Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esistenzialismo sartriano, le avanguardie che dialogano con l’industria culturale, [...] soldi, che riprende modelli del noir americano e riesce contemporaneamente a omaggiarli – la pellicola è dedicata alla poemi lirici sulla crisi del soggetto contemporaneo (Ultimo tango aParigi, 1972), affreschi epici di portata epocale (Novecento, ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Napoleone Luigi
Fiorella Bartoccini
Nacque aParigi l'11 ott. 1804 da Luigi e da Ortensia Beauharnais. Con la morte del primogenito Carlo Napoleone (1807), cominciarono presto a riversarsi [...] posizione di Giuseppe: nel lontano rifugio americano era meno condizionato dalla necessità di Silva, La monarchia di luglio e l'Italia, Torino 1917, pp. 82-88; A. Solmi, C. Menotti e l'idea unitarianell'insurrezione del 1831, Modena 1931, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Venere di Milo e i suoi avatar
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Venere di Milo, la celeberrima statua conservata [...] appena realizzata.
La Venere di Milo giunge quindi quanto mai opportuna aParigi: il rinvenimento sul suolo ellenico e il tipo di marmo in celebre foto in cui il sex symbol del cinema americano Jayne Mansfield posa per l’obiettivo della fotografa ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLOA, Girolamo
Silvia Sonetti
Nacque a Napoli il 23 aprile 1810 da Giovan Battista, duca di Lauria, e da Elena O’ Raredon, di origine irlandese.
Nel 1650 gli spagnoli Lanzina y Ulloa si trasferirono [...] chiesto infatti di essere arruolato nell’esercito americano e anche di tornare a Napoli. A causa di una grave malattia che lo di patriota liberale e filoitaliano sia gli anni dell’esilio aParigi, dove sarebbe tornato nel 1865.
Allo scoppio della ...
Leggi Tutto
RISI, Nelo
Riccardo D'Anna
– Nacque a Milano il 21 aprile 1920, da Arnaldo e Giulia Mazzocchi, in una famiglia della buona borghesia, fratello minore di Mirella (nata il 2 febbraio 1916) e Dino (nato [...] inglese e un americano, che avevano fatto la sbarco in Normandia e giravano per l'Europa in macerie: a Milano hanno chiesto Wehrmacht […]» (Raffaeli - Scarabicchi, 2006).
Trasferitosi aParigi al principio degli anni Cinquanta, frequentò la mitica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del cinema d’animazione europeo si caratterizza per una forte contrapposizione [...] eléctrico, 1905), primeggiando con l’altro grande pioniere americano, James Stuart Blackon. Il secondo è diventato celebre nato in Russia ma vissuto aParigi, traspone la sua poetica di incisore mettendo a punto una particolarissima tecnica animata ...
Leggi Tutto
CAVALLERO, Ugo
Lucio Ceva
Nacque a Casale Monferrato il 20 sett. 1880 da Gaspare e Maria Scagliotti. Avviato agli studi militari nel 1898, sottotenente di fanteria nel 1900, fu insegnante alla scuola [...] Alla fine della guerra, promosso generale a soli trentotto anni, fu inviato aParigi quale membro del comitato permanente interalleato. autunno 1942,con l'offensiva inglese a El Alamein e lo sbarco anglo-americano nell'Africa francese, inizia l'ultimo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento gli spettacoli "minori" – quali la pantomima, il circo, il varietà [...] Edimburgo nel 1785, il panorama è introdotto in Francia nel 1799 dall’americano Robert Fulton. Nel corso dell’Ottocento aParigi si moltiplicano le rotonde per panorami: a quelle del Passage des panoramas di Montmartre si aggiunge nel 1808 la rotonda ...
Leggi Tutto
BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] . Compromesso nuovamente nei moti mazziniani di quell'anno, riparò aParigi e a Londra. Rientrò in Italia nel 1859 per arruolarsi, col Stati Uniti. Andò a questo scopo a Londra per accordi, ma la soluzione del conflitto americano fece frattanto cadere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La NATO (North Atlantic Treaty Organisation) è la principale delle alleanze costituite [...] una serie di organi. Nel febbraio 1952 viene fissata aParigi la sede del Comando generale alleato e della struttura generale sono la conseguenza delle perplessità europee circa l’ombrello americano alla difesa europea dopo l’adozione della strategia ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...