(IV, p. 294; App. I, p. 272; II, i, p. 396; IV, i, p. 270; V, i, p. 270)
Per evidenziare gli elementi più significativi che caratterizzano le prospettive future della b., occorre fare riferimento alle [...] l'Associazione italiana biblioteche (AIB, fig. 3), fondata aRoma nel 1930, ha svolto e svolge tuttora funzioni proprie di molto dal modello americano. È prevedibile che sul piano delle funzioni si vada a un'ulteriore standardizzazione internazionale ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] modulazione sperimentato nel 1936 dall'americano E. H. Armstrong, cioè il sistema a modulazione di frequenza (Frequency ) erano in servizio a titolo sperimentale nel marzo 1949 e altre due pronte per l'istallazione aRoma e a Napoli.
Nel campo ...
Leggi Tutto
L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...]
Quasi contemporaneamente si riprendeva a sperimentare sistematicamente con i cervi volanti e l'americanoA. L. Rotch 11861 grandi speranze nei cervi volanti, era stato progettato d'istituire aRoma, sul M. Cimone e sull'Etna delle stazioni di cervi ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] U.A., era chiaro che questa moda influenzasse, almeno all'inizio, soprattutto il c. americano che non tardò a far in India con intenzioni di interpretazione realista) ed Era notte aRoma (1960), sorta di rievocazione dei tempi dell'occupazione nazista ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] della a. di dimensione finita sopra un campo (App. II,1, p. 126). I teoremi di struttura, ormai classici, dell'americano J. finiti, si è svolto nel settembre del 1972 aRoma un convegno internazionale di Teorie combinatorie, promosso dall ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] studio aRoma U. Rodríguez (1883-1941) e A. Guardia (1896-1977), fondatore nel 1926 dell'Academia de Bellas Artes a La XX, vol. 3, ivi 1988; L. Castedo, Historia del arte ibero americano, precolombino. El arte colonial, vol. 1, ivi 1988.
Cinema. - ...
Leggi Tutto
TERREMOTO
Giovanni Battista Alfano
. I terremoti sono vibrazioni rapide, elastiche, di porzione più o meno limitata, degli strati terrestri per effetto di un urto improvviso avvenuto nello spessore [...] dire esocentrici, quali i terremoti avvertiti, per es., aRoma e provenienti dai centri laziali, o umbri, o viterbesi : quello europeo, quello asiatico (Mare della Sonda) e quello americano (Mar Caribico); perciò tocca le Sierras della Spagna e le ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] ebbe il collegio Belga (1846), il Nord e Sud Americano (1854;1858), il Francese a S. Chiara (1857), il Teutonico in S. Maria , sta ora edificando una sede a sé in via Aurelia a villa Maffei.
Annuario Pontificio per l'a. 1930, Roma 1930, pp. 651-3; G ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] berretto frigio, al suo amico Washington e, sebbene fosse unica, ogni museo americano la possiede. Nelle reliquie della basilica di S. Pietro, aRoma, si conserva un frammento del bastone di viaggio di S. Paolo (lo si espone il 25 gennaio); presso la ...
Leggi Tutto
Luogo consacrato alla sepoltura dei cadaveri, sia per inumazione, sia per tumulazione. Il trattamento delle salme non può essere considerato con gli stessi criterî che regolano la polizia sanitaria dei [...] Thuja gigantea, di Sophora iaponica, di pioppo piramidale, di olmo americano, di Abies nigra, di cipresso, di tasso o di Francisco. Anche a Barcellona si è seguito lo stesso criterio, come aRoma (cimitero di Campo Verano), a Genova e a Chiavari. Per ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
hidden agenda
loc. s.le f. inv. Programma, progetto, disegno tenuto riservato, nascosto. ◆ Iraq e Medio Oriente rimangono i punti dolenti dell’azione della cosiddetta comunità internazionale. Nell’ultimo anno, a prevalere sono stati gli egoismi...