Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Botero
Adriano Prosperi
L’opera di Giovanni Botero rappresenta un momento fondamentale nell’elaborazione di concetti e termini del pensiero politico moderno. È stato grazie a lui che si è affermata [...] , in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 13° vol., Roma 1971, ad vocem.
A. Albonico, Il mondo americano di Giovanni Botero, Roma 1990 (in appendice è riprodotto lo scritto, dedicato al cardinale Antonio Carafa ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] , dopo 18 ore e 442 km di fuga, arriva primo aRoma con venti minuti di vantaggio.
È una vittoria rara, perché Pancera sotto una tormenta di neve, Andy Hampsten è il primo americanoa vestire la maglia rosa. Figlio di due docenti di letteratura ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] fu ripetuta ad Anzio e ad Albano. Il suo ingresso aRoma fu ancora più teatrale. Lo storico greco Dione Cassio, nella Kamper, il maggiore studioso delle Olimpiadi moderne, e dall'americano Bill Mallon, in appendice al volume The golden book of ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] è la Convenzione europea dei diritti dell'uomo, firmata aRoma il 5 maggio del 1950 - dopo la Dichiarazione universale Eisenhower e Chruščëv), l'increscioso incidente dell'aereo americano U2 abbattuto in territorio sovietico ebbe come conseguenza ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] di Roma (associazione informale di intellettuali e ricercatori di diversi paesi, costituitasi nel 1968, aRoma, presso ossia 15 m3 all'anno; un europeo ne utilizza 500 m3 e un americano 1.300 m3. Attualmente il consumo medio mondiale è di 300 m3 pro ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] Evoluzione, in Enciclopedia italiana, vol. XIV, Roma 1932, pp. 664-672.
Sini, C., Il pragmatismo americano, Bari 1972.
Sprague de Camp, L., The in cui si insegnano agli scimpanzé il linguaggio americanoa segni e altri tipi di linguaggio (invece di ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] . Tutte le strade portano aRoma, ma solo a condizione di non perdere di vista che Roma è la meta del viaggio raggruppamenti seguendo l'evoluzione dell'alunno. Il sistema inglese e americano prevede, ad esempio, che l'insegnamento delle nozioni e ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] una divisione di poteri esisteva anche ad Atene e nella Roma repubblicana. Nell'alto Medioevo si affermarono in Europa una divisione progresso dell'umanità. Come ebbe a dire in seguito (1947) un autore americano, Jerome Frank, i diritti naturali ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] operativi nel corso dei conflitti. Il geografo e geopolitico americano Saul Bernard Cohen (v., 1963) ha dato alla pp. 62-70.
Jean, C., Geopolitica, Roma-Bari 1995.
Konigsberg, C., Climate and society: a review of literature, in ‟The journal of ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] tipo americano crea a cura di M. Paulesu Quercioli, Roma 1987; Lettere 1908-1926, a cura di A.A. Santucci, 1990; A. Gramsci - T. Schucht, Lettere 1926-1935, a cura di A. Natoli - C. Daniele, 1997; G. aRoma, Togliatti a Mosca. Il carteggio del 1926, a ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
hidden agenda
loc. s.le f. inv. Programma, progetto, disegno tenuto riservato, nascosto. ◆ Iraq e Medio Oriente rimangono i punti dolenti dell’azione della cosiddetta comunità internazionale. Nell’ultimo anno, a prevalere sono stati gli egoismi...