La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] chimici.
Negli Stati Uniti le società maggiormente impegnate nella ricerca erano la General Electric e la AmericanTelephoneandTelegraphCompany (AT&T), le quali ‒ a riprova dell'impegno delle aziende private nei settori della fisica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] di radiazione elettromagnetica, i progetti di ricerca e di sviluppo acquisirono una maggiore importanza per l'industria elettrotecnica. L'AmericanTelephoneandTelegraphCompany, per esempio, realizzò al suo interno un istituto di ricerca, i Bell ...
Leggi Tutto
Telstar
Telstar 〈tèlstaa〉 [Comp. degli ingl. tel(ecommunication) "telecomunicazione" e star "stella"] [ELT] [GFS] Denomin. di una serie di satelliti artificiali terrestri statunitensi ripetitori attivi [...] per telecomunicazioni con frequenze radio di qualche GHz, messi in orbita dalla NASA per conto della AmericanTelephoneandTelegraphCompany dal 1962. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] di Shaw, quindi, anche per gli abili tecnici americani inviati dalla società Edison a installare i suoi telefoni, ., Old wires and new waves. The history of the telegraph, telephone, and wireless, New York, D. Appleton Century Company, 1936.
Hong ...
Leggi Tutto