NARDO di Cione
Daniela Parenti
NARDO di Cione. – Nacque a Firenze intorno al 1320. Ebbe tre fratelli, anch’essi impegnati nelle arti: Andrea detto l’Orcagna, Matteo e Jacopo.
Il nome di Nardo compare [...] Steinweg, 1938) e conservata oggi nello stesso museo americano, rivela nella ieratica frontalità della Vergine un certo Trecento. «Il più Sovrano Maestro stato in dipintura» (catal., Roma), a cura di A. Tomei, Ginevra-Milano 2009, pp. 198, 200 s.; L ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] con nuovo macchinario, in parte americano, e specializzò la produzione dell'occupazione nel biennio 1901-1902 (da 3.500 a 2.800 occupati), poi, nel 1904, di nuovo 23, n. XXI, Roma 1923; G. Scagnetti, La siderurgia in Italia, Roma 1923, passim; La ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] F. Picabia e la riproduzione di opere del new dada americano. Il progetto si completò il 4 dic. 1959 con l Gli achromes di P. M., Milano 1970; Mostra di P. M. (catal.), a cura di G. Celant, Roma 1971; G. Celant, P. M., Genova 1972; P. M. Paintings, ...
Leggi Tutto
COLÒ, Zeno
Nicola Sbetti
Nacque il 30 giugno 1920 in località la Consuma nel Comune sparso di Abetone Cutigliano in provincia di Pistoia, primogenito di Teresa Rubechi e di Alfredo.
L’infanzia e gli [...] .
Il Kandahar e l'eploit americano
Dopo un’estate passata a smaltire le delusioni olimpiche lavorando nei Cortina del 1956 alle porte e soprattutto con la candidatura olimpica di Roma per il 1960 in discussione nel 1955, la FISI e il CONI ...
Leggi Tutto
MUNARI, Bruno
Rosa Monaco
– Nacque a Milano il 24 ottobre 1907 da Enrico Munari e da Pia Cavicchioni.
Il padre, capocameriere presso il ristorante Gambrinus di Milano e la madre, ricamatrice di ventagli, [...] «ispirazione di carattere vegetale» delle opere dello scultore americano (ibid., p. 9).
Nel corso degli anni disegno, il design (catal., Parma), Mantova 2008; B. M. (catal., Roma), a cura di B. Finessi - M. Meneguzzo, Cinisello Balsamo 2008; M.E. Le ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] del governo americano (40 esemplari a lungo in produzione nei tipi competizione, sport e turismo, in diverse varianti e su diversi modelli. Dotato di compressore nel 1926, nello stesso anno vinse tra l'altro la Targa Florio, i Grandi Premi di Roma ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] e del proprio ruolo, non senza far riferimento a Lomax e al folk revival americano e britannico, in Il folk music revival, delle origini, Atti del II Convegno di studio, Viterbo... 1977, Roma 1978, pp. 295-338; La zampogna in Europa, Como 1979; ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] «arti liberali»; gli Stati Uniti e il modello americano del self made man rappresentarono per lui la realizzazione del successo, Firenze 1895 (anche in L. Avagliano, A. R. Fondare l’Italia industriale, Roma 1998, pp. 175-205). Per l’elenco più ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] pelli-rosse, originale adattamento del romanzo epico americano Nick of the woods or The Jibbenainosay di S. il padre degli eroi, Milano 1982; B. Traversetti, Introduzione a S., Roma-Bari 1989; V. Sarti, Nuova bibliografia salgariana, Torino 1994; S ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ferdinando
Rossano Pisano
Nacque a Milano il 30 genn. 1850 da Carlo.
Il padre, pittore scenografo di comprovata maestria, si era votato ben presto a un'esistenza errabonda per esercitare il [...] p. 805.
Per il F. librettista cfr. in particolare U. Rolandi, Illibretto per musica attraverso i tempi, Roma 1951, pp. 149, 153; Storia dell'opera, a cura di A. Basso, III, 2, Aspetti e problemi dell'opera, Torino 1977, pp. 262 s.; G. Negri, L'opera ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
hidden agenda
loc. s.le f. inv. Programma, progetto, disegno tenuto riservato, nascosto. ◆ Iraq e Medio Oriente rimangono i punti dolenti dell’azione della cosiddetta comunità internazionale. Nell’ultimo anno, a prevalere sono stati gli egoismi...