Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] attivamente prodigato affinché i Giochi di Stoke-Mandeville si svolgessero aRoma, nella stessa città che avrebbe ospitato i Giochi Olimpici : tra questi, lo svizzero Reiner Kuschall e l'americano Bart Dodson, vincitori entrambi di due medaglie d'oro ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] il Baudelaire doveva citare per disteso in un saggio sullo scrittore americano per la ‟Revue de Paris" (marzo-aprile 1852), quel quali Crepereia Tryphaena, la saffica ispirata dalla scoperta, aRoma, d'un sarcofago col cadavere d'una fanciulla dalla ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] ’ANICA (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche e Affini), nel 1945 erano prodotti aRoma 25 film su 32 (78%), nel 1946, 38 su 43 (88 delle nouvelles vagues internazionali e del nuovo cinema americano, e negli anni Settanta fu teatro di una ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] unificazione fra le due federazioni che nel 1887 si concretizzò aRoma. Parteciparono ai lavori 86 tra i maggiori fautori della ginnastica a gambe unite o divaricate in forma elicoidale (le cosiddette 'rotazioni Thomas', dal nome dell'atleta americano ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] 4′09,6″ all'aperto, sempre nella scia del duo americano Cunningham-Archie San Romani. Dopo un terzo posto anche ai non andò oltre il sesto posto ai Campionati Europei del 1974 aRoma, a causa anche di un piede 'in disordine', in una gara ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] a maglie larghe. Nella costruzione delle grandi travi reticolari è però fondamentale il contributo americano, 1830-1903), che insegnò al Politecnico di Milano e in seguito aRoma (L. Cremona, Le figure reciproche nella statica grafica, 1872). ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] la direzione dell'Avanti!. Il Ferri lo invitò allora a trasferirsi aRoma, e gli affidò il compito di capo redattore. In Ripetuti contatti con Badoglio culminarono, dopo lo sbarco anglo-americano in Sicilia, nella proposta di "un ministero militare ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] nato nel 2° secolo d.C. a Pergamo, in Asia Minore, e attivo soprattutto aRoma: notissime le sue ricerche in ambito nella storia della medicina occidentale), che il medico americanoA.T. Still mise a punto, nella seconda metà dell'Ottocento, il ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] secolo segna il passaggio dell'industria petrolifera da 'fenomeno americano' a 'fenomeno mondiale' con un raddoppio dei consumi, anche in inauguravano nel 1972 con il famoso Rapporto del Club di Roma I limiti dello sviluppo, ove si prospettava per l' ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] in onda delle finali nel prime-time televisivo americano, ha dato il via a diverse polemiche nel corso della manifestazione.
Le fatiche dei Giochi Olimpici, da Los Angeles 1932 aRoma 1960. Nella prova a squadre il quartetto azzurro (Tagliariol, Rota, ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
hidden agenda
loc. s.le f. inv. Programma, progetto, disegno tenuto riservato, nascosto. ◆ Iraq e Medio Oriente rimangono i punti dolenti dell’azione della cosiddetta comunità internazionale. Nell’ultimo anno, a prevalere sono stati gli egoismi...