Italo Calvino nacque nel 1923 a Santiago de Las Vegas (L’Avana, Cuba), ma due anni dopo tornò con la famiglia in Italia, a San Remo, dove il padre diresse una stazione sperimentale di floricultura.
Unico [...] più recenti in Collezione di sabbia, 1984). Risiedette a lungo aParigi, dove stabilì relazioni con l’Oulipo (Ouvroir de suo (che è poi quello di un famoso telescopio americano), offre una decisiva documentazione. Le descrizioni scientifiche dei ...
Leggi Tutto
Clair, René
Edoardo Bruno
Nome d'arte di René-Lucien Chomette, regista cinematografico francese, di origini ebraiche, nato aParigi l'11 novembre 1898 e morto ivi il 15 marzo 1981. L'inventività e il [...] Il silenzio è d'oro). Tornato aParigi, nel 1939 C. iniziò un film, Air pur, che a causa della guerra non avrebbe mai ultimato juillet 1954, 37). A riguardarlo nel suo complesso, il 'periodo americano' di C., che proseguì con I married a witch (1942; ...
Leggi Tutto
MUSIC, Anton Zoran
Mattia Patti
MUSIČ, Anton Zoran. – Nacque a Gorizia il 12 febbraio 1909, da Antonio e da Maria Blažič.
Il padre, maestro di scuola, insegnava a Bucovizza, dove Musič abitò nella [...] di Dachau fu liberato dall’esercito americano: Musič, ridotto in gravi condizioni, tornò a Gorizia e poi a Venezia, dove si riavvicinò alla Nonostante si fosse trasferito aParigi, continuò con regolarità a soggiornare a Venezia e a esporre in Italia: ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Il tramonto della modernità
Una carneficina senza precedenti (tra i 9 e i 13 milioni di morti): questo fu il primo conflitto mondiale, esploso nell’agosto del 1914. Dopo, l’Europa perse [...] . La solenne tumulazione del Soldato senza nome avvenne aParigi e a Londra l’11 novembre 1920 e l’11 novembre al rango di prima potenza mondiale, inaugurando il ‘secolo americano’.
La Società delle Nazioni: un esperimento fallito
Parlando al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dei tre musicisti assunti quali rappresentanti del “nazionalismo” musicale negli Stati [...] Bamboula, La Savane, Le Bananier e Le Moncenillier, composto aParigi nel 1848 e subito divenuto di gran successo – derivassero Minstrel Shows sono un genere di spettacolo tipicamente americano; si tratta di rappresentazioni, che potremmo definire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine informale viene utilizzato per la prima volta nel 1951 da Michel Tapié [...] . Volendo definire una cronologia, potremmo dire che l’Informale inizia aParigi intorno al 1945 con le mostre della Galleria René Drouin. È gestuale che contraddistingue la tensione di un americano come Pollock. Negli artisti italiani, infatti, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La popular music americana si diffonde in Europa agli inizi del Novecento su una base [...] dell’Ottocento, quando il compositore Louis Moreau Gottschalk arriva aParigi. È il 1842 e il pianista di New Orleans, trasformazione della musica popolare europea in senso sempre più afro-americano: l’era dello swing, mentre si va spegnendo negli ...
Leggi Tutto
Nacque a Sequals (Udine, ora in provincia di Pordenone) il 25 ott. 1906 da Isidoro Sante e da Giovanna Mazziol. Emigrato in Francia giovanissimo, fece vari mestieri: bracciante agricolo, manovale edile, [...] attaccò duramente definendolo "un bluff gonfiato aParigi da alcuni affaristi della boxe a scopo di speculazione" e avanzando sospetti suo manager europeo Jeff Dickson; frattanto il suo procuratore americano, Lou Soresi, convinto che il nome del C. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esplorazione spaziale compie i primi passi in Europa all’inizio del Novecento grazie [...] aParigi, centro di sviluppo tecnologico ESTEC a Noordwijk, in Olanda, laboratori di ricerca e sviluppo ESLAB a Noordwijk e ESRIN a due organismi coincide con il lancio del satellite americano per telecomunicazioni Early Bird, che dimostra in modo ...
Leggi Tutto
Ivory, James
Monica Trecca
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Berkeley (California) il 7 giugno 1928, da padre di origine irlandese e madre discendente da una famiglia [...] , deciso a divenire art director, si recò aParigi per iscriversi all'IDHEC. La guerra di Corea lo costrinse invece a ritornare negli di critica, oltre a segnare un ritorno all'amata ambientazione inglese rispetto all'americano microcosmo borghese del ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...