Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] 1895 nel Salon Indien del Grand Café del Boulevard des Capucines aParigi, di una serie di film-documentari di 16 o 17 ovunque penetra il film americano noi vendiamo una maggior quantità di prodotti americani». Accanto a una produzione tipicamente di ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e attore polacco, di famiglia ebrea, naturalizzato francese (n. Parigi 1933). La sua produzione cinematografica appare dominata da ossessioni: la circolarità e il ritorno, l'acqua, [...] uomini con un armadio, 1958; Le gros et le maigre, girato aParigi, 1961 e Ssaki, I mammiferi, 1962) in cui già appaiono per essa ottenne un Oscar, ricalca i grandi classici del cinema noir americano tratti da D. Hammet e R. Chandler. Poi in Europa, ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] , che studiò a Venezia, e Ogiwada Morie, che si formò aParigi. In architettura, a Tokyo l’incisore E. Chiossone. Nel contempo, però, inizia a manifestarsi una riflessione critica e conoscitiva sul valore della produzione nazionale; l’americano ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] a E; Baffin, Ellesmere, Vittoria e le altre isole dell’Arcipelago Artico Americanoa N; Vancouver a O). Confina con i soli Stati Uniti: a . Lyman (1886-1967) e il ritorno in Canada da Parigi di A. Pellan (1906-1988), si fece più consistente l’apertura ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] dell’esilio e le proprie speranze sul continente americano). Per incoraggiare la nascita di una letteratura nazionale appena tornato da un soggiorno aParigi, e lo scultore J.J. Sicre, allievo aParigi di A. Bourdelle. Importante strumento di ...
Leggi Tutto
Andò, Roberto. – Regista cinematografico e teatrale, scrittore, sceneggiatore italiano (n. Palermo 1959). Esponente significativo della generazione di registi affermatisi negli anni Novanta il cui profilo [...] frequentazione come aiutoregista dei set di grandi del cinema americano, come Cimino e Coppola, o italiano, come Fellini due gemelli protagonisti (un politico che abbandona tutto e fugge aParigi sul set di un film inseguendo una donna e suo fratello ...
Leggi Tutto
REGIA
Silvio D'AMICO
Gian Luigi RONDI
. Arte di mettere in scena un'opera teatrale: per indicarla, si usava in passato il termine, alquanto ambiguo, di messinscena: traduzione del francese mise-en-scène. [...] illustré, Parigi 1890; A. Thalasso, Le Théâtre-Libre, Parigi 1909; A. Lugné-Poë, La Parade, voll. 4, Parigi 1930 segg.; G. Baty, Théâtre Nouveau, Parigi, s la soluzione francese d'avanguardia, il "patetico" americano (Griffith, F. Borzage, K. Vidor), ...
Leggi Tutto
WENDERS, Wilhelm, detto Wim
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico tedesco, nato a Düsseldorf il 14 agosto 1945. Dopo aver studiato medicina e filosofia, si dedicò, aParigi, alla pittura e, a Monaco, [...] di mostrare le cose al modo americano), spinge a un certo punto W. a distaccarsi dalla sua passione iniziale: Paris Wenders, Londra 1981; Wim Wenders, a cura di G. Corrente, Venezia 1985; P. Buchka, Wim Wenders, Parigi-Marsiglia 1986; B. Valli, Lo ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico. Le sue qualità solide e sicure, sorrette dallo studio e dal talento, hanno continuato a farne, anche in questi anni, una delle personalità più rappresentative dello schermo americano, [...] Godfather (Il Padrino), di Francis F. Coppola (1970), che gli ha ottenuto il secondo Oscar della sua carriera; Ultimo tango aParigi, di B. Bertolucci (1972). Nel 1961 ha anche diretto un film, One-eyed Jacks (I due volti della vendetta), affidato ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] ), Fakul'tet nenužnych veščej di J. Dombrovskij (pubblicato nel 1978 aParigi; trad. it., La facoltà di cose inutili, 1979), Žizn Lenin dal mausoleo nella speranza di rivenderla a caro prezzo a un collezionista americano; e in Moskva-Petuški (trad. it ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...