QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio
Giulia Iannuzzi
QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio. – Nacque il 23 febbraio 1910 a Pisino d’Istria, all’epoca territorio asburgico, da Giovanni Quarantotto e Fides Histriae [...] il giovane), i due reportage di viaggio (russo e americano), un’intervista.
Fonti e Bibl.: Torino, Archivio . L’opera di P.A. Q. G. nei suoi aspetti letterari ed editoriali, a cura di D. Picamus, Pisa-Roma 2011; D. Picamus, P.A. Q. G.: lo scrittore ...
Leggi Tutto
CROVERI, Paolo Antonio Teresio
Giuseppe Armocida
Nacque in Gassino, provincia di Torino, il 18 ag. 1887, da Giuseppe, veterinario nel suo paese, e da Maria Chiesa. Compiuti gli studi medi presso il [...] sierovaccinogeno della Somalia Italiana dal 1915 al 1918, Roma 1919, che era un rapporto inviato al ministero tricroma".
Nel periodo americano si dedicò a studi sul batteriofago e sulle malattie intestinali. Nel 1921 pubblicò a Buenos Aires la ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Renato
Cesare G. De Michelis
POGGIOLI, Renato. – Nacque a Galluzzo (Firenze), il 16 aprile 1907, da Gino. Non si conosce il nome della madre.
Si formò nel capoluogo toscano (dove seguí le [...] con quotidiani (Meridiano di Roma, Il Piccolo, L’Ambrosiano), svolgendo così, accanto a quella accademica, un’intensa della guerra, dal 1943 al 1945, servì nell’esercito americano, lavorando presso la Language Units e l’Information and Education ...
Leggi Tutto
MARDERSTEIG, Giovanni (Hans)
Neil Harris
– Nacque a Weimar l’8 genn. 1892, da August, avvocato, e da Clara Bläser.
Il nonno paterno, Friedrich Wilhelm, era stato un noto pittore, e il nonno materno, [...] creativo del M. – fu impiantata a Montagnola, sopra Lugano; l’atto costitutivo della società, redatto in Roma il 7 apr. 1922, dichiarava che per il M. fu quella con il tipografo americano F. Warde, che avrebbe disegnato il carattere corsivo ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] oggi smembrata, è passata sul mercato antiquario inglese e americano; e la sua identificazione è stata possibile per la archivistiche, I, Dal 1341 al 1471, Ferrara-Roma 1993, ad indicem; A. Dondi, Notizie storiche e artistiche del duomo di ...
Leggi Tutto
SPECH, Eliodoro
Elena Bacchin
– Nacque a Milano il 9 agosto 1810, primogenito di due cantanti lirici, Giuseppe, tenore, e Maddalena Pietralia, mezzosoprano.
Circolano diverse versioni del suo cognome: [...] a Bergamo, da Venezia a Padova e Fiume, da Modena a Bologna e Roma, per poi spostarsi, negli anni successivi, in Portogallo a Porto e Lisbona, e in Spagna a affiliatosi alla massoneria durante il soggiorno americano, si iscrisse alla loggia Severa di ...
Leggi Tutto
MERELLO, Luigi
Roberto Tolaini
– Nacque a Zoagli, nella Riviera Ligure di Levante, presso Rapallo, il 12 marzo 1849 da Matteo Gaetano, marinaio, e Angela Denegri, tessitrice di seta.
Dopo aver compiuto [...] della città e lo ristrutturò, impiantandovi macchinari a vapore di tipo anglo-americano con 5 palmenti e una forza motrice M. in T. Sarti, Il Parlamento italiano nel cinquantenario dello statuto, Roma 1898, p. 374; In memoria di L. M.: discorsi e ...
Leggi Tutto
ORFEI, Riccardo
Leonardo Angelini
ORFEI, Riccardo. – Nacque a Bazzano, in provincia di Bologna, il 12 luglio 1908 da Paolo, artista circense, e da Ersilia Rizzoli, cantante e comica.
La ricostruzione [...] mettendosi a camminare e a correre proprio come il comico americano e Orfei intuì immediatamente che insieme a lui Rastelli al nuovo circo, Roma 2008; R. De Ritis, Storia del circo. Dagli acrobati egizi al Cirque du Soleil, Roma 2008; S. Lorenzetto, ...
Leggi Tutto
BIROLI, Marco
Valerio Castronovo
Nacque a Castelnovetto (Pavia), il 16 giugno 1884, da Carlo e da Lavinia Strada. Laureatosi a Pavia in chimica farmaceutica, vi gestì dapprima la farmacia paterna, ricoprendo [...] destinato ad essere assorbito di lì a poco per ragioni politiche dal capitale americano.
Con l'uscita del B. , Roma 1932, pp. 131-140; E. Viviani,Necrologio del B., in Giornale di chimica industriale ed applicata, XV (1933), n. 8, p. 413; A. ...
Leggi Tutto
MENICHELLI, Giuseppa Iolanda (Pina). – Nacque a Castroreale (Messina)
Giorgio Pangaro
il 10 genn. 1890, da Cesare e Francesca Malvica, attori dialettali siciliani.
Secondogenita di quattro figli – Lilla, [...] cinematografico può essere considerato una sorta di archetipo del producer americano degli anni d’oro hollywoodiani – seppe valorizzare al meglio » (C. Camerini, in Cinema italiano muto, a cura di R. Redi, Roma 1991, p. 64). I due titoli in questione ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
hidden agenda
loc. s.le f. inv. Programma, progetto, disegno tenuto riservato, nascosto. ◆ Iraq e Medio Oriente rimangono i punti dolenti dell’azione della cosiddetta comunità internazionale. Nell’ultimo anno, a prevalere sono stati gli egoismi...