BUSIRI VICI, Andrea
Andrea Busiri Vici
Nacque aRoma il 7 genn. 1818, nella casa materna in via del Pozzetto, da Giulio Cesare, letterato romano, e da Barbara Vici, unica figlia dell'architetto Andrea [...] (1860; nel 1884 fece un nuovo atrio); il Collegio americano del Nord, nell'isolato fra piazza della Pilotta e le Le scienze e le arti sotto il pontificato di Pio IX, edito aRoma nel 1865. Numerose le opere sacre, fra cui la cattedrale di Ferentino ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Costanzo
Mario Crespi
– Nacque ad Ascoli Piceno il 4 dic. 1823 da Giacomo e da Regina Franchini Ferrarese, in una famiglia di origine bolognese.
Dopo aver concluso i primi studi, si iscrisse [...] gli propose di divenire chirurgo della sua famiglia.
Tornato aRoma nel 1855, vi si affermò ben presto come il ?, ibid., pp. 517-525; Fistole vescico-vaginali operate col metodo americano, ibid., pp. 717-728; Due casi di estirpazione di fibromi ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA PAPOTTI, Nicola
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 genn. 1831 da Luigi Cantalamessa e da Carolina Papotti, figlia del letterato Tiberio. Frequentò giovinetto ad Ascoli [...] dalla giuria un artista americano, ma in seguito alle reazioni della critica questi si ritirava (Gabrielli) e quindi veniva attuata l'opera del Cantalamessa. La statua in bronzo, alta ben cinque metri, venne fusa aRoma nella fonderia Bastianelli e ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Augusto
Nacque aRoma il 21 ag. 1845 ed entrò nella Compagnia di Gesù il 5 nov. 1862.
In questo periodo si assisteva in Italia ad una ripresa del pensiero tomista con vari centri di irradiazione [...] in volume, furono dedicati agli alunni del collegio Pio latino-americano, nel cinquantesimo anniversario della sua fondazione. In entrambe le opere inglese, furono poi riuniti in un volume pubblicato aRoma nel i 906 dal titolo L'officio morale della ...
Leggi Tutto
GEISSER, Alberto
Marco Bocci
Nacque a Torino il 13 febbr. 1859 da Ulrich, di nazionalità svizzera, noto banchiere e imprenditore, e da Josephine Müller.
Dopo essersi laureato in legge, nel 1880, presso [...] dell'Opera Bonomelli), XXIX (1922), pp. 1 ss.; L'individualismo americano e Herbert Hoover, ibid., pp. 305 ss.
Questi scritti e fu consigliere d'amministrazione dell'Università di Torino
Il G. morì aRoma l'11 febbr. 1929.
Tra gli altri scritti del G. ...
Leggi Tutto
ESCOBAR, Amedeo
Paola Campi
Nacque a Pergola (Pesaro-Urbino) il 14 ag. 1888 da Adelgardo, d'origine spagnola, e da Irene Guazzugli Marini. Studiò armonia e composizione e si diplomò in violoncello presso [...] fox, la famosa Kitten on the keys ed altri brani del repertorio americano. Nel maggio del 1923 la "Black and White" si sciolse e sette elementi all'hôtel de Russie, in via del Babuino aRoma e nel 1931 suonò anche nell'orchestra di Sam Wooding, ...
Leggi Tutto
GARIBALDI (Caribaldi), Gioacchino
Sabina Pozzi
Nato aRoma nel 1743 da famiglia di umili origini, nulla si conosce sulla sua formazione musicale. Dotato di una bella voce tenorile, esordì sulle scene [...] fu al teatro Carignano di Torino dalla primavera all'autunno, quindi si trasferì aRoma dove, fino al 1777, fu protagonista al teatro Valle di una serie di prime rappresentazioni: L'americano e La sposa collerica di Piccinni, Amore e musica di M. Di ...
Leggi Tutto
PAPA, Giuseppe Antonio Leandro (Gualtieri di San Lazzaro)
Luca Pietro Nicoletti
– Nacque a Catania il 29 gennaio 1904, primogenito di Marcello e di Francesca Rapisarda.
Ancora bambino, lasciò la Sicilia [...] di San Lazzaro e Maria Papa) si dichiarava «senza studi». ARoma frequentò la ‘terza saletta’ del Caffè Aragno e il Teatro 1969 cedette la società XXe Siècle all’imprenditore-editore americano Léon Amiel, mantenendo la direzione della rivista, e nel ...
Leggi Tutto
CENTO, Vincenzo
Francesco Muzzioli
Nato a Pollenza (Macerata) il 25 genn. 1888 da Evaristo e da Ermelinda Andreani, si laureò in filosofia e intraprese la carriera didattica, insegnando prima pedagogia [...] a considerare la possibilità di un coordinamento fra gli Stati nazionali europei, capace di fronteggiare il prepotere economico americano "sinistro presagio" degli esiti della dittatura fascista.
Morì aRoma il 21 nov. 1945.
Oltre gli scritti citati, ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giorgio
Franco Cambi
Nacque a Palermo il 6 dic. 1886 da Gabriele e da Giuseppa Brancato.
La formazione professionale e culturale del G. avvenne nella Palermo degli inizi del secolo, satura [...] per l'elaborazione dei programmi scolastici del 1945, ispirati dall'americano C.W. Washburne e dal suo "attivismo" e, nel educativa nelle scuole materne statali (Torino 1970).
Il G. morì aRoma il 10 luglio 1973.
Nel corso di un'attività legata ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
hidden agenda
loc. s.le f. inv. Programma, progetto, disegno tenuto riservato, nascosto. ◆ Iraq e Medio Oriente rimangono i punti dolenti dell’azione della cosiddetta comunità internazionale. Nell’ultimo anno, a prevalere sono stati gli egoismi...