BONGIORNO, Mike
Aldo Grasso
(Michael Nicholas Salvatore)
Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] nel 1997).
Nel 1968 si sposò in seconde nozze aParigi con Annarita Torsello, ma furono nozze tormentate, che finirono Bongiorno portò in Italia l’adattamento di un popolare game show americano, Wheel of fortune, ideato da Merv Griffin nel 1975 e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vengono qui esaminate le proposte del Living Theatre, di Grotowski, di Kantor, di Brook [...] di rivolta contro il sistema (l’imperialismo americano, le discriminazioni razziali, la guerra del Vietnam corso del suo lungo cammino artistico.
Ancora nel 1975, e sempre aParigi, un altro spettacolo si impone come un canto festoso e dolente ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Che cosa comprenda esattamente la definizione di Palestina o Territori palestinesi sarà chiaro soltanto nel momento in cui il processo politico [...] per una conferenza tra i donatori della Palestina tenutasi aParigi nel 2008. Il tentativo è di consolidare le luglio 2013, grazie anche all’intervento del segretario di stato americano John Kerry. L’iniziale auspicio era di raggiungere un accordo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sono molte le storie, i luoghi e le figure che hanno concorso alla nascita del cinema. [...] sera?
I fratelli Louis e Auguste Lumière presentano aParigi la loro invenzione, il cinematografo, una macchina dotata teatro di varietà in Europa), si consolida nel circuito americano dei nichelodeon e delle penny-arcade (qualcosa di simile alle ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] a Nizza e poi aParigi, esercitando svariati mestieri. Rientrato nel 1931 a Luino, fu esentato dal servizio militare a causa della forte miopia. Si diede a Ticino, dove collaborò con lo spionaggio americano.
Nel febbraio 1945 l’istituto Montana ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] di F. Picabia e la riproduzione di opere del new dada americano. Il progetto si completò il 4 dic. 1959 con l'inaugurazione di Klein e Tinguely aParigi e Piene e Mack a Düsseldorf. Viaggiando tra Milano, Anversa, Amsterdam, Parigi e Düsseldorf, il M ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strumenti prediletti tanto dai raffinati autori del modernismo quanto dalle avanguardie [...] il che permette all’intraprendente editrice Sylvia Beach, attiva aParigi, di cavalcare lo scandalo, trasgredendo i divieti e montando poesia e critica culturale voluto dal poeta americano, ma residente a Londra, Thomas Stearns Eliot. “The Criterion ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] godere di libertà ed anche dei mezzi necessari per condurre un'esistenza agiata. Il soggiorno americano non durò a lungo; fuggì e nel settembre 1837 era già aParigi, dove il governo, per timore di urtarsi con l'Austria, lo allontanò. Si trasferì ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] ottenne un contratto che gli avrebbe consentito di non risiedere aParigi, ma di inviare opere da Napoli; benché nel catalogo l'incontro con Daniel Sargent Curtis, ricco mecenate americano, stabilitosi a Venezia in palazzo Barbaro, e con il figlio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le radici storiche dei racconti fantastici e surreali si collocano in quella particolare [...] Guy de Maupassant o Henry James, il maestro americano della ghost story moderna, l’identità culturale del fantastico di lavoro seguenti alla sua fondazione – avvenuta ufficialmente aParigi nel novembre del 1924 con il Manifesto del surrealismo ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...