L’arte delle mostre
Paola Nicolin
Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] svolta aParigi nel 1974), Arte fiera a Bologna (dal 1974) e successivamente, ugualmente rilevanti, Artissima a , 2005, Sempre un po’ più lontano e L’esperienza dell’arte); l’americano Robert Storr (52a edizione, 2007, Pensa con i sensi, senti con la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] processo di costituzione di un adeguato programma spaziale americano, che sfociò nella costituzione della NASA ( spinse l’organizzazione europea a utilizzare il poligono fino al 1972, in base a un accordo firmato nel 1967 aParigi da Pierre Auger, ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico
Giorgio Reineri
Un rapporto difficile
Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] (Women's olympic games), la cui prima edizione si tenne aParigi nel 1922, con la partecipazione di 65 atlete di cinque nazioni eminente del CIO legato a Brundage e come l'americano conservatore convinto, dunque contrario a ogni modifica sostanziale ...
Leggi Tutto
Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] la pista si applicò il modello americano. Si cominciò a gareggiare ottenendo subito risonanza internazionale. fu vinta da Hal Bert. E sul Vélodrome, aParigi, il 24 dicembre 1910 Maria Borda disputò la gara a tempo sulle 24 ore percorrendo 476,033 km. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] sui meccanismi di reazione organici si tenne sul suolo americano e nel 1950-1951 Ingold scrisse durante un soggiorno alla 1958), aParigi, riuscirono a fornire la dimostrazione della radioattività indotta artificialmente e nello stesso anno a Roma ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] km in 2h56′20″, e della Germania, dove fu vincitore Arthur Techtow. AParigi, poi, fin dal 1882 si correva il giro della città, su , mentre alle sue spalle avanzava sempre più l'americano Hayes. Pietri entrò nello stadio vacillando, ma ancora ...
Leggi Tutto
Società animali
Giorgio Celli
Il problema della socialità tra gli animali
Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] più persuasivi di manipolazione parentale è offerto da un alitto americano, Lasioglossum zephyrus. Ogni volta che si imbatte in una occasione del Congresso internazionale sugli insetti sociali tenutosi aParigi nel 1994, E.G. Robinson ha proposto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Aurelio Peccei e i limiti dello sviluppo
Roberto D. Peccei
Gli studi sul futuro
Gli studi sul futuro in Europa hanno le loro radici nella creazione negli anni Cinquanta negli Stati Uniti di vari think [...] l’autore, mandò il discorso al suo collega americano Carroll Wilson, professore al MIT (Massachusetts Institute of all’OECD (Organisation for Economic Cooperation and Development) aParigi. Come racconta Colombo, «quest’ultimo prese contatto con ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] nella chiesa - romanica - di Saint-Germain-des-Prés aParigi il centro di coordinamento delle nuove ricerche. Mabillon (1681) arte romanica, Puig i Cadafalch ricordi che lo studioso americano aveva dichiarato di persona una profonda affinità di metodo ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la marcia
Sandro Aquari
La marcia
Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] 2″), con un vantaggio di circa 250 m sul secondo, l'americano Joe Pearman (l'altro azzurro in gara, Donato Pavesi, finì (dal 1987 sarebbero diventati stabilmente i Mondiali indoor), svoltisi aParigi. Furono vinti da Salce in 12′43,2″. In ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...