L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] gas esilarante), che fu riscoperto come anestetico dal dentista americano Horace Wells (1815-1848) nel 1844.
Mentre i pianista cieco, Mesmer lasciò Vienna nel 1778 e si recò aParigi, dove il suo metodo divenne popolare, tanto da diffondersi anche ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] monografico su Berlino 1936 per opera di un collezionista americano di origine europea che, tra gli altri pezzi, emissione di serie specificamente olimpiche aParigi nel 1900, a St. Louis nel 1904, a Londra nel 1908, a Stoccolma nel 1912, anche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] Per più di un anno Vaucanson intrattenne una folla entusiasta aParigi, prima d'intraprendere con le sue creazioni un viaggio della borghesia londinese, Polly Stevenson, e un locatario americano della madre di quest'ultima, il celebre Benjamin ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] nel Physic Garden di Oxford e nel Jardin Royal des Plantes Médicinales fondato aParigi da Guy de la Brosse (1586-1641), uno dei medici del re. del continente americano o dell'Estremo Oriente in Europa; alla seconda categoria, e soltanto a essa, si ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] 10.000 m e sui 3000 m siepi. Il dominio britannico e americano in queste specialità sul finire del 19° secolo e agli inizi del 20 altre competizioni di cross, per es. a quelle organizzate aParigi dall'Humanité, il giornale del Partito comunista ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento
Allan Chapman
I grandi telescopi dell'Ottocento
Da quando le osservazioni di Galilei del 1610 modificarono sostanzialmente le prospettive dell'astronomia [...] di osservatori europei, avevano permesso a Félix Savary aParigi e a John Herschel a Londra di calcolare gli elementi ispirato e in parte finanziato sotto l'egida dell'astronomo professionista americano George E. Hale ‒ produsse la sua prima lastra, ...
Leggi Tutto
Sport estremi
Nessun limite come limite
Il piacere del brivido
di Gianfranco Colasante
29 maggio
Sir Edmund Hillary, che per primo riuscì a raggiungere la vetta dell'Everest, celebra a Katmandu il cinquantesimo [...] una protesi artificiale al posto del piede destro. O come l'americano Gary Guller che nel 2003 ha scalato la montagna più alta un paracadute di sua invenzione. AParigi, nel parco di Monceau, Garnerin salì in mongolfiera sino a circa 700 m, tagliò ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro dei materiali fotografici
Sandra Maria Petrillo
L’evoluzione di un certo sguardo
La definizione di uno specifico campo scientificamente inteso per la conservazione e il restauro [...] , confluiti nel 2004 nella Galerie nationale du Jeu de paume, aParigi, o il Musée de l’Elysée di Losanna, che esiste interesse presso gli specialisti, mobilitando il mondo scientifico americano per trovare soluzioni ai problemi di autenticità. Si ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] o con altri materiali e indossate in particolari circostanze. Ma è aParigi, alla corte di Luigi XIV, noto anche come re Sole, per la chiusura degli abiti è però dovuta all'ingegnere americano Whitcomb Judson che nel 1891 inventò la cerniera lampo: ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] sovranità su cui K. tornerà nelle opere del periodo americano, ricostruendo con dottrina duttile ed enciclopedica il modo 1938 visse prevalentemente a Berlino, anche se fu più volte in Italia e in Inghilterra, a Bruxelles e aParigi, per esigenze di ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...