GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] capo di GL, pubblicata aRoma nel 1946 ma scritta in gran parte nel periodo americano, rappresentò il primo esempio era stato solito assumere; dopo una lunga vecchiaia, morì aRoma il 3 gennaio 2000.
Opere
La produzione garosciana è estremamente ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] ed Emilio Segrè, figlio di un industriale tiburtino.
ARoma Pontecorvo partecipò a studi fondamentali per lo sviluppo della fisica nucleare. Tra Giappone). Fu pertanto Koshiba, insieme all’americano Davis, a ricevere il premio Nobel per la fisica del ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Lorenzo Foà
Un geniale maestro della fisica moderna
Enrico Fermi ha lasciato un segno profondo nella fisica del Novecento, occupandosi sia di problemi teorici sia di questioni sperimentali. [...] allora con ogni mezzo fino a quando morì nel 1937. Tornato aRoma nel 1926, Fermi si impegnò a creare attorno a sé un gruppo di ricerca più grande laboratorio americano per le particelle elementari, costruito negli anni Settanta vicino a Chicago, è ...
Leggi Tutto
Visconti, Luchino
Marco Pistoia
Intrecciare il cinema con le altre arti
Luchino Visconti è stato uno dei più grandi registi italiani del Novecento e un maestro riconosciuto del cinema internazionale. [...] dal romanzo Il postino suona sempre due volte dello scrittore americano James Cain, il film si svolge invece nella pianura (1973) e ne L’innocente (uscito a Cannes poco dopo la morte del regista avvenuta aRoma nel 1976); l’atmosfera dei primi anni ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] abbondanti nell'Unione Sovietica, in Africa e nel continente americano.
Per quanto riguarda l'energia geotermica si può osservare nazionale di Budapest.
Nel 1886 entrò in servizio aRoma l'impianto termoelettrico di via dei Cerchi in corrente ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] anni Cinquanta dal tedesco W. Kaiser e dall'americano K. Butzer. Kaiser propose una revisione della sequenza di monoliti di grandi dimensioni e fu tra le prime pietre a essere impiegate aRoma. Cupo era il colore di una delle pietre più apprezzate ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] X5-1 superò la velocità del suono; nel 1951 un pilota americano, a bordo di un razzo Skyrocket, raggiunse la quota di 24.000 1969.
Ravelli, G., Corso di telemisure e prove di volo, Roma 1976.
Riabchikov, E., Russians in space, New York 1971.
Rosholt ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] 'Italia e d'Europa, e nel '66 a diciassette anni iniziò con un viaggio aRoma e Napoli quelle peregrinazioni che alternate con brevi degli avvenimenti degli anni successivi: dal Megaro, italo-americano, ad esempio, nel libro coscienzioso e accurato ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] . Il panamericanismo, che tende a riunire l'intero continente americano e a promuovere una collaborazione politica e l'Istituto internazionale per l'unificazione del diritto privato aRoma (Institut International pour l'Unification du Droit Privé ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] ), rinominato infine Reale circolo canottieri Tevere Remo; sempre aRoma l'Aniene club nautico (1892), che diventò poi Reale di voga prende il nome dal suo ideatore, l'americano Hiram Conibear, allenatore dal 1906 al 1907 della Washington University ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
hidden agenda
loc. s.le f. inv. Programma, progetto, disegno tenuto riservato, nascosto. ◆ Iraq e Medio Oriente rimangono i punti dolenti dell’azione della cosiddetta comunità internazionale. Nell’ultimo anno, a prevalere sono stati gli egoismi...