FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] Macquarie, Kerguelen), ma anche l'estremità del continente americanoa sud del 40° di latitudine sud, con una , Manuel de Géographie botanique (trad. O. Poirault), Parigi 1897; A. F. W. Schimper, Pflanzengeographie auf physiologischen Grundlagen, ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] negli USA. Da questa esperienza nacque il libro Les Americains, che fu edito aParigi da Delpire (1958), in quanto nessun editore americano aveva voluto assumersi la responsabilità di pubblicarlo; il libro era infatti giudicato ideologicamente di ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] E. G. Paixhans, nel bacino della Villette aParigi, faceva navigare un'imbarcazione carica di artifizî di a tre cilindri a stella (1877), a quello a quattro cilindri, alla turbina dell'americano Bliss, alla macchina a due cilindri orizzontali a ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] colture di cellule, eseguite per la prima volta dall'americanoA. Carrel.
I metodi che la patologia generale segue medica moderna. Nella celebre scuola medica che fiorì in quell'epoca aParigi, e che ebbe grande influenza su tutte le altre nazioni, ...
Leggi Tutto
LESSICOGRAFIA
Gino FUNAIOLI
Bruno MIGLIORINI
Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] Estienne (Stefano), grandi editori di testi antichi (aParigi dal 1529, a Ginevra dal 1551) e creatori, Roberto del Abbondio e Perpetua, ma non il cardinale Federico, entreranno americano e americanizzare, ma non africano.
Sebbene il fine del ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] facilmente accordarsi con analoghi interessi tedeschi e dar origine a quel tipico prodotto americano-germanico che è il Journal of the history of nel metodo (nonché l'accentramento degli studî aParigi) favorisce le collezioni e le opere collettive; ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] , gli S. U. A. hanno ricevuto un'immigrazione netta di 785.000 unità circa dal resto del continente americano (per quasi la metà compensazione della manodopera e in una riunione di esperti, tenuta aParigi nel maggio 1958, si è proclamato che l'epoca ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Giovanni GIORGI
Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] di quadrante, era un'aggiunta alle unità adottate aParigi.
Delle unità internazionali così adottate si costruirono campioni unità essendo aumentato attraverso questi fatti, il comitato americano misto degli elettrotecnici e dei fisici decise nel ...
Leggi Tutto
PELLICCIA
Gioacchino MANCINI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
. Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] di pellicce, estendono fin dal '300, da Palermo aParigi, il loro commercio. Le leggi suntuarie, che inutilmente una certa solidità commerciale e finanziaria, armò, in accordo col governo americano, due spedizioni, una per terra e una per mare, che ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI di guerra (fr. réparations; ted. Reparationen; ingl. reparations)
Eraldo FOSSATI
Il principio di pagamenti da parte del vinto a favore del vincitore non è nuovo, risalendo esso alla più alta [...] funzione della ricostruzione finanziaria tedesca. Il 14 gennaio 1924 aParigi si riunì il primo comitato, che dal suo presidente inglese, appena ultimata la guerra, prospettò a quello americano la cancellazione dei debiti. Alla conferenza della ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...