dove utilizzò inediti effetti di controluce. Contemporaneamente, per costruire un nuovo proiettore, il Beadnell ...
Leggi Tutto
Cat People
Rinaldo Censi
(USA 1942, Il bacio della pantera, bianco e nero, 73m); regia: Jacques Tourneur; produzione: Val Lewton per RKO; soggetto: DeWitt Bodeen, Val Lewton; sceneggiatura: DeWitt Bodeen; [...] un'auto. Una macchia nera giace senza vita sul selciato.
Nato in Francia, Jacques Tourneur si trasferì con la famiglia in America, nel 1913. Il padre, Maurice Tourneur, era un regista cinematografico. Nel 1928 Jacques si spostò in Francia, dove girò ...
Leggi Tutto
Sherwood, Robert E. (propr. Robert Emmett)
Patrick McGilligan
Critico teatrale e cinematografico, scrittore, commediografo, sceneggiatore televisivo e cinematografico statunitense, nato a New Rochelle [...] , S.N. Behrman e Sidney Howard) la Playwrights Company, e successivamente fu eletto presidente della Authors League of America.
Durante la permanenza in Inghilterra, S. venne incaricato dal produttore Alexander Korda di adattare, insieme ad altri ...
Leggi Tutto
Caprioli, Vittorio
Bruno Roberti
Attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 agosto 1921 e morto ivi il 2 ottobre 1989. Interpretò film appartenenti a generi assai diversi, ottenendo [...] al clima snob e intellettuale delle caves esistenzialiste parigine. Infatti fu a Parigi, e poi a Londra e in America del Sud, che il gruppo ottenne lusinghieri successi di critica oltre che di pubblico. Tenendo fede alle sue curiosità culturali ...
Leggi Tutto
Struss, Karl
Stefano Masi
Fotografo e direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 30 novembre 1886 e morto a Santa Monica (California) il 16 dicembre 1981. Prima di giungere al cinema [...] il catalogo Pictured with the Struss pictorial lens, e l'anno successivo fu tra i fondatori del Pictorial Photographers of America (PPA), uno dei più celebri club fotografici degli Stati Uniti. Richiamato nel 1917 per il servizio militare, entrò nei ...
Leggi Tutto
Mačeret, Aleksandr Veniaminovič
Vivia Benini
Regista russo, nato a Baku il 27 dicembre 1896 e morto il 12 settembre 1979. Noto anche per le sue sceneggiature e gli scritti teorici sul cinema e sul [...] in un'acciaieria sul Dnepr. Il film, pur sottintendendo uno dei più noti slogan dell'epoca, "raggiungere e sorpassare l'America", fu un esempio positivo di una certa capacità di muoversi sapientemente dentro e fuori schemi precostituiti ma ancora non ...
Leggi Tutto
America
Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un luogo...
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...