NICCOLI, Raimondo
Elisabetta Stumpo
NICCOLI, Raimondo. – Nacque presumibilmente nel sobborgo fiorentino di Novoli intorno al 1710, da Pietro.
Ebbe un fratello, Jacopo, che rivestì per numerosi anni [...] a ricevere l’inviato americano Ralph Izard. Cercò consensi e appoggi economici alla causa americana anche a Milano, attraverso l’amico Antonio Greppi e a di Storia del Risorgimento italiano, Roma 1954, pp. 155-163; A. Pace, Benjamin Franklin and Italy ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Eleonora
Gaspare Mazzolani
Nacque a Sesto Fiorentino il 14 luglio 1904 da Enrico e da Vittoria Marinai. Studiò presso l'università di Firenze, dove ebbe professori G. Negri ed E. Carano, sotto [...] 311-403 (in coll. con R. Bavazzano); Le piante medicinali del Codice fiorentino, in Ist. italiano-latino-americano, Roma 1979, pp. 47-68; P.A. Micheli padre della micologia, in Informatore botan. ital., XII (1980), pp. 88-92; Epifitismo ed evoluzione ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI
Raoul Meloncelli
Famiglia di cantanti napoletani il cui capostipite fu Giuseppe, figlio del compositore Valentino e di Angiola Aromatari. Si ignora l'anno della sua nascita da collocare presumibilmente [...] 1838); Donizetti (Torquato Tasso, 1835); N. Gabrielli (L'americano in fiera, 1837); M. Aspa (I due savojardì, 1838 e in Tutti in maschera di C. Pedrotti (1860), a Vienna (1860), al teatro Apollo di Roma (1861), al Carlo Felice di Genova (1857, 1862, ...
Leggi Tutto
RASTELLI, Enrico
Leonardo Angelini
RASTELLI, Enrico. – Nacque a Samara, in Russia, il 19 dicembre 1896, da Alberto e da Giulia Bedini, entrambi artisti circensi.
Trascorse l’infanzia in parte con i [...] furono costretti a lasciare la Russia. Nel 1919, a Odessa, riuscirono a imbarcarsi sulla nave italiana Roma, inviata dal celebre Palace di New York. Capitava a volte che qualcuno, tra il pubblico americano, salisse sul palcoscenico per controllare le ...
Leggi Tutto
CURCI, Alberto
Alessandra Cruciani
Nato a Napoli il 5 dic. 1886 da Pasquale e da Clotilde Milo, in un ambiente culturale che ne favorì il naturale talento artistico, fu avviato prestissimo allo studio [...] il lavoro del C. fu acquistato dall'editore americano G. Lehman che pubblicò lo spartito, mentre i ; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, Suppl., p. 228; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928, p. 160; Encicl. della Musica Ricordi, I, p. 581; ...
Leggi Tutto
ROSSI-LANDI, Ferruccio. –
Roberto Gronda
Nacque a Milano il 1° marzo 1921, figlio di Gino e di Elvina Bünger.
Il padre, senese di origine, si era trasferito a Milano per intraprendere un’attività imprenditoriale. [...] prospettiva, dunque, che consentiva a Rossi-Landi di fare i conti con le più avanzate correnti del pensiero americano ed europeo, in un’ da Roma, dove risiedeva dal 1970 e svolgeva l’attività di libero docente in filosofia teoretica, a Lecce presso ...
Leggi Tutto
MORAIS, Sabato
Liana Elda Funaro
MORAIS, Sabato. – Di famiglia di origine portoghese, nacque a Livorno il 13 aprile 1823 da Samuele e da Bona Wolf, terzo di nove figli, con sette sorelle e un fratello.
Derivò [...] 1893. Morais influenzò eminenti figure dell’ebraismo americano del Novecento (Cyrus Adler, Mayer Sulzberger, marzo 1885. Sulla vedovanza, una lettera a Isaia Luzzatto, Filadelfia 3 novembre 1889, Roma, Centro bibliografico dell’Unione delle Comunità ...
Leggi Tutto
VIDALI, Vittorio
Patrick Karlsen
– Nacque il 27 settembre 1900 a Muggia, borgo costiero dell’Istria nord-occidentale compreso nella regione del Litorale austriaco dell’Impero asburgico (oggi un Comune [...] in Algeria. Nel Partito comunista americano, allora denominato Worker’s Party a Berlino, Milano 1978; La caduta della Repubblica, Milano 1979; Orizzonti di libertà, Milano 1980; Ritorno alla città senza pace, Milano 1982; Comandante Carlos, Roma ...
Leggi Tutto
SCUDERI, Salvatore. –
Pina Travagliante
Nacque il 7 luglio 1781 a Viagrande, paesino vicino a Catania, da Gaetano e da Venera Quattrocchi.
Ancora giovanissimo, il padre lo condusse a Catania «dove sotto [...] sollevato nel 1848 tra lo studioso francese e quello americano una delle più vive polemiche sul merito di priorità VII (1999), 2, pp. 1-30. A. Grasso, S. S. Il caposcuola del protezionismo siciliano, Acireale-Roma 2008; M.M. Augello, Gli economisti ...
Leggi Tutto
RITOSSA, Ferruccio
Mauro Capocci
RITOSSA, Ferruccio. – Nacque il 25 febbraio 1936 a Pinguente (oggi Buzet) nell’entroterra settentrionale della provincia di Pola.
Creata nel 1923, tale provincia copriva [...] di discutere e condividere le proprie ipotesi con i colleghi, non poteva trovarsi a proprio completo agio all’interno del mondo accademico americano. La tensione arrivò a una esplicita rottura nel 1969, quando Ritossa fu uno dei pochi ricercatori del ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
hidden agenda
loc. s.le f. inv. Programma, progetto, disegno tenuto riservato, nascosto. ◆ Iraq e Medio Oriente rimangono i punti dolenti dell’azione della cosiddetta comunità internazionale. Nell’ultimo anno, a prevalere sono stati gli egoismi...