PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] la produzione si attestò su un ritmo frenetico, spesso fino a otto drammi annui, mentre nell’ultimo decennio i titoli libretti rossiniani, Roma 2005, ad ind.; P. Polzonetti, Quacqueri pistoleri: rappresentazione del personaggio americano nell’opera ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Filippo (Philip)
Edoardo Tortarolo
– Nacque a Poggio a Caiano, presso Firenze, il 25 dic. 1730 da Domenico e da Elisabetta del Conte.
Di famiglia benestante, frequentò dal 1747 i corsi di medicina [...] di documenti inediti, a cura di L. Di Stadio, Poggio a Caiano 1996. Sul M.: S. Tognetti Buriana, Tra riformismo illuminato e dispotismo napoleonico. Esperienze del cittadino americano F. M. con appendice di documenti e testi, Roma 1965; G. Guelfi ...
Leggi Tutto
SOLERI, Paolo
Antonietta Iolanda Lima
– Nacque a Torino il 21 giugno 1919, dalla madre, Pia, ereditò la frugalità e la metodica; dal padre, Emilio, proprietario di una piccola fabbrica di componenti [...] la Medaglia AIA (Istituto Americano degli Architetti) per ., New York 1971; F. Ranocchi, P. S. 1919, Roma 1996; E. Bistagnino - M. Bandettini, Il disegno di una com/2013/04/10/arts/paolo-soleri-architect-with-a-vision-dies-at-93.html, 2 ottobre 2019 ...
Leggi Tutto
VERONESI, Umberto
Alberto Costa
– Nacque il 28 novembre 1925 in una cascina alla periferia di Milano, da Erminia Verganti e da Francesco.
Non fu necessario aspettare la seconda guerra mondiale affinché [...] di ottenere dal CNR di Roma quindici anni di finanziamenti statali per alla stesura del Cancer act americano e, grazie alle preziose questa volta come IRCCS (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico).
Pochi anni dopo, nel 2000, in ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Camillo
Eleonora Cardinale
SBARBARO, Camillo (Pietro Giuseppe). – Nacque a Santa Margherita Ligure il 12 gennaio 1888 da Carlo, ingegnere e architetto militare, collocato a riposo per anzianità [...] fino alla laurea in lettere un italo-americano impreparato nelle lingue classiche. Il riadattamento alla di S. «Pianissimo 1914», Roma 1997; A. Padovani Soldini, Ho bisogno d’infelicità, Milano 1997; C. S.: la Liguria, il mondo, a cura di D. Astengo - ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Gian Carlo
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Cadegliano, vicino Varese, il 7 luglio 1911 da Alfonso, ricco imprenditore, e Ines Pellini, pianista dilettante. Sesto di dieci fratelli, crebbe in [...] terreno di contatto fra il mondo culturale europeo e quello americano, nell’ambito della musica e di tutte le altre festival gemello a Charleston, nella Carolina del Sud, che diresse fino al 1993, quando fu nominato direttore dell’Opera di Roma. Nel ...
Leggi Tutto
NECCHI
Fabio Lavista
– Famiglia di imprenditori lombardi, la cui attività fu sviluppata da Ambrogio, nato a Pavia il 2 gennaio 1860 da Giuseppe e da Teresa Besozzi.
Il padre, fin dalla prima metà dell’Ottocento, [...] rappresentanza a New York, contribuendo con la sua fitta rete di agenti alla diffusione delle macchine Necchi sul mercato americano. La di Roma: G. Martinoli, Un “caso” di pratica esperienza aziendale, conferenza tenuta il 6 aprile 1954 a Napoli ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] a redigere il nuovo "codice di legislazione" (Del Negro, Il mito..., pp. 536 s.). Dai frequenti colloqui con il grande americano Torcellan, Ballarini, Luigi, in Dizionario biografico degli Italiani, V, Roma 1963, pp. 568-570; G. Cozzi, Politica e ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe Antonio
Angela Dillon Bussi
Nacque da Domenico quasi certamente nel 1692, dal momento che nell'atto di morte, redatto il 28 giugno 1772, egli è descritto "d'età d'anni 80 circa". [...] . stor. d. letter. ital., XLV (1905), pp. 223-27; A. Lizier, Dottrine e problemi economici del sec. XVIII…, in Ateneo veneto, , Roma 1968, p. 64; F. Venturi, Settecento riformatore..., Torino 1969, p. 519; P. Del Negro, Il mito americano nellaVenezia ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] In quegli anni, alcune sue opere furono musealizzate a Berlino, Norimberga, Parigi e Roma.
Il suo esordio come progettista si registrò tra il Scuola di Francoforte, del pensiero radicale americano e della psicanalisi junghiana.
È possibile seguire ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
hidden agenda
loc. s.le f. inv. Programma, progetto, disegno tenuto riservato, nascosto. ◆ Iraq e Medio Oriente rimangono i punti dolenti dell’azione della cosiddetta comunità internazionale. Nell’ultimo anno, a prevalere sono stati gli egoismi...