WHITE MARIO, Jessie
Angelica Zazzeri
WHITE MARIO, Jessie. – Nacque il 9 maggio 1832 a Gosport, una cittadina vicino Portsmouth, in Inghilterra, da Thomas e da Jane Teage Meriton.
Il padre lavorava nel [...] del giornalista Edwin Lawrence Godkin.
Il tour americano fu interrotto nella primavera del 1859 dallo L’Europa di J. W.M., Roma 2012; P.L. Bagatin, “Un degno successore di Bertani”. Il sostegno di J. W. M. a Nicola Badaloni secondo un poco noto ...
Leggi Tutto
FORCELLINI, Egidio
Gerardo Bianco
Nacque a Fener, oggi frazione di Alano di Piave (Belluno), il 26 ag. 1688 (Dal Zotto, p. 171) da Bernardino e da Maddalena Elisabetta Girolamo, agricoltori di modeste, [...] a K.E. Georges, a W. Freud, dal quale poi attinsero N. Theil e E.A. Andrew per i dizionari latini, francese e americano . biogr. degli Italiani, XXVI, Roma 1982, pp. 647-679: s. v.Cognolato, Gaetano; G. Bianco, ibid., XXIX, Roma 1983, pp. 153-155: s ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] altro esule, Hermann J. Muller, il genetista americano in fuga dall’Unione Sovietica dopo l’ascesa di : 50 years on, a cura di S. Martinelli - J. R. Kinghorn, Amsterdam 1994, pp. I-XXV; G. Corbellini, Le grammatiche del vivente, Roma-Bari 1999, capp. ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] Garibaldi durante il secondo esilio americano, in una lettera del 10 dicembre 1850 a Eliodoro Specchi, nella quale è ora in Epistolario di Giuseppe Garibaldi, III, 1850-1858, a cura di G. Giordano, Roma 1981, pp. 35 s.). «Vissuto da brigante», ma « ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Marco
Anna Maria Loreto Tozzi
Nacque a Livorno il 13 ott. 1719 (come risulta da un atto di nascita citato da F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, Livorno 1877, p. 19) [...] la prima, fu la traduzione de Il Gazzettiere americano, contenente un distinto ragguaglio di tutte le parti ottenere da V. Algarotti, ritiratosi a Pisa, di poter stampare prima il Saggio sopra l'Accademia di Francia che è in Roma (1763), poi l'ediz. ...
Leggi Tutto
FASIANI, Gian Maria
Mario Crespi
Nato a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da Battistina Randone il 4 dic. 1887, studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, ove fu allievo del [...] La strada tracciata dalla gigantesca figura dell'americano fu presto percorsa dai pionieri della Società italiana di chirurgia nei suoi primi 30 congressi (1883-1923) …, a cura di G. Lusena, Roma 1930, p. 137; D. Giordano, Chirurgia, Milano 1938, ad ...
Leggi Tutto
MONROY, Alberto
Fabio De Sio
– Nacque a Palermo il 26 luglio 1913 da Antonio de Monroy, principe di Pandolfina e marchese di Grasigliano, discendente d’una famiglia di antica nobiltà spagnola, e da [...] al sostegno dell’NHI (National Institutes of Health) americano, fu per dodici anni un importante luogo di biology, a cura di A.A. Moscona - A. Monroy, V, New York 1970, pp. XVII-XXI; Embriologia, in Enciclopedia del Novecento, II, Roma 1977, ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] ) votata, il 17 maggio 1917, dal Congresso americano.
Rimpatriato il 9 luglio 1919, il G. riprese Il movimento operaio ital. attraverso i suoi congressi… (1853-1892), Roma 1953, ad ind.; A. Borghi, Mezzo secolo di anarchia (1898-1945), con prefaz. di ...
Leggi Tutto
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano
Michele Lungonelli
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano. – Nacque a Galluzzo (Firenze) il 7 novembre 1895, da Giovanni Battista e da Maria Luisa Ginori Conti, nella villa [...] in una gara resa leggendaria dalle prestazioni dell’americano Jesse Owens.
Nel 1930 Ridolfi divenne presidente A.C. Galluzzo, Il fiorentino. Vita e opere del marchese Luigi Ridolfi, Roma 1999; Id., Il marchese Luigi Ridolfi e lo stadio “Berta”, in A ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giuseppe Saverio
Domenico Proietti
Nacque a Napoli l'11 apr. 1859, da genitori napoletani: Filomena D'Ambrosio e Luigi, ufficiale di marina, che ben presto si trasferì con la famiglia a La [...] poesia di E.A. Poe. Proprio dalla rivalutazione-acclimatazione dello scrittore americano nel nuovo orizzonte culturale postuma, a cura e con introduzione di G. Ferrando, da Sansoni (ibid. 1933).
Fonti e Bibl.: Biblioteca nazionale di Roma, ARC.17 ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
hidden agenda
loc. s.le f. inv. Programma, progetto, disegno tenuto riservato, nascosto. ◆ Iraq e Medio Oriente rimangono i punti dolenti dell’azione della cosiddetta comunità internazionale. Nell’ultimo anno, a prevalere sono stati gli egoismi...