storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] l’età delle corti principesche come quella della Parigi capetingia, dei monasteri che grazie alle loro immunità dall’americano Jefferson all’italiano Mazzini), che mirava a portare alle estreme conseguenze l’idea di libertà affiancandola a quella ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] the United States sottoposta dal presidente americano George W. Bush al Congresso il al sistema tanto a Est quanto a Ovest (in particolare a Solidarność, in nell'Europa centrale - codificati nella Carta di Parigi del 1990 - sono tuttora in vigore, ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] inventata nel 1879 da un americano che si chiamava Thomas Alva Edison. Le prime lampadine si accesero a New York, che è una vengono presentate e ammirate nella grandiosa Esposizione Universale di Parigi del 1900.
Un mondo più piccolo
Oggi un aereo ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] provoca l'improvvisa espansione: nel 1946 il Congresso americano approva l'Indian claims act, che permette ai Histoire et ethnologie: l'ethno-histoire, in Ethnologie générale (a cura di J. Poirier), Parigi 1968, pp. 1433-1444.
Dirks, N.B., The hollow ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] 'Arsenal di Parigi, un laboratorio in cui si fabbricava la polvere da sparo e in cui, fra l'altro, portò a termine le per quello che battezzarono il 'sistema di produzione americano' contribuì a far diffondere il metodo in Europa. Questo sistema ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] . 16). Nel maggio 1782 il Cagnoli mandò da Parigi al G. e a G. Toaldo la descrizione di Venezia di J.-J P. Del Negro, Il mito americano nella Venezia del '700, Padova 1986, p. 263; M. Zorzi, Le biblioteche a Venezia nel secondo Settecento, in ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] Commissario italiano all'Esposizione di Parigi del 1900, nel medesimo anno fu chiamato da S. Sonnino a dirigere L'Italie. Journal . Roosevelt, pubblicò il volume Agli Stati Uniti: il pericolo americano (ibid.).
Con realismo egli vide, di là da usi ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] (1928), e di capo della delegazione italiana nella conferenza di Parigi del 1929 fra Italia, Gran Bretagna ed Etiopia per l Europa (piano Marshall) - l'A. sollecitava l'assistenza dello stesso capitale americano.
Membro della commissione per la ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] a Berlino e presso l’Università di Oxford fra 1909 e 1910, conseguì, nel luglio 1911, la laurea in scienze sociali all’Ecole libre des sciences politiques di Parigi i rapporti con il mondo iberico e latino-americano, e membro sia dell’Istituto per l’ ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] fin dal marzo 1941. Effettuò, in proposito, viaggi a Berlino, Parigi, Bordeaux, per scambiare con i Tedeschi notizie sui mezzi , il 30 aprile, in divisa da tenente americano, fu trasferito a Roma e consegnato alle autorità italiane che lo ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...