PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] , Firenze, Cocomero, autunno 1743, poi ben accolto aParigi col titolo I viaggiatori; La fedeltà odiata, Fiorentini, P. Polzonetti, Quacqueri pistoleri: rappresentazione del personaggio americano nell’opera buffa tra esoticismo e rivoluzione, in ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Rodolfo Pietro (in arte Rodolfo Valentino)
Paola Cristalli
Nacque a Castellaneta, presso Taranto, il 6 maggio 1895 da Giovanni e da Gabriella Barbin.
Il padre, ex capitano di cavalleria, esercitava [...] latino e una naturale abilità nel ballo (probabilmente affinata aParigi e nelle settimane sul "Cleveland") per procurarsi un Lo sceicco fece del G. il primo divo del cinema americano, capace come nessun altro di agitare passioni e fantasmi ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] nonostante le iniziali simpatie per il presidente americano Woodrow Wilson), definita il 14 luglio 1919 la febbre degli armamenti» (p. 465).
Il 29 marzo 1932 morì aParigi, nella casa di boulevard Ornano 8 della famiglia di Bruno Buozzi di cui ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] aprile 1919, di abbandonare la Conferenza della pace, aParigi, per chiedere la fiducia al Parlamento. L’ . Il ministero Boselli, Torino 1996, ad ind.; D. Rossini, Il mito americano nell’Italia della Grande Guerra, Roma-Bari 2000, ad ind.; L. Monzali, ...
Leggi Tutto
Cinegiornale
Serafino Murri
Forma di cinema documentario dal taglio giornalistico, organizzata in rassegne di notizie dalla cadenza periodica, in genere settimanale, con intenti d'informazione e di [...] la produzione delle attualità, alle quali venne dedicata aParigi una sala specializzata, la Salle Lumière. Il modello Tra i tanti c. militanti autoprodotti, va ricordato in ambito americano anche quello del Movement Newsreel, tra i cui fondatori e ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Filippo (Philip)
Edoardo Tortarolo
– Nacque a Poggio a Caiano, presso Firenze, il 25 dic. 1730 da Domenico e da Elisabetta del Conte.
Di famiglia benestante, frequentò dal 1747 i corsi di medicina [...] sulla mendicità il M. propose l’esempio americano per abolire il monopolio ecclesiastico dell’assistenza e de Leyde era portavoce delle posizioni americane. Di lì si spostò aParigi per un breve soggiorno che non risolse affatto le sue difficoltà.
...
Leggi Tutto
FLAIANO, Ennio
Alessandra Cimmino
Nacque a Pescara il 5 marzo 1910 da Cetteo, commerciante, e da Francesca Di Michele.
Ultimo di sette fratelli, l'infanzia del F. non fu felice: il padre era legato [...] la collaborazione a Occidente di A. Ghelardini: fra i titoli recensiti dal F. libri di A. Huxley, dell'americano S. . viaggiò molto e visse anche per lunghi periodi aParigi e a New York), accuratamente rielaborati, furono ordinati in miscellanee ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’etnologia e l’antropologia culturale nascono nel corso dell’Ottocento come saperi riconoscibili [...] La Société des Observateurs de l’Homme, fondata aParigi nel 1799, è la prima testimonianza di un’intenzione verso gli orizzonti del funzionalismo britannico, del configurazionismo americano e dello strutturalismo francese.
Bilancio dell’Ottocento
Da ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Maura Picciau
– Nacque a Pistoia il 27 febbr. 1901 da Guido, impiegato e agiato possidente, e da Bianca Bonacchi. Ebbe una sorella gemella, Egle (morta nel 1983), che fu poetessa e alla [...] M. era già molto noto e richiesto. Soggiornò ripetutamente aParigi, dove frequentò l’ambiente degli artisti italiani ma conobbe anche York, che lo introdusse nel mercato americano, invitandolo già nell’autunno a figurare in una rassegna di scultura ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'internazionalizzazione della sanita e della medicina ...
Paul Weindling
L'internazionalizzazione della sanità e della medicina pubblica
Henry [...] scopo principale dell'Office International d'Hygiène Publique, fondato aParigi nel 1907 e attivo fino al 1945, che divenne in ambito medico. Il sostegno fornito dal governo americano alle scuole di sanità pubblica determinò iniziative pionieristiche ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...