Nome assunto dopo la sua elezione papale da Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936. Primogenito di Mario Giuseppe Francesco e Regina Maria Sivori, immigrati in Argentina otto anni [...] della dittatura e partecipò alla conferenza generale dell’episcopato latino-americano di Puebla, Messico (1979). Dal 1980 al 1986 . Dopo la rinunzia di Benedetto XVI, si recò aRoma per il conclave e nelle congregazioni cardinalizie che preparavano ...
Leggi Tutto
Operazioni militari durante la seconda Guerra mondiale. - La regione fu interessata alla operazioni militari svoltesi nel 1943 (attacco tedesco aRoma) e nel 1944 (conquista di Roma da parte degli Anglo-americani).
Attacco [...] ultimo ostacolo alla conquista di Roma.
L'attacco fu coordinato col concorso delle forze del VI corpo americano partente dalla zona di Anzio tutta fretta da Livorno la divisione Goering che giunse a Valmontone il 26 maggio e subì gravi perdite. Così ...
Leggi Tutto
VITTI, Monica
Mino Argentieri
VITTI, Monica (pseud. di Ceciarelli, Maria Luisa)
Attrice cinematografica e teatrale, nata aRoma il 3 novembre 1931. Ammessa nel 1950 all'Accademia d'arte drammatica (dove [...] interpretare, Scandalo segreto, avendo quale partner l'attore americano E. Gould. Al centro del racconto, le Milano 1985; La commedia all'italiana: parlano i protagonisti, a cura di P. Pintus, Roma 1985; L. Delli Colli, Monica Vitti, ivi 1987; ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense. Dalla metà degli anni Settanta ha proseguito una personale rilettura dei generi cinematografici classici, tra cui il western con il dissacrante Buffalo Bill and the [...] York 1978;
J.L. Bourget, Robert Altman, Paris 1981;
A. Karp, The films of Robert Altman, Metuchen (N.J.) 1981;
G. Fink, I film di Robert Altman, Roma 1982;
L. Micciché, L'incubo americano. Il cinema di Robert Altman, Venezia 1984;
G. Plecki, Robert ...
Leggi Tutto
MORGAN, John Pierpont
Seymour de Ricci
Finanziere e collezionista americano, nato a Hartford (Connecticut) il 17 aprile 1837, morto aRoma il 31 marzo 1913. Figlio del banchiere Junius Spencer Morgan, [...] New York della banca Peabody di Londra. Dal 1864 al 1871 diresse la banca Dabney, Morgan e C., e nel 1871 fondò con A. Drexel la grande banca che reca il suo nome. Il M. ebbe un'influenza preponderante nella finanza americana. Fondò la United States ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Boston (Massachusetts, Stati Uniti) nel 1737, morto nel 1815. Dall'incisore inglese Peter Pelham, secondo marito di sua madre, il giovane C. apprese i rudimenti del disegno e dell'incisione. [...] aRoma dipinse i ritratti del signore e della signora Izard.
Non ritornò mai più in America. L'opera del C., che insieme con lo Stuart fu il più grande pittore americano e molti dei suoi ritratti solo a fatica si distinguono da quelli del brillante ...
Leggi Tutto
Nato a Walldorf presso Heidelberg il 17 luglio 1763 dal pizzicagnolo Johann Aschdor, lasciò la patria all'età di sedici anni per stabilirsi a Londra presso i fratelli fabbricanti di strumenti musicali. [...] (fu ministro degli Stati Uniti aRoma, 1882-85), diventò proprietario a Londra della Pall Mall Gazzette, e si fece cittadino inglese. Il ramo americano della famiglia continua in William Backhouse A. (1792-1875), in John Jacob A. (1822-1890), in un ...
Leggi Tutto
Scultore, figlio di Nestore. Già nel Rinascimento fu nota e studiata dagli artisti una sua statua frammentaria in marmo, il cosiddetto torso di Belvedere al Vaticano (v. tav. CXLVIII), già creduto simulacro [...] può determinare con sicurezza il soggetto. Recentemente l'archeologo americano Carpenter riuscì a legger la sua firma in un'altra opera completa in parte di quel gruppo di maestri greci che aRoma, o per Roma, hanno lavorato in questo periodo, ed è ...
Leggi Tutto
Pittore di soggetti storici e ritrattista, nato l'8 gennaio 1836 a Dronrijp presso Leeuwarden in Olanda, fece i primi studî all'Accademia di Anversa dove assisté H. Leys nell'esecuzione degli affreschi [...] Fu poi socio onorario del R. Istituto degli architetti britannici e dell'Istituto americano degli architetti, come pure della R. Accademia scozzese e dell'Accademia di S. Luca aRoma; ebbe il titolo di nobiltà nel 1899 e l'ordine inglese del Merito ...
Leggi Tutto
Romanziere e storico, nato il 2 agosto 1854 ai Bagni di Lucca, da genitori nordamericani. Il padre, lo scultore Thomas (v.), era domiciliato aRoma; ma l'educazione di Francis fu cosmopolita - Inghilterra, [...] -maker's Romance (1890); Marietta, a maid of Venice (1901). I romanzi di soggetto americano sono meno imnortanti. Nel 1902 produsse un dramma, Francesca da Rimini. Apprezzati sono anche i suoi studî storici: Ave Roma Immortalis (1898), Rulers of the ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
hidden agenda
loc. s.le f. inv. Programma, progetto, disegno tenuto riservato, nascosto. ◆ Iraq e Medio Oriente rimangono i punti dolenti dell’azione della cosiddetta comunità internazionale. Nell’ultimo anno, a prevalere sono stati gli egoismi...