• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [1643]
Storia [192]
Biografie [318]
Cinema [156]
Geografia [102]
Arti visive [129]
Economia [93]
Temi generali [84]
Diritto [83]
Sport [84]
Letteratura [80]

Kennedy, John Fitzgerald

Dizionario di Storia (2010)

Kennedy, John Fitzgerald Politico, presidente degli Stati Uniti (Brookline, Massachusetts, 1917-Dallas, Texas, 1963). Figlio del senatore Joseph (1888-1969), ricco finanziere di origine irlandese che [...] un accordo sulle questioni di fondo, K. – a seguito di un lungo viaggio esplorativo (Ottawa, Londra, Parigi, Roma, Vienna, dove il 3 e il la determinazione del governo americano indusse Chruščëv a ritornare sui suoi passi e a ordinare la rimozione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – CONFEDERAZIONE AMERICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO DEMOCRATICO – ASIA SUDORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kennedy, John Fitzgerald (4)
Mostra Tutti

PANAMERICANISMO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PANAMERICANISMO (XXVI, p. 170 e App. II, 1, p. 498) Renato PICCININI Con la firma della "Carta di Bogotá" (marzo 1948) il sistema regionale interamericano raggiunse la sua vetta: per la prima volta è [...] fra l'America latina e gli S. U. A. impegnati in una nuova politica che li costringeva ad continente negli affari di un altro stato americano mentre si condanna "ogni ingerenza o et financière interaméricane depuis 1939, Parigi 1953; R. J. Dupuy, ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DOMINICANA – AMERICA MERIDIONALE – RÓMULO BETANCOURT – AMERICA LATINA – RIO DE JANEIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANAMERICANISMO (6)
Mostra Tutti

STORIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STORIOGRAFIA Maria Casini Domenico Musti Ovidio Capitani Giuseppe Giarrizzo (v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492) Preistoria. - La paletnologia (v. [...] più stimolata dal versante francese che da quello americano, anche per la maggiore individuabilità del gruppo di , in Histoire de France, 4. Les formes de la culture, a cura di A. Burguière, Parigi 1993, pp. 511-70, e l'imponente raccolta di P. ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIOGRAFIA (7)
Mostra Tutti

Revisionismo storiografico

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Revisionismo storiografico Marcello Flores La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] e bellicista di A. Hitler, ma che vi avesse contribuito anche l'incapacità di Londra e Parigi di proseguire in un storia e dalle trasformazioni in corso. Nel 1959 lo storico americano W. Appleman Williams pubblicò The tragedy of American diplomacy, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIOGRAFIA
TAGS: FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE

NORMANDIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NORMANDIA (XXIV, p. 927) Amedeo Tosti Alla voce guerra mondiale (in questa seconda App., I, p. 1157 segg.) si è esposta la vicenda per la quale il comando anglo-americano giunse a decidere l'operazione [...] l'impiego strategico dal generale americano Spaak. Comandante tedesco nel numerica sull'avversario; già alla metà del mese a 14 divisioni tedesche se ne opponevano 16 alleate. aprire tra la strada Mayenne-Chartres-Parigi e la Loira, iniziavano la loro ... Leggi Tutto
TAGS: ARTHUR TEDDER – PAESI BASSI – INGHILTERRA – AMMIRAGLIO – AVRANCHES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORMANDIA (5)
Mostra Tutti

WALKER, Amasa

Enciclopedia Italiana (1937)

WALKER, Amasa Anna Maria Ratti Economista e uomo politico americano, nato a Woodstock, Conn., il 4 maggio 1799, morto a North Brookfield, Mass., il 29 ottobre 1875. Commerciante, pioniere dello sviluppo [...] delegato alle conferenze internazionali della pace di Londra e di Parigi (1843 e 1849), come uno dei principali organizzatori del partito . La sua Science of wealth (in coll. col figlio F. A., Boston 1866, 7ª ed., Filadelfia 1874, trad. it. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA

FLANDIN, Pierre-Étienne

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FLANDIN, Pierre-Étienne (App. I, p. 603) Armando SAITTA Nella legislatura del 1936 assunse, in qualità di presidente dell'Alleanza democratica, il ruolo di leader dell'opposizione e le sue preoccupazioni [...] 1942, in Algeria, ove rientrò in rapporti col console americano R. Murphy. Arrestato nell'ottobre 1943, l'alta corte resistenza. Ha pubblicato Politique française 1919-40, Parigi 1947. Bibl.: A. Garosci, Storia della Francia moderna, Torino 1947 ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA FRANCIA – ALLEANZA DEMOCRATICA – GOVERNO DI VICHY – FRONTE POPOLARE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLANDIN, Pierre-Étienne (2)
Mostra Tutti

KONOYE, Fuminaro

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KONOYE, Fuminaro Mario TOSCANO Statista giapponese, figlio del principe Atsumaro, nato a Tōkyō nell'ottobre 1891, ivi morto il 16 dicembre 1945. Laureato in giurisprudenza presso l'università di Kyōto [...] per la conferenza della pace di Parigi; vicepresidente della Camera dei pari (1933 al fine di promuovere un riavvicinamento nippo-americano. Capo del governo dal 4 giugno governo il 22 luglio 1940, subì a malincuore il Tripartito e guidò la corrente ... Leggi Tutto

GIOVANNI XXIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XXIII, papa Francesco Traniello GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] alla nunziatura apostolica di Parigi, donde il predecessore, influenza sulle due parti, il presidente americano di religione cattolica J.F. XXIII. Una vita, Milano 1970; Pro e contro papa G., a cura di R. Mezzanotte, Milano 1972; O. Niccoli, G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CODICE DI DIRITTO CANONICO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – VANGELO DI SAN GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XXIII, papa (6)
Mostra Tutti

Rivoluzione

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Rivoluzione Jack A. Goldstone di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori RIVOLUZIONERivoluzione di Jack A. Gladstone Teorie della rivoluzione I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] società stabile, le élites sono sostenute dal governo e a loro volta lo appoggiano, e per quanto siano tra loro -ottanta nel linguaggio politico americano ed europeo il termine infine all'esplosione della Comune di Parigi del 1871, emerse l'idea che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – INVASIONE GIAPPONESE DELLA CINA – RIVOLUZIONE 'PERMANENTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivoluzione (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 20
Vocabolario
città
citta città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali