La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] un valore paradigmatico per i suoi colleghi. Benché aParigi fosse stato in stretto contatto con il filosofo positivista , alle soglie di quello che si sarebbe rivelato il secolo americano, il chimico statunitense Gilbert N. Lewis (1875-1946) combinò ...
Leggi Tutto
I villaggi olimpici
Livio Toschi
Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] aParigi sotto la presidenza di Avery Brundage assegnarono la XVII Olimpiade a Roma, preferendola a Losanna dopo tre combattuti scrutini. Oltre a di abitazioni riservate al personale dell'esercito americano di stanza nella regione di Tokyo. Vista ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] la rappresentazione di Giona e la balena, rinvenuto a Tarso nel 1876 e donato al museo nel 1877 dal console americanoa Beirut, J. T. Edgar (inv. n Yünkang (la terza si trova nel Museo Cernuschi aParigi): una delle due figure pervenne per acquisto, l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] , il ministro della Guerra inviò Volterra aParigi. Rientrato a Roma, il matematico formulò una proposta che e il modello scientifico americano, in Le vie dell’innovazione. Viaggi tra scienza, tecnica ed economia (secoli XVIII-XX), a cura di C.G. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] gli scienziati sarebbero stati invitati a lavorare in un laboratorio americano per la costruzione, la messa a punto e l'installazione degli Spring Harbor nel 1946. Come scrisse alla moglie aParigi, l'idea che 350 biologi stessero lavorando in quel ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] fino al giorno in cui gli vietarono di partecipare a un grande torneo, proprio aParigi. Quello fu il momento della svolta della vita ,72 m contro i 35,75 m del campione). Pur americano come Thorpe, Brundage non fece mai nulla per riparare all' ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] vi atterrasse la superba astronave in titanio concepita dall’architetto americano. E poi vi sono i 5 milioni di visitatori all anni 1970 lo era stata quella del Centre Georges Pompidou aParigi (Renzo Piano, Richard Rogers, 1971-77). Il successo di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] matematica negli Stati Uniti, insieme a Princeton e Chicago.
Il risultato più notevole raggiunto da un americano prima del 1900 fu la dimostrazione dell'Institut Henri Poincaré aParigi e del nuovo Istituto matematico a Gottinga. Nel frattempo, ...
Leggi Tutto
Atletica - Aspetti tecnici
Giorgio Reineri
Impianti e attrezzature
L'evoluzione dell'atletica
L'atletica è sport naturale per eccellenza, perché può essere praticata ovunque e da chiunque. Essa si [...] realizzate piste di mezzo chilometro, come quelle di Colombes presso Parigi (dove si tennero le Olimpiadi del 1924), di Milano union)omologò il record di Simpson come primato americano.
A parte alcuni aggiornamenti nei materiali e una maggiore ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] dell'International Educational Board della Rockefeller Foundation aParigi, si rifiutò di sovvenzionare l'istituto nazionale che seguiva le autoritarie tecniche di gestione promosse dall'americano Frederick W. Taylor e il sistema industriale di Henry ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...