• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
628 risultati
Tutti i risultati [628]
Biografie [382]
Storia [91]
Arti visive [61]
Letteratura [40]
Economia [35]
Musica [29]
Religioni [29]
Cinema [20]
Comunicazione [18]
Medicina [15]

CARINA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARINA, Alessandro Bruno Cherubini Nacque a Firenze il 1ºluglio 1808 da Ferdinando, impiegato presso la corte borbonica del cessato Regno d'Etruria, e da Dionisia Orlandini. Successivamente la famiglia [...] lucchese redatto, dietro sua esortazione, dal botanico americano A. B. Archbald; frattanto preparava un'opera di 9 giugno 1881. Fonti e Bibl.: Epistolario di G. Modena, a cura di T. Grandi, Roma 1953, ad Indicem; G. Arrighi, Lettere ined. di G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGANTI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGANTI, Guido Tiziana Musi Nacque a Livorno il 3 genn. 1897. Iniziò la carriera militare come ufficiale macchinista di complemento nella Marina militare durante la prima guerra mondiale; nel 1919 [...] nel 1952 dei rapporti con il Pontificio Collegio americano del Nord. Da allora il G. iniziò un 1975 la Crocifissione, conservata nella basilica di Nazareth in Israele. Il G. morì a Roma il 6 sett. 1986. Fonti e Bibl.: L. Bianchi, G. G., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACCHELLI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCHELLI, Mario Maria Cristina Pavan Taddei Nacque a Bologna il 3 genn. 1893 da Giuseppe e da Anna Bumiller. Il padre (1849-1914), avvocato, fu una delle personalità più in vista del liberalismo bolognese, [...] appariva l'ambiente americano verso la metà del nostro secolo. Il B. tenne numerose mostre personali: a Bologna nel 1922, a Roma nel 1923,a San Paolo (Brasile) nel 1924, a Buenos Aires nel 1925, '26, '27, '28,a Parigi nel 1929, a Livorno nel 1931 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPARONI, Silverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPARONI, Silverio Maria Grazia Branchetti Buonocore Nacque a Roma il 18 giugno 1831 da Giuseppe, pittore e incisore, e da Angela Antonelli. Forse apprese dal padre i primi rudimenti dell'arte, ma [...] 'Immacolata Concezione, annessa al Collegio pio latino americano nel quartiere Prati, presso il ponte Margherita conoscenze, l'ultimo impegno assolto dal C. prima della morte, avvenuta a Roma il 28 gennaio del 1907. Il C. non dipinse soltanto soggetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONINI, Emidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONINI, Emidio Antonio Saladino Nacque all'Aquila il 15 ag. 1787 da Giampietro, barone di Torano e tesoriere provinciale. Dopo un tirocinio negli uffici finanziari, entrò nella diplomazia napoletana: [...] del Ministero degli Affari Esteri, Roma, Fondo Legazione delle Due Sicilie a Parigi; V.G. Carignani, e passim; E. Librino, Un rapporto diplomatico su Pietro Soulé, ambasciatore americano a Madrid, in Rass. stor. del Risorgimento, XIX (1932), pp. 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMENIGHINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENIGHINI, Francesco Luciano Anelli Nacque a Breno (Brescia) il 5 ott. 1860. Fu dapprima garzone in una forneria; nel capoluogo camuno frequentò il pittore bergamasco Giuseppe Rota, che dipingeva [...] anni servizio in un reggimento di cavalleria di stanza a Milano, il D. si trasferi a Roma (1885) per studiare dal vero alla Scuola salienti della medicina e della chirurgia), nell'albergo Americano, nella chiesa della Racoleta (via Crucis), nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE RUBERTIS, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RUBERTIS, Vittorio Teresa Maria Gialdroni Nacque a Lucito (Campobasso) il 24 genn. 1893 da Francesco, notaio, e Giuseppina D'Onofrio. Studiò armonia, contrappunto, fuga e composizione presso il conservatorio [...] sud-americano: A. Williams (ibid.). Fu inoltre collaboratore della rivista La Quena, diretta da A. Williams 21 n. 3di M. Clementi a cura di V. D., in Note d'archivio, X (1933), pp. 167 s.; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928, p. 181; C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALVI, Giusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVI, Giusto Guido Ratti Nacque a Mugarone, presso Valenza (Alessandria) il 10 maggio 1865 da Luigi e Carlotta Garrone. Di famiglia di agricoltori benestanti, compì il ciclo di studi elementari e medi [...] di A. Mario. Proseguì poi gli studi a Bologna e successivamente a Roma, a New York passò a Filadelfia e quindi a Richmond, sempre esplicando la sua attività di pubblicista socialista presso diversi periodici in lingua italiana. Il periodo americano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIALISMO RIFORMISTA – CAMERA DEI DEPUTATI – LINGUA ITALIANA – STATI UNITI – FILADELFIA

AMFITEATROF, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AMFITEATROF (Amfiteatrov, Amphitheatrof, Amfitheatrof, Amfiteatroff), Daniele (Daniel) Alberto Iesuè Figlio dello scrittore russo Aleksandr e di Ilaria Socolov nacque a Pietroburgo il 29 ott. 1901. [...] in composizione al conservatorio di S. Cecilia nel 1924. A Roma seguì anche i corsi di canto gregoriano e organo al Pontificio A. fu in realtà prima apolide dopo la Rivoluzione di ottobre, poi cittadino italiano dal 1924 ed infine cittadino americano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – ASSOCIAZIONI MUSICALI – BERNARDINO MOLINARI – GOLFO DI FINLANDIA – GIOVANNA DI SAVOIA

BIANCHI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI (Blanqui), Andrea Virgilio Fantuzzi Nato il 25 nov. 1677 a Campione, fu accolto nella Compagnia di Gesù in qualità di fratello coadiutore, a Roma, il 1º febbr. 1716. Dopo aver trascorso due [...] gesuitica che si rifà come modello al Gesù di Roma; la luce penetra dall'alto distendendosi sulle superfici dei M. Solá,Historia del arte hispano-americano, Barcelona 1935, p. 256; M. Batllori, recens. a Publicaciónes de la Academia de Bellas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – BUENOS AIRES – ARGENTINA – PARAGUAY – BAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Andrea (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 63
Vocabolario
Flag football
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
Tecnoautoritarismo
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di controllare o manipolare i comportamenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali