NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] italiane, sistemi moderni con i suoni e ultrasuoni: fondometro (americano), Langevin Florisson (francese), ecc. Il metodo usato con ha pure un servizio idrografico molto importante, che fu fondato aParigi nel 1720 per ordine di Luigi XV. Esso è alla ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] e crea con i suoi collaboratori, che avevano fatto esperienza aParigia contatto con la Magnum (P. Strand, Brassaï, ecc e L. Moholy-Nagy (1895-1946) giungevano in territorio americano col bagaglio di conoscenze acquisite in patria, soprattutto nell' ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI
Luigi Pampaloni
. Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] Photographic Journal del 15 novembre 1860. Nel 1871-1872 John C. Moss installò a New York il primo stabilimento americano di fotoincisione. Nel 1872 Carlo Gillot applicò aParigi, nello stabilimento creato da suo padre Firmin Gillot verso il 1850, i ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] d'istituire laboratorî di musaico, chiamando artisti italiani: a Pietroburgo; aParigi, dove già sul finire del sec. XVIII il il suo massimo sviluppo e assurse a vere forme d'arte è certamente nel continente americano, e, in modo particolare, presso ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] il deserto americanoa N. e quello d'Atacama a S.; in Africa, il Sahara a N. e il Kalahari a S.; in . Chudeau, Missions au Sahara, I, Sahara Algérien; II, Sahara Soudanais, Parigi 1908-09; Documents scientif. de la mission Tilho, ivi 1920; H. ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] le ipotesi emesse su eventuali influssi culturali polinesiani nel continente americano.
La cultura materiale. - Il taro, l'igname, cranî del gruppo della Società, che si conservano aParigi. Ne diamo appunto un esempio assai dimostrativo nella figura ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] celebre esperienza del fisico italiano G. B. Venturi l'americano C. E. Herschel ideò uno strumento capace d'indicare + ...
Il Nazzani diede per il Tevere a Roma:
L'Allard per la Senna aParigi:
Partitori, regolatori. - Un capitolo molto importante ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] , parla per la prima volta della scrittura doppia a giornale-mastro (nota sotto il nome improprio di scrittura a metodo americano) nel Supplément à la Tenue des Livres rendue facile, pubblicato aParigi nel 1804. Fra i metodi speciali di scrittura ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] , Un posto nella mente: il nuovo romanzo americano 1962-1982, Ravenna 1983; Postmodern fiction, a cura di L. McCaffery, New York 1986; , per passare, con Les Echelles du Baroque aParigi (1979-86), a quello che Stern (1990) definisce come il migliore ...
Leggi Tutto
IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo")
Angelo TACCONE
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
* *
Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] la prima metà del secolo XIX parve anzi che l'Orloff dovesse prevalere sull'americano, al quale ancora nel 1878 si dimostrò superiore nelle corse svoltesi aParigi. Ma da quell'anno il maggior numero di prodotti americani e l'incessante progredire ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...