Ivory, James
Monica Trecca
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Berkeley (California) il 7 giugno 1928, da padre di origine irlandese e madre discendente da una famiglia [...] , deciso a divenire art director, si recò aParigi per iscriversi all'IDHEC. La guerra di Corea lo costrinse invece a ritornare negli di critica, oltre a segnare un ritorno all'amata ambientazione inglese rispetto all'americano microcosmo borghese del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stagione provocatoria del movimento dadaista è tanto intensa quanto breve: prende [...] pittore francese Francis Picabia. Nato aParigi nel 1879, inizia a dipingere e a ottenere un discreto successo con approccio all’arte negli Stati Uniti. Protagonista del movimento americano, oltre al gallerista Stieglitz, Duchamp e Picabia, è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “mesmerismo” (o magnetismo animale) si indica la teoria dell’uomo, [...] , spingono il medico a trasferirsi da Vienna aParigi. Dal 1778 è sempre più la gente appartenente a diversi ceti sociali che sotto la presidenza di Benjamin Franklin, allora ambasciatore americano presso la corte di Versailles , si riuniscono nella ...
Leggi Tutto
Holden, William
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di William Franklin Beedle Jr, attore cinematografico statunitense, nato a O'Fallon (Illinois) il 17 aprile 1918 e morto a Santa Monica (California) il 16 [...] cui l'attore continuò a rappresentare lo stereotipo di prestante e simpatico ragazzo americano, replicato anche con il leone) di Jack Cardiff, Paris when it sizzles (1964; Insieme aParigi) ancora di Quine ‒ divertente commedia in cui H. recita ...
Leggi Tutto
Casablanca
Gualtiero De Marinis
(USA 1942, bianco e nero, 102m); regia: Michael Curtiz; produzione: Hal B. Wallis per Warner Bros.; soggetto: dal testo teatrale Everybody Comes to Rick's di Murray Burnett [...] cose cambiano. Lui e Ilse avevano avuto una storia anni prima aParigi. Rick ha due lasciapassare per abbandonare Casablanca. Ilse, pur di un eroe della Resistenza in fuga, sembra un turista americanoa Bora Bora. Ma è un'opzione ingrata oltre che ...
Leggi Tutto
Clouzot, Henri-Georges
Catherine McGilvray
Regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Niort (Deux-Sèvres) il 20 novembre 1907 e morto aParigi il 12 gennaio 1977. Pur non avendo diretto [...] a sviluppare con la precisione intensa e dolente, mai astratta, del suo moralismo. Nel tentare di sottrarsi alle convenzioni del modello americano libro dal titolo Le cheval de Dieux, pubblicato aParigi nel 1951. In Francia diresse quindi Le salaire ...
Leggi Tutto
Depardieu, Gérard
Silvia Colombo
Attore cinematografico francese, nato a Châteauroux (Indre) il 27 dicembre 1948. Affermatosi a livello internazionale come uno degli attori più dotati della sua generazione [...] aggressività e la sua prepotente vitalità. Dopo aver seguito aParigi i corsi di una scuola di recitazione, ottenne i e ha rivelato movenze e fattezze da cartone animato nel blockbuster americano 102 dalmatians, 2000, La carica dei 102, di Kevin Lima ...
Leggi Tutto
Sontag, Susan
Daniele Dottorini
Saggista e scrittrice statunitense, nata a New York il 16 gennaio 1933. Rappresentante tra le più prestigiose della cultura radical statunitense, nell'ambito del suo [...] poi tra il 1957 e il 1958 gli studi a Oxford e aParigi. Tornata a New York, iniziò la sua attività di saggista di Francoforte alle teorie di R. Barthes) e dal radical thought americano.
Nella sua multiforme attività, la S. si è soffermata spesso sul ...
Leggi Tutto
Colbert, Claudette
Italo Moscati
Nome d'arte di Claudette Lily Chauchoin, attrice cinematografica francese, naturalizzata statunitense, nata aParigi il 13 settembre 1903 e morta a Bridgetown (Barbados) [...] It happened one night, film emblematico del sogno americano in chiave di commedia, dove è una capricciosa essere amata) di LaCava, I met him in Paris (1937; Incontro aParigi) di Ruggles, Tovarich (1937) di Anatole Litvak, Bluebeard's eighth wife ...
Leggi Tutto
Puccini, Giacomo
Luisa Curinga
Commuovere con la musica
Operista italiano vissuto tra la seconda metà dell’Ottocento e il primo Novecento, Puccini raggiunse già in vita fama e successo, e fu considerato [...] per amore.
In Bohème, ambientata aParigi tra un gruppo di amici spensierati a Roma.
Di ambientazione esotica è invece Madama Butterfly, storia della giovane geisha Cio-Cio-San (detta Madama Butterfly), sposata in Giappone dall’ufficiale americano ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...