DE PETRA, Giulio
Ada Gabucci
Nato l'11 febbr. 1841 a Casoli (Chieti), da Pietro e da Raffaela Vigezzi, compì i suoi studi presso il collegio degli scolopi a Chieti, dove strinse una profonda amicizia [...] parte dei dipinti che furono venduti l'8 giugno 1903 ad un'asta aParigi (oggi si trovano divisi fra musei di tutto il mondo, ma il mondo archeologico internazionale tanto che l'archeologo anglo-americano Charles Waldstein (Walston), tra il 1903 e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una direzione diversa dalle poetiche postmoderne il decostruttivismo in architettura [...] a una piena origine delle cose. Centrale nel dibattito filosofico e architettonico americano, Derrida – che insegna a piccolo giardino collocato all’interno del Parc de la Villette aParigi, che proprio Tschumi sta elaborando in quegli anni. Mentre ...
Leggi Tutto
VENTURI, Giovanni Battista (Giambattista, Giambatista, Giovan Battista). – Nacque a Bibbiano (Reggio Emilia) l’11 settembre 1746 da Gian Domenico (morto nel 1796)
Roberto Marcuccio
, notaio e perito [...] codici di Leonardo da Vinci, requisiti dai francesi e giunti aParigi da Milano il 25 novembre 1796, Venturi ne riferì alla venturimetro, uno strumento realizzato nel 1882 dall’ingegnere americano Clemens Herschel.
Rientrato in Italia e guardato con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invenzione del fonografo costituisce un momento decisivo non soltanto nella storia [...] vita al primo strumento di riproduzione del suono spetta all’americano Thomas Alva Edison.
Edison arriva al fonografo lavorando al i grandi organi da fiera come il Gavioli, costruito aParigi, che propone un’affascinante esecuzione del più famoso dei ...
Leggi Tutto
MUZIO, Emanuele Donnino
Piero Faustini
MUZIO (Mussio, Muzzio), Emanuele Donnino. – Nacque a Zibello, nel Parmense, il 24 agosto 1821, da Silvestro, calzolaio, e da Maria Stagnaro, da poco trasferitisi [...] del Nordest americano (settembre 1873 - marzo 1875) concluse la carriera artistica nel 1876-77 al Théâtre Italien di Parigi e (in italiano), e fece conoscere aParigi La forza del destino.
Il 3 aprile 1863, a Washington, aveva preso in moglie una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il musical è stato, prima in America, poi in Europa, una delle forme di teatro musicale [...] al Théâtre Royal dal 1989; aParigi, invece, produce l’italiano Riccardo Cocciante negli anni postumi alla sua carriera di cantautore: Notre Dame de Paris è del 1998 e Le petit prince del 2002.
Ma nel sistema anglo-americano del musical del Novecento ...
Leggi Tutto
SPAZIANI, Maria Luisa
Monica Venturini
– Nacque a Torino, in via Saluzzo 30, il 7 dicembre 1922, figlia di un facoltoso imprenditore, Ubaldo Spaziani, titolare di un’attività nel settore dolciario. [...] al suo interno anche la plaquette apparsa nello stesso anno, Primavera aParigi – in cui dominano il tema del tempo e molteplici risonanze di ascendenza francese.
Al 1955 risale il viaggio americano – durante il quale conobbe anche Ingeborg Bachmann ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La musica nel teatro di Bertolt Brecht ha un’importanza e una funzione che sono strutturanti. [...] che porta a I sette peccati capitali, rappresentati aParigi alla Salle Gaveau con la coreografia di Balanchine, capolavoro assoluto di Weill di cui Brecht non comprende il valore. Ancora nel 1941, ormai negli anni dell’esilio americano, il filosofo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se è vero che una curiosità per popoli lontani e per civiltà diverse dalla propria [...] differenziati e descritti: caucasico, mongolico, etiopico, americano, malese. Non di geometria qui si tratta, moral de l’homme Pierre-Jean-Georges Cabanis nel 1796 legge aParigi, di fronte ai membri dell’Institut National, alcune memorie ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] , che non trovò sostenitori, di recarsi in tournée aParigi per recitare Dante in occasione dell’Esposizione universale del un teatro nazionale americano, progetto che fallì miseramente convincendola a trasferirsi dalla figlia a Montevideo. Il ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...