A partire dagli anni Sessanta il dibattito architettonico s'incentra sui problemi linguistici. Ciò dipende da molteplici ragioni attinenti allo sviluppo della semiotica, all'esigenza di decodificare le [...] , recluta numerosi seguaci, dall'americano Bruce Goff agli italiani Giuseppe Samonà a Chicago, di Walter Netsch; lo Scarborough College a Toronto, di John Andrews; l'edificio polifunzionale aRoma, dello studio Passarelli. Soprattutto, l'Habitat '67 a ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] russi che tramite gli scritti del New criticism nord-americano.
Anche in questo settore tuttavia non ha mancato visivo-cinetiche (opart) condotte da gruppi (T e Mid a Milano, Uno aRoma, N a Padova, ecc.) o da operatori indipendenti (quali per es. ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] di Lenin dal mausoleo nella speranza di rivenderla a caro prezzo a un collezionista americano; e in Moskva-Petuški (trad. it Francia"), Iskusstvo v Rime. 1945-89 (1989, "L'arte aRoma. 1945-89"), e altre ancora. Un avvenimento di portata eccezionale ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] 1992).
F. Zagari, L'architettura del giardino contemporaneo, Milano-Roma 1988.
Paysage, in L'architecture d'aujourd'hui, 1989, pp. 5-96.
Christian Zapatka. L'architettura del paesaggio americano, a cura di M. Zardini, in Quaderno di Lotus, 1995 ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] (Città di Panama, 15 settembre) un Sistema Economico Latino-Americano (SELA) con l'esclusione degli SUA. Con le elezioni -1956); la giovane I. Becerril (1940), che ha studiato molti anni aRoma; e altri giovani, come F. Icaza jr. (1930), E. Echeverria ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] Samsung a Seoul (1999); nella stessa città lo studio americano Kohn Pedersen Fox ha realizzato il Dongbu Financial Center (2002); a la chiesa Dives in Misericordia di R. Meier inaugurata aRoma nel 2004. Fra gli edifici sacri vanno inclusi quelli ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] può essere messa a confronto, utilmente, con la proposta di Broadacre City, studiata dal celebre architetto americano F. Ll. di vani dal 1949 al 1963). Il quartiere Tiburtino I aRoma resta l'esempio estremo, di antologica evidenza, di quel ‛ ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] della Francia rimase comunque incontestato fino a quando lo studioso americano Porter (1911) ripropose la questione, Erone su scala monumentale.L'influenza di Erone non fu limitata aRoma. Cinquecento anni dopo il suo trattato, Isidoro di Mileto, ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] posto nella mente: il nuovo romanzo americano 1962-1982, Ravenna 1983; Postmodern fiction, a cura di L. McCaffery, New York 1986; Narrativa postmoderna in America, a cura di C. Bacchilega, Roma 1986; L. Hutcheon, A poetics of postmodernism, New York ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] il caso, per es., del grande complesso del Foro Mussolini aRoma, progettato da Enrico Del Debbio, con lo scultoreo Stadio dei Cardinals, una delle più famose squadre di football americano, a Rio Salado Crossing di Mesa, in Arizona, utilizzando ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
hidden agenda
loc. s.le f. inv. Programma, progetto, disegno tenuto riservato, nascosto. ◆ Iraq e Medio Oriente rimangono i punti dolenti dell’azione della cosiddetta comunità internazionale. Nell’ultimo anno, a prevalere sono stati gli egoismi...