ROSSI, Tullio
Raffaella Catini
– Nacque aRoma il 28 febbraio 1903 da Francesco, magistrato presso la Corte dei conti (Montanaro, 1989-90, p. 331), e da Ester Codebò.
Preclusagli, per volontà dei familiari, [...] organica (Montanaro, 1989-90; Ghelli, 2007). Tra queste si rammentano, aRoma, le ville Ricci-Bartoloni sulla via Appia Antica (1934) e Solaro del americano presso Firenze. Del 1947 è il progetto per la valorizzazione del tombolo della Feniglia a ...
Leggi Tutto
NANNI, Giancarlo
Annamaria Corea
– Nacque a Rodi il 27 maggio 1941, terzogenito di Carlo e Penelope Tusgioglu, nata in Turchia da genitori greci.
Il bisnonno paterno era stato un attore bolognese. Nel [...] allineava all’ondata del nuovo teatro europeo e americano di quel periodo con cui condivideva il bisogno di opere liriche, per il cinema e la televisione.
Morì aRoma il 5 gennaio 2010, a causa di una grave malattia.
Fonti e Bibl.: Scritti di Nanni ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Alberto
Raoul Meloncelli
Nacque aRoma il 4 sett. 1885 da Pietro e da Giuseppa Badessi. Giovanissimo, si dedicò alla attività giornalistica e dal 1906 al 1938 fu segretario di redazione [...] il mondo, 10 dic. 1923; La Regina Margherita e la musica aRoma, ibid., 10 ag. 1924; Critici musicali del secolo XIX: Il a tale proposito pubblicò gli articoli: Esiste la Cappella Sistina? La crisi del direttorato Perosi (in Progresso italo americano ...
Leggi Tutto
MISASI, Nicola
Vittorio Cappelli
MISASI, Nicola. – Nacque a Cosenza il 4 maggio 1850 da Francesco Saverio, ispettore carcerario, e da Giuseppina De Angelis.
Cresciuto nell’ambiente della piccola borghesia [...] di San Paolo, a La Patria degli Italiani di Buenos Aires e a Il Progresso italo-americano di New York. Notevole abbandonato l’insegnamento, andò a vivere a San Fili, un paesino nei pressi di Cosenza. Nel 1922 si trasferì aRoma, per star vicino ai ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Emanuele
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 30 maggio 1891 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Luisa Barsanti. Laureatosi in giurisprudenza a Pisa nel [...] elevato a ministero, vi assunse la carica di direttore generale. Ma l'esperienza acquisita nel continente americano gli Wilde e Ch. Dickens.
Il G. morì aRoma il 7 sett. 1961.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. storico del Ministero degli Affari esteri, ...
Leggi Tutto
RICCA ROSELLINI, Giuseppe
Alessandra Martinelli
RICCA ROSELLINI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 4 novembre 1834, primogenito di cinque figli, da Francesco Ricca e da Luisa Rosellini.
Il padre, pittore [...] (Macerazione del lino e specialmente della canapa col sistema americano, Forlì 1869), lo studio in cui proponeva di realizzare 1908, fino al 1910 quando chiese di essere collocato a riposo.
Morì aRoma il 24 gennaio 1914.
Opere. Oltre ai testi citati ...
Leggi Tutto
NALDI, Filippo
Mauro Canali
(Pippo). – Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 30 maggio 1886, da Giovanni, capostazione, e da Teresa Bigotti.
Nel 1907 sposò la poetessa e traduttrice russa Raisa [...] la costa francese, mentre Naldi venne messo agli arresti aRoma, con l’accusa di favoreggiamento. Dopo la scarcerazione, politico francese e anglo-americano, e per i contatti con alti esponenti del mondo ebraico. Raggiunta a Brindisi la corte sabauda ...
Leggi Tutto
ZANIBON, Guglielmo. –
Maria Nevilla Massaro
Nacque a Padova il 5 ottobre 1878 da una nobile famiglia di origine veneziana. Secondogenito di Gaetano (deceduto prima del 1902) e di Edvige Cavagnari (nata [...] Egli stesso annotò alcune notizie autobiografiche relative a questo periodo americano, concludendo: «Sette anni durò questa .
Nel 1908 tornò a Padova. Il 2 settembre 1910 sposò Elisabetta Cavagnari, maestra, casalinga, nata aRoma il 23 aprile 1882 ...
Leggi Tutto
NOBILI, Giovanni Pietro Antonio
Vittorio V. Alberti
NOBILI, Giovanni Pietro Antonio (John). – Nacque aRoma il 28 aprile 1812 da una famiglia borghese benestante. Il padre, Domenico, era avvocato, e [...] aaaaaa morte a causa aaaa San Francisco e a San José, finché, nel 1851, il vescovo di Monterey, poi arcivescovo di San Francisco, il catalano-americanoaa studenti laici e religiosi. Nobili fu il primo rettore e riuscì aaaa Santa Clara. A History, ...
Leggi Tutto
SESTINI, Benedetto Maria Giuseppe
Ileana Chinnici
– Nacque a Firenze il 20 marzo 1816, da Gaetano e da Anna Verità.
Entrato il 30 ottobre 1836 nella Compagnia di Gesù, studiò al Collegio romano, dove [...] che gli fu finanziato per contratto dal governo federale americano, faceva parte di un più ampio progetto di .; J.G. Hagen, Colori stellari osservati aRoma negli anni 1844-1846 da Benedetto Sestini, Roma 1911; J.B. Hearnshaw, The measurement ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
hidden agenda
loc. s.le f. inv. Programma, progetto, disegno tenuto riservato, nascosto. ◆ Iraq e Medio Oriente rimangono i punti dolenti dell’azione della cosiddetta comunità internazionale. Nell’ultimo anno, a prevalere sono stati gli egoismi...