PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] di Lenin. Dopo la laurea e un breve periodo trascorso aParigi fu assunto con funzioni di dirigente dalla società automobilistica FIAT di trovò in sintonia con l’idea dell’accademico americano di origine turca Hasan Ozbekhan, la cui proposta ...
Leggi Tutto
MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] fu il giureconsulto teramano Saliceti, esiliato a Roma nel 1849. Spostatosi a Londra, era stato chiamato aParigi da Murat, e dal 1852 de Chassiron e in seconde nozze al ricco americano John Lewis Garden; Gioacchino Giuseppe Napoleone, maggiore ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] . Insieme alla riorganizzazione del debito pubblico ottomano, aParigi si sarebbe discusso di concessioni e di progetti di preparazione dei negoziati con il governo americano per un accordo che ponesse fine a quella lunga controversia. L'accordo venne ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Che cosa comprenda esattamente la definizione di ‘Palestina’ o ‘Territori palestinesi’ sarà chiaro soltanto nel momento in cui il processo politico [...] per una conferenza tra i donatori della Palestina tenutasi aParigi nel 2008. Il tentativo è di consolidare le luglio 2013, grazie anche all’intervento del segretario di stato americano John Kerry. L’iniziale auspicio era di raggiungere un accordo ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] il ministero degli Esteri. Nel 1862 insieme con Isacco Artom pubblicò aParigi il volume l'Oeuvre parlementaire du comte de Cavour, (traduzione in seguito alla cattura del bastimento americano "Masonic".
Dopo una breve missione a Monaco, il B., il 2 ...
Leggi Tutto
Tecnica cinematografica e forma d'arte: uno spettacolo per tutti
I cartoni animati propongono storie e personaggi che divertono i bambini, ma a volte anche gli adulti, offrendo loro non soltanto uno svago [...] dai fratelli Lumière e presentato aParigi nel 1895), aveva conquistato un americano Stuart Blackton, realizzati ancor prima, esso si andò affermando a poco a poco, soprattutto nel decennio seguente, quando a Hollywood e altrove si cominciarono a ...
Leggi Tutto
plastiche
Nicoletta Nicolini
Nate per imitare i prodotti naturali
Le plastiche sono polimeri prodotti dall’uomo. Erano nate come surrogati di materiali naturali, ma hanno invaso in pochi anni ogni angolo [...] all’americano John Wesley Hyatt che nel 1869 ottenne la celluloide a partire da nitrato di cellulosa e canfora sottoposti a temperatura dopo, nel 1895, anche dai fratelli Lumière aParigi nella prima proiezione cinematografica con pubblico pagante.
L ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] Nella primavera dell’anno successivo, uscendo da una visita aParigia casa di Alice Toklas, incontrò per caso Corso con Peter il clima italiano fosse molto meno radicale di quello americano, i giovani erano affascinati dal nuovo gruppo di scrittori ...
Leggi Tutto
GUAZZONE (Guazzoni), Enrico
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] a Berlino la Cines inaugurò una nuova sala di grandi dimensioni, aParigi J. Nogues compose una partitura originale, e a New York il film fu accolto a dei mezzi a disposizione, la risposta italiana al genere avventuroso americano "con arrembaggi ...
Leggi Tutto
GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] americano, adottato nelle guerre di Montevideo. La statua equestre fu fusa dallo stabilimento di A. Nelli, i gruppi dal Galli di Firenze. Il monumento a erroneamente talvolta come Il Dolore), premiata aParigi con medaglia d'oro: eseguita nel 1889 ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...