PIETRI, Dorando
Sergio Giuntini
PIETRI, Dorando. – Nacque a Villa Mandrio di Correggio, in provincia di Reggio nell’Emilia, il 16 ottobre 1885 da Desiderio (1846-1910), piccolo fittavolo, e da Maria [...] riconosciute dal barone Pierre De Coubertin). Le selezioni ebbero luogo aRoma, il 2 aprile, e sui circa 42 km si affermò ricevuto dai giudici – da parte del secondo classificato, l’americano John Hayes, ne determinò, come da regolamento, la ...
Leggi Tutto
NOCITO, Pietro
Roberto Isotton
NOCITO, Pietro. – Nacque a Calatafimi (Trapani) il 21 dicembre 1841 da Onofrio e da Emmanuela Filogamo.
Compiuti gli studi classici presso i seminari di Mazara del Vallo [...] cit., pp. 1057 ss.).
Morì aRoma, dopo una lunga malattia, il 24 gennaio 1904.
Opere. Oltre a quelle citate: Del sequestro civile , Roma 1890 (già in Nuova Antologia, s. 3., XXVIII [1890]); La legge di Lynch ed il conflitto italo-americano, ibid ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Emilio (Claudio Gora)
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 27 luglio 1913, da Carlo, generale nell'esercito, e da Rosa Zardetto.
Nella città natale, dopo gli studi superiori in un istituto religioso, [...] di Claudio Gora. Contattato dal produttore E. Fontana, fu chiamato aRoma per il film Ricchezza senza domani (1939) di F.M. teatri stabili: con quello di Genova nel 1981 (L'orologio americano di A. Miller, regia di E. Petri), con quello di Torino ...
Leggi Tutto
NEGRI, Guglielmo
Giovanni Zanfarino
NEGRI, Guglielmo. – Nacque aRoma il 5 luglio 1926, primogenito di Mario, medico, e di Anna Maria Romegialli.
Frequentò il liceo classico Tasso di Roma e nel 1949 [...] , e affinò le sue conoscenze sul sistema istituzionale americano, specializzandosi in un filone di studi che caratterizzò del modello di concorso per l’accesso alla carriera diplomatica.
Morì aRoma il 18 ottobre 2000.
Opere: oltre ai libri citati si ...
Leggi Tutto
LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] febbr. 1565. Frattanto, Antonio di S. Gregorio era ritornato aRoma, dove aveva ottenuto da Gregorio XIII la bolla De salute gregis de Pésaro, Cartas e informes inéditos, 1589, in Archivo ibero-americano, XLII (1982), pp. 936-939; Viaggio dell'Indie, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Zoe
Stefania Schipani
Nacque a Traversetolo, in provincia di Parma, il 16 maggio 1911 da Giovanni, piccolo imprenditore edile, e da Amabile Dalcò. Prima di tre sorelle, dopo di lei nasceranno [...] , un ruolo importante rivestì il mondo del cinema che, aRoma, viveva all'epoca la fortunata stagione del neo-realismo, il Da questo momento la sartoria puntò decisamente sul mercato americano (Micol iniziò una lunga serie di viaggi negli Stati ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Renato
Fréderic Attal
Nacque a Napoli il 3 marzo 1926 da Vincenzo, chirurgo, e Maria Marchitto.
Cominciò a svolgere attività politica e giornalistica nell'ottobre del 1943, dopo la liberazione [...] Europa, onde rilanciare le iniziative europeiste, il G. fu mandato aRoma, dove divenne, secondo l'espressione di Spinelli, l'"occhio di nuova Europa unificata era destinata a equilibrare il confronto tra i due giganti americano e sovietico e che si ...
Leggi Tutto
PAZZAGLI, Maria Giovanna (Preda, Gianna). – Maria Giovanna Pazzagli nacque l<apost>11 febbraio 1921 a Coriano (allora provincia di Forlì, oggi di Rimini)
Giuseppe Parlato
, da Maria Tommasoli e [...] Emilia e per il settimanale bolognese Cronache. Trasferitasi aRoma collaborò con Epoca, dove nell’estate 1952 aprire la Cina ai mercati statunitensi, criticò il segretario di Stato americano Dean Rusk perché «non capisce molto», ma non salvò neppure ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Filippo
Ignazio Veca
– Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] progresso d'Oltralpe.
All'inizio degli anni Quaranta si trasferì aRoma con l'amico Aurelio Saffi, ottenendo la possibilità di che si tenevano dal 1841 nella casa del console americano George Washington Greene. Nel 1842 pubblicò un saggio sul ...
Leggi Tutto
FOGOLLA, Francesco (nome cinese Fu Zhujiao)
Giuseppe Brancaccio
Nacque a Montereggio di Mulazzo in Lunigiana, allora soggetta al Ducato di Parma, da Gioacchino e da Elisabetta Ferrari il 4 ott. 1839. [...] La richiesta venne accolta e il F. in ottobre si trasferì aRoma, ove completò la sua formazione nel convento di S. Bartolomeo della Cina, giungendo a Hong Kong il 30 maggio. Di qui, accolto gratuitamente a bordo di un piroscafo americano, salpò per ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
hidden agenda
loc. s.le f. inv. Programma, progetto, disegno tenuto riservato, nascosto. ◆ Iraq e Medio Oriente rimangono i punti dolenti dell’azione della cosiddetta comunità internazionale. Nell’ultimo anno, a prevalere sono stati gli egoismi...