PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] all’esame di stechiometria. Passò quindi all’Università degli studi di Roma, dove si laureò a pieni voti in fisica nel 1964.
La sua tesi di per ricordare la scoperta di un continente (quello americano) della Terra e che invece non si tenessero ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] americano che doveva condurli a New York, essi sbarcarono invece il 6 marzo a Queenstown, in Irlanda. A Dublino e poi a di Firenze, l’Istituto per la storia del Risorgimento italiano di Roma (http://www.risorgimento.it/php/ page_gen.php? id_sezione=3 ...
Leggi Tutto
TERRENI, Giuseppe Maria
Fabrizio Dal Canto
Nacque a Livorno il 19 giugno 1739 da Ranieri e da Anna Martelli (Livorno, Archivio diocesano, Collegiata, 27, c. 110v). Il padre era probabilmente quel Ranieri [...] del Gazzettiere americano, enciclopedia del Nuovo Mondo. Le altre tavole appartengono a incisori fiorentini 1933), pp. 5-42; L. Servolini, T., G.M., in Enciclopedia Italiana, XXXIII, Roma 1937, s.v.; Id., T., G.M., in U. Thieme - F. Becker, ...
Leggi Tutto
DE PETRA, Giulio
Ada Gabucci
Nato l'11 febbr. 1841 a Casoli (Chieti), da Pietro e da Raffaela Vigezzi, compì i suoi studi presso il collegio degli scolopi a Chieti, dove strinse una profonda amicizia [...] mondo archeologico internazionale tanto che l'archeologo anglo-americano Charles Waldstein (Walston), tra il 1903 e F. Barnabei, La villa pompeiana di P. Fannio Sinistore, Roma 1901; Onoranze a G. D. per il suo settantesimo compleanno (12 febbr. 1841 ...
Leggi Tutto
PASTENE, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] molti altri che insieme a lui costituirono la più antica collettività italiana dell’emisfero americano, aveva scelto il Congresso internazionale di storia militare, Torino… 1992, a cura di P. Alberini - M. Nones, Roma 1993, pp. 19-29; M. Gabriele, ...
Leggi Tutto
VENTURI, Giovanni Battista (Giambattista, Giambatista, Giovan Battista). – Nacque a Bibbiano (Reggio Emilia) l’11 settembre 1746 da Gian Domenico (morto nel 1796)
Roberto Marcuccio
, notaio e perito [...] 1882 dall’ingegnere americano Clemens Herschel.
V. e la sua opera vinciana. Scritti inediti e l’Essai, Roma 1924; R. Cianchi, Un carteggio inedito di G.B. V. rifrazioni tra G. V. e Paul Valéry, a cura di R. Nanni - A. Sanna, Firenze 2012, pp. 1-53; ...
Leggi Tutto
MUZIO, Emanuele Donnino
Piero Faustini
MUZIO (Mussio, Muzzio), Emanuele Donnino. – Nacque a Zibello, nel Parmense, il 24 agosto 1821, da Silvestro, calzolaio, e da Maria Stagnaro, da poco trasferitisi [...] un’ulteriore giro per i principali teatri del Nordest americano (settembre 1873 - marzo 1875) concluse la .A. Garibaldi, Giuseppe Verdi nelle lettere di E. M. ad Antonio Barezzi, Milano 1931; Carteggi verdiani, a cura di A. Luzio, 4 voll., Roma 1935 ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] sul Nilo, una breve escursione nell'Harar ed una puntata fino a Victoria Nyanza e al Benadir (in Africa s'era peraltro già interoceaniche attraverso al grande Istmo Americano e breve cenno su scoperta dell'America, IV, 1, Roma 1893).
Fonti e Bibl.: Un ...
Leggi Tutto
TROMBETTI, Alfredo
Giancarlo Schirru
– Nacque a Bologna il 6 gennaio del 1866; gli anni dell’infanzia e della gioventù sono da lui stesso narrati in uno scritto che è stato più volte pubblicato (Notizie [...] indocinese) e lingue dell’America (9. gruppo americano). Alla classificazione fa seguito una sezione glottogenetica, 15-28; C. Tagliavini, T., A., in Enciclopedia Italiana, XXXIV, Roma 1937, p. 402; Scritti in onore di A. T., Milano 1938; E. Sapir, ...
Leggi Tutto
CASATI, Gaetano
Maria Carazzi
Nato a Ponte d'Albiate (Milano) il 4 sett. 1838 da Carlo, medico, e da Teresa Pessina, studiò al collegio Bosisio di Monza ed al Longoni di Milano. Iscrittosi alla facoltà [...] non furono particolarmente cordiali, cosa che l'americano giustificò con le difficoltà di comunicazione derivanti esploraz. geografica politica ed economica, Roma 1955, pp. 118-120; R. Bacchelli, G. C. esploratore a piedi, in Nel fiume della storia ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
hidden agenda
loc. s.le f. inv. Programma, progetto, disegno tenuto riservato, nascosto. ◆ Iraq e Medio Oriente rimangono i punti dolenti dell’azione della cosiddetta comunità internazionale. Nell’ultimo anno, a prevalere sono stati gli egoismi...