L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] ritenuta poco convincente. I due scienziati si incontrarono aParigi nel 1785 e l'olandese approfittò di questa occasione costituì ugualmente un valido investimento a livello nazionale, dato che rivelò al popolo americano (i visitatori furono quasi ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] polizia con funzioni di sicurezza interna sul modello dell'FBI americano.
Un modello tipico di servizio unico è stato quello li articolò in sei diverse branche. Negli stessi anni fiorì aParigi la prima agenzia di spionaggio per conto terzi, creata ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] a credere", scriveva Max Horkheimer negli anni trenta, forzatamente trasferitosi aParigi dopo l'avvento del nazismo, richiamandosi appunto a da Adorno e dai suoi collaboratori nel periodo americano.
Ai giorni nostri elementi sparsi della teoria ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] Dopo aver visitato il manicomio di Conolly a Hanwell nel 1840, il medico americano Edward Jarvis (1803-1884) osservò che Freud fu in parte condizionato dall'aver visto Charcot in azione aParigi nel 1885.
L'ipnosi era alla base anche dell'approccio ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] evasione come l'opera lirica, il teatro e il balletto. AParigi e a Londra questo genere di spettacoli è al centro dell'attenzione suoi manifesti a D. Cambellotti.
C. Phillips - un grande artista americano - propaganda l'uso della luce a carbone e i ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] con l'apertura di una filiale a New York, fu la prima banca italiana a operare nel continente americano.
Frutto di un'altra proposta di - e incaricò Stringher di riprendere le trattative aParigi con la casa Rothschild. Le dimissioni del ministero ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] I.; Come rappresentante dell'Associazione si reca nel '22 aParigi, nel '24 a Santarém in Portogallo, nel '25 prima ad Amsterdam (dove un dossier della polizia di Ancona. Ancora del periodo americano sono Mischia sociale (New York 1934, raccolta di ...
Leggi Tutto
La conformazione tridimensionale
Antonella Greco
Il nuovo statuto della scultura
Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] art, p. 14) aveva analizzato la creazione artistica del Modernismo americano – tutto ciò che avviene prima della Pop art – come un che alludono direttamente alla professione dei genitori, proprietari aParigi di una manifattura di tappezzerie d’arte. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] acido cloridrico. Negli anni seguenti il medico americano William Beaumont (1785-1853) poté effettuare dettagliati apprendistato presso un farmacista, studiò medicina aParigi e nel 1839 iniziò a lavorare come preparatore presso il fisiologo Magendie ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] Thomas Doubleday, vennero aiutati dalla fortuna. Durante un viaggio aParigi, nel 1791, Losh aveva fatto conoscenza con il di questa scoperta è stata a lungo contesa. Alcuni storici l'attribuiscono al medico americano William Paul Crillon Barton ( ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...