CAGLI, Corrado
Alda Guarnaschelli
Nato ad Ancona il 23 febbr. 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola, si trasferì nel 1915 a Roma con la famiglia, e vi compì gli studi classici. Si interessò assai precocemente [...] nuovi pittori romani (nel 1933 gli stessi esposero a Milano alla galleria del Milione e poi aParigi alla galleria J. Bonjean).
Il C. fu americano, si arruolò nell'esercito e partecipò, in Europa, alla seconda guerra mondiale.
Gli anni americani - a ...
Leggi Tutto
GOVI, Amerigo Armando Gilberto, detto Gilberto Govi
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 22 ott. 1885 da Anselmo e da Francesca Gardini.
La famiglia era di ceppo emiliano: il padre, ispettore delle ferrovie, [...] Ticino, nel 1930 decise di debuttare anche aParigi, dove si esibì, per tre serate a inviti, nell'esclusiva salle du Journal, prima volta nel 1936, quando a Roma, dopo uno spettacolo al teatro Argentina, il regista americano R. Mamoulian ne ricavò un ...
Leggi Tutto
CECIONI, Adriano
Norma Broude
Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] da parte del mondo artistico internazionale, il C. decise di emigrare aParigi con la moglie Luisa Maiorino e i due figli, e vi arrivò dal mercante americano Stuart per riproduzioni in bronzo multiple. Il C. alla fine del 1870 ritornò a Firenze con ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Camillo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] Secessione, egli fu eletto membro del consiglio direttivo. AParigi ebbe uno studio in avenue des Ternes e organizzò al successo di tali pellicole venne in contatto a Roma con il produttore americano S. Goldwyn, che gli commissionò scene e costumi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la scoperta dell’America, il pensiero europeo si trova a dover fare i conti con la conquista [...] papi ha poi concesso il continente americano agli Spagnoli e ai Portoghesi. Se è stato Dio a volere la conquista e la 1546), teologo e filosofo domenicano, che, dopo aver studiato aParigi filosofia e teologia, nel 1526 inizia il suo insegnamento all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le realistiche descrizioni della prima raccolta, Gente di Dublino, assumono una prospettiva [...] protagonista decide così di partire in un esilio volontario aParigi per conquistare la libertà spirituale e realizzare la della lingua inglese dalle origini anglosassoni fino al contemporaneo americano.
Se, come ha detto l’anglista Giorgio Melchiori ...
Leggi Tutto
Lubitsch, Ernst
Guido Fink
Regista e attore cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense nel 1936, nato a Berlino il 28 gennaio 1892 e morto a Los Angeles il 30 novembre 1947. Per molti anni [...] negli anni Trenta aParigi, a Roma, a Londra (nonché nella Russia di Stalin per prepararsi segretamente a Ninotchka, 1939 G. Fink, Non solo Woody Allen ‒ La tradizione ebraica nel cinema americano, Venezia 2001, pp. 139-64.
N. Henry, Ethics and social ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra fredda è la fase successiva al secondo conflitto mondiale, contrassegnata [...] strategia adeguata. Viene rafforzato l’appoggio economico e militare americanoa Taiwan, ove ha sede il governo nazionalista di Chiang al vertice tra Kruscev ed Eisenhower aParigi – appurano che a Cuba sono in costruzione basi missilistiche da ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Lina (Natalina)
Raoul Meloncelli
Nata a Viterbo, il 25 dic. 1874 da Florindo, marchigiano di umili origini (assistente architetto secondo quanto riferito dalla stessa C. nel suo libro di memorie) [...] Frattanto nel 1908 aveva sposato in seconde nozze il miliardario americano R. E. Chandler, da cui, quasi per scommessa di Londra negli anni 1908, 1911 e 1912 e tornò quindi aParigi, ove sposò in terze nozze il tenore francese Luciano Pietro Muratore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Shoah è un termine utilizzato per definire il genocidio perpetrato dai nazisti ai danni [...] liberale ottocentesca. Pochi anni dopo, l’apparizione aParigi dei Protocolli dei savi anziani di Sion, apocrifo intransigentismo religioso e razzista che osteggia l’“imperialismo” americano, arrogante, individualista e relativista, e la possibilità ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...