Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] esemplari, risalenti a poco prima della Conquista e conservati a Dresda, a Madrid e aParigi, sono sopravvissuti Bureau vi furono F.H. Cushing (talora considerato "il primo etnologo americano" per i suoi studi sugli Zuñi), J. Fewkes e i primi ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] solo nei supplementari Piola lo indirizzò a favore dell'Italia. Nei quarti, l'impegno aParigi contro la Francia padrona di casa dati alla mano) il più grande del mondo, il proscenio americano era una meta obbligata. In pratica, era il 'matrimonio' ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] americano, attraverso l'Atlantico, lo yachting giunse negli Stati Uniti d'America. Pur essendo questi destinati a e poco diffuse sia perché furono soltanto 14 i partecipanti.
AParigi nel 1924 si registrò la prima partecipazione italiana nella vela ai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] gestis Francorum libri X, giunge fino al 1488 e fu pubblicata aParigi fra il 1516 e il 1539.
Così il meno valoroso ’appunto, dedicata a temi che concernono non solo l’Europa, ma anche il mondo ottomano e, in qualche caso, quello americano. Molti di ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] fu presentata all'esecutivo dell'UEFA, riunito il 18 marzo 1956 aParigi, dall'austriaco Alfred Frey. L'idea prese corpo nel 1958. Interamericana, la cui denominazione completa è Campionato Americano per Club, si dovrebbe disputare annualmente fra ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] edizioni con la falsa indicazione di Colonia) (91), aParigi, a Palermo, ove stranamente decise di trasferirsi attorno al 1625: si chiedevano libri greci, era come se si parlasse "de americano monstro" (213). Il fatto è che questi grandi eruditi ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] , con intrusioni di tecniche da cinema noir americano (come il mixage di auto e colpi La Commedia degli Zanni il Premio I.D.I. e il Prix du Théâtre des Nations aParigi, mentre Gian Campi ottiene la Noce d'Oro per il suo primo Zanni nel medesimo ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] Ki Jun Lee nel 1957. Nel 1971 un suo allievo, l'americano James S. Benko, ha fondato l'International hapkido federation, assai che popolavano i rioni più squallidi di Parigi. Casseux, nato nel 1794 aParigi, ne studiò i movimenti, semplificò le ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] Burke che nel 1895 aveva vinto il titolo americano sulle 440 yards proprio davanti a Wefers. Ad Atene, Burke vinse oltre ai 400 anche i 100 m, peraltro con un modesto 12″.
Quattro anni dopo, ai Giochi di Parigi, la gara dei 100 m ebbe un'altra ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] a Venezia, quando la percentuale analoga era solo di 36 aParigi, di 44 a Vienna, di 45 a Marsiglia, di 50 a Berlino e di 51 a Bruxelles meno. Ancora negli anni Sessanta, lo scrittore americano William D. Howells sottolineava "quanta ricchezza la ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...