(gr. βάρβαρος)
Storia
Secondo i Greci, chi parlava un linguaggio incomprensibile e perciò sgradevole, e poi, in genere, lo straniero (similmente, nell’antico indiano barbarāḥ erano «i non arii», propr. [...] scoperta del continente americano fu usato e a liberare l’Italia, vi condusse con sé dalla Mesia il suo popolo, sicché l’Italia divenne un regno dei Goti. I Franchi Sali, organizzati in uno Stato sotto re Clodoveo, conquistarono il bacino di Parigi ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] AA e AS, 68 mtg. da 40 mm.; 3 (?) aerei a poppa; 100.000 (?) CV, 32 (?) nodi; Fargo, americano (1945), 10.000-12.000 t.; XII/152 in quattro impianti hanno ricevuto quelli già esistenti (Washington, Parigi). Le ricerche si orientano specialmente sulla ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] 1924) ricorre per i discorsi diretti dei personaggi anche a un gergo ceco-americano (Ze života české společnosti, "Dalla vita della G. Benamon, L'art aujourd'hui en Tchécoslovaquie, Parigi 1979; J. Pechar, Československa Architektura, Praga 1979; T ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] di tensione s'introdusse a metà del 1975, con la decisione di acquistare l'aereo americano F-16 anziché il 1958; R. Frickx, La littérature belge d'expression française, Parigi 1973; A. Jans, Lettres vivantes 1945-1975, Bruxelles 1975.
Letteratura ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] dopo un tempo assegnato). Il segnale è inviato a un relè di separazione (RE1), che regola l la phase de défenition du projet, Parigi 1974; R. Salkezd, Single stage il parco dei m. strategici americano si è arricchito del Cruise progettato ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] già accennato, le proposte fatte dal governo americano per la limitazione del tonnellaggio globale di queste Kawakami, Le problème du Pacifique et la politique japonaise, Parigi 1924; A. Révész, La Conferencia de Washington y el problema del Pacífico ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] M. Lemoine, Les 100 portes de l'Amérique Latine, Parigi 1989; O. Bruschera, Las décadas infames. Análisis político − allievo di Tosar a Montevideo e di A.E. Ginastera, G. Gandini e F. Kroeppfl al Centro Latino-americano de Altos Estudios Musicales ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] y XX, vol. 3, ivi 1988; L. Castedo, Historia del arte ibero americano, precolombino. El arte colonial, vol. 1, ivi 1988.
Cinema. - In Bibl.: Bibl.: G. Hennebelle, A. Gumicio-Dagron, Les Cinémas de l'Amerique Latine, Parigi 1981; America latina: lo ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] "Military partnership" con gli S. U. A. per la difesa del continente nord-americano, che trovò una ulteriore garanzia nel Patto Atlantico 1947; A. Siegfried, Le Canada puissance internationale, 3ª ed., fr., Parigi 1944, 2ª ed. ingl., Londra 1949; A. W ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] : dal presidente americano J. Carter al regime dell'ayatollah Khomeini, a quello del Pakistan Le fait ethnique en Iran et en Afghanistan, Parigi 1988; Special issue, Afghanistan, the last thirty years, a cura di M. Broxup, in Central Asian Survey ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...